Comune della prov. di Chieti (23 km2 con 24.043 ab. nel 2008). Originata su un breve rilievo litoraneo, si è estesa lungo la costa adriatica, tra le foci dei fiumi Pescara e Foro. Accanto all’agricoltura (frutticoltura e floricoltura) e all’industria (metalmeccanica e chimica), l’attività di gran lunga prevalente è quella turistico-balneare, che ha prodotto un rilevante aumento della popolazione occupata ...
Leggi Tutto
Pittore (Tocco da Casauria, Chieti, 1851 - FrancavillaaMare 1929). Recatosi nel 1867 a Napoli, studiò all'accademia con D. Morelli; fu condiscepolo e amico di E. Dalbono e formò il suo stile in un ambiente [...] della luce. Il convento di S. Francesco di Paola aFrancavilla, da lui acquistato e trasformato in cenacolo letterario, offre più evidente nel casino da lui costruito in riva al mare, distrutto durante la seconda guerra mondiale. Fu senatore del ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (FrancavillaaMare 1844 - Napoli 1922). Nel 1885 successe nell'univ. di Napoli a F. Fiorentino, di cui proseguì la tradizione neokantiana; socio nazionale dei Lincei (1907). Opere principali: [...] Le forme dell'intuizione (1881); Le idee morali in Grecia prima d'Aristotele (1882); Coscienza, volontà, libertà (1884); L'idealismo indeterminista (1898); Il materialismo psicofisico e la dottrina del ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Roma 1911 - ivi 1987), fratello di Pietro. Influenzato da correnti razionaliste e dalle rivisitazioni del classicismo dell'architettura degli anni Trenta, Q. s'impegnò soprattutto [...] (1934) partecipò, in collab. con F. Fariello e S. Muratori, a vari concorsi (auditorium di Roma, 1935; piano per Aprilia, 1936; sede : chiese di FrancavillaaMare (1948) e di Gibellina (1970), uffici FIAT a Borgo San Paolo a Torino (1979), ...
Leggi Tutto
Orafo e scultore (n. fine sec. 14º - m. poco prima del 1462), il più importante orafo abruzzese del secolo, forse di cognome Gallucci. Le sue prime opere (ostensorio di FrancavillaaMare, 1413; ostensorio [...] con buon fondamento alcune sculture (gruppo dell'Annunciazione nel Museo nazionale di Firenze; Incoronazione della Vergine nella lunetta del portale di S. Maria Maggiore a Guardiagrele; Annunciazione del portale della cattedrale di Teramo). ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Modena 1877 - Roma 1937). A Roma dal 1901, completò gli studî con E. Ferrari, fondendo nella sua opera istanze naturalistiche e classiciste (Anime sole, 1913 circa, Piacenza, Galleria [...] Ricci Oddi). Produsse anche opere monumentali (fregio della Galleria nazionale d'arte moderna a Roma, 1911; Pietà per la tomba Pomilio aFrancavillaamare, 1921; monumento ai caduti di Modena, 1926; ecc.). ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] nei molti centri litoranei, tra i quali Montesilvano, Roseto degli Abruzzi, Giulianova e Tortoreto a N di Pescara, Francavilla al Mare e Ortona a S, e nelle stazioni climatiche montane, come Roccaraso, Pescasseroli e Ovindoli. Più di recente ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] dalla quale si dipartono normalmente ad essa le strade secondarie, generando così uno schema a spina di pesce (es. interessante quello di FrancavillaaMare). Ulteriori sviluppi di questi schemi portano ai sistemi lineari di due strade parallele ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] e Orvieto per il legno.
Abruzzo: i centri più interessanti per la ceramica sono Castelli, FrancavillaaMare, Lanciano. Una particolare produzione, che ha il suo centro a Sulmona, è quella dei confetti. La lavorazione del rame e del ferro battuto si ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] 29 genn. 1807, mentre si trovava nel convento di FrancavillaaMare, il C. subì una perquisizione da parte del regio articolazioni nelle numerose opere.
Nel 1819 il C. era di nuovo a Pescocostanzo ed il 10 novembre di quell'anno ottenne con un regio ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...