Chierico (Touvres, Angoulême, 1578 - Parigi 1610), frate, converso presso i cisterciensi e maestro di scuola; cattolico fanatico, temendo che Enrico IV intendesse fare una strage dei cattolici, lo uccise (maggio 1610), mentre si recava in carrozza all'arsenale della Bastiglia. Pochi giorni dopo fu giustiziato ...
Leggi Tutto
Generale francese (n. 1544 - m. Lectoure 1625). Si segnalò alle battaglie di Coutras, Arques, Ivry; fu nominato luogotenente generale d'Alvernia e quindi della Guienna da Enrico IV, alla cui conversione [...] al cattolicesimo pare abbia molto contribuito. Era nella carrozza col sovrano quando questi fu assassinato da FrançoisRavaillac (1610); nel 1614 Maria de' Medici lo nominò maresciallo di Francia. Dal 1621 fu governatore di Lectoure. ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] Angiò e i conti di Birague, Tavennes e Retz. Ancora in Francia, Enrico IV, prima di concludere il regno sotto il pugnale di FrançoisRavaillac, non ebbe mai dubbi sulla scelta di vita: belle dame e gioco, in particolare il biliardo e non solo a corte ...
Leggi Tutto
gesuiti
Gennaro Maria Barbuto
I g. occupano un ruolo di punta nell’antimachiavellismo (→) cattolico. Kaspar Schoppe, nella Machiavellicorum pars posterior, narra un episodio emblematico:
i gesuiti di [...] compresenza tollerata di due confessioni in Francia. Infine, sempre in Francia, dopo l’uccisione del re per mano di FrançoisRavaillac (maggio 1610), fu condannato dal Parlamento di Parigi il libro di Juan de Mariana, De rege et regis institutione ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] giunse a Parigi il 20 maggio. Trovò uno scenario completamente mutato per l’omicidio del re compiuto da FrançoisRavaillac pochi giorni prima (14 maggio 1610). Anzi, secondo il nunzio ordinario Roberto Ubaldini, si poteva dire «cessato [...] tutto ...
Leggi Tutto
RUSSO, Ferdinando
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 25 novembre 1866, secondo di sette figli, da Gennaro, ufficiale del dazio di consumo, e da Cecilia De Blasio.
Lasciati gli studi, lavorò come [...] ancora per Treves, Il destino del Re (Milano 1908), romanzo d’avventure ispirato alle relazioni degli interrogatori di FrançoisRavaillac, assassino di Enrico IV di Francia.
Dedicando un cenno sbrigativo alla produzione di Russo in La vita letteraria ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] alla vita economica del regno, ma cadde vittima del fanatico cattolico F. Ravaillac (1610). Maria de’ Medici, reggente per il piccolo Luigi XIII a M. Le Tellier e a suo figlio François-Michel marchese di Louvois la riorganizzazione dell’esercito ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] aprì una nuova fase di rapporti. Nel processo al Ravaillac il Parlamento di Parigi sollevò la questione dottrinale del ai rapporti tra l'A. e il Suarez da R. de Scorraille, François Suarez a-t-il été blamé par ses Supérieurs?, in Etudes religieuses, ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Savoia, ivi 1892; K. De Maulde la Clavière, Louise de Savoie et François I, parigi 1895; A. Leone, Renato di Savoia, in Boll. cit., col titolo regio a casa Savoia, ma il pugnale di Ravaillac (14 maggio 1610) fece fallire i grandi piani di riassetto ...
Leggi Tutto