Architetto (m. Roma 1594). A Roma, dove visse e operò lungamente, le sue costruzioni hanno un notevole interesse per la storia dell'architettura tra manierismo e barocco: la chiesa di S. Giacomo degli [...] Incurabili, poi compiuta, dopo la sua morte, da C. Maderno, nella pianta ovale precorre soluzioni sviluppate largamente nel Seicento. Altre opere: la facciata di S. Maria di Monserrato, la chiesa di S. Chiara (poi alterata), l'interno di S. Maria ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Iacopo Maria
Daniele Edigati
– Nacque a VolterradaFrancesco e da Alessandra Nardini il 21 marzo 1728.
Sulla famiglia e la sua infanzia si hanno scarse notizie, se si eccettua quella del [...] con Leopoldo Andrea Guadagni. Fin da subito intraprese la strada della magistratura il giudice ordinario Francesco Tallinucci, messo sotto Ricerche storiche volterrane, a cura di A. Marrucci, Volterra 1998, p. 412; D. Edigati, Prima della ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato a Bissone nell'anno 1556, morto a Roma il 30 gennaio 1629. È una delle maggiori figure del periodo di transizione tra l'architettura del tardo Rinascimento [...] allo stesso architetto, la parte superiore della facciata di S. Giacomo degli Incurabili al Corso, lasciata incompiuta daFrancescodaVolterra, il palazzo Lancellotti ai Coronari e altre opere minori.
Opere complete ed organiche dell'artista e forse ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] nel Seicento: oltre a quelle già citate di S. Carlino del Borromini, e di S. Andrea al Quirinale del Bernini, FrancescodaVolterra costruisce ovale San Giacomo degl'Incurabili, a cupola; Rainaldi la chiesa di S. Maria in Montesanto, fino al S. Celso ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] con gli studi di FrancescodaVolterra per S. Giacomo in Augusta e, parallelamente, lontano da Roma, con il Arch. della Congregaz. dell'Oratorio, C. II. 6, che è stato pubblicato da G. Incisa della Rocchetta in L'oratorio di S. Filippo Neri, XXIV(1967 ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] Della Porta aveva affermato che i più valenti architetti della città fossero Francesco Capriani daVolterra e il Mascherino (Hibbard, 1967). Proprio a FrancescodaVolterra Nonni subentrò nel 1594 come architetto dell’Università dei pittori di Roma ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] Cristo risorto e due Angeli per il nuovo altare del Ss. Sacramento a S. Giovanni in Laterano. Dal 1574 FrancescodaVolterra era stato architetto di questo progetto di Gregorio XIII, ma l'unico documento relativo alla partecipazione del D. risale al ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] e commerciante G.A. Stampa; lo scultore e restauratore T. Della Porta il Vecchio e infine l'architetto F. Capriani, detto FrancescodaVolterra. Il G. lasciò infine Roma per Mantova il 31 luglio 1562, ma vi ritornò almeno tre volte (vi fece una lunga ...
Leggi Tutto
Cognome attribuito a una famiglia di incisori del sec. 16º: Giovanni Battista Mantovano (Mantova 1503 - ivi 1575), che fu anche abile nella decorazione a stucco, e i suoi figli Adamo Mantovano (Mantova [...] 1530 - ivi 1585) e Diana Mantovana (Mantova 1535 - Roma 1587), moglie dell'architetto FrancescodaVolterra. Si formarono nella cerchia mantovana di Giulio Romano; la padronanza tecnica del bulino, memore della lezione di Marcantonio Raimondi, li ...
Leggi Tutto