• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Economia [4]
Biografie [2]
Diritto [2]
Geografia [2]
Arti visive [1]
Diritto civile [1]
Asia [1]
Geografia umana ed economica [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Diritto penale e procedura penale [1]

Giavazzi, Francesco

Enciclopedia on line

Economista italiano (n. Bergamo 1949). Laureato in ingegneria elettronica presso il Politecnico di Milano nel 1972, ha successivamente conseguito il dottorato in economia al Massachussets Institute of Technology (MIT) di Boston (1978). Professore ordinario di economia politica presso l’Università Bocconi di Milano - della quale è stato anche prorettore alla ricerca tra il 2000 e il 2002 - e visiting ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – UNIVERSITÀ BOCCONI – ECONOMIA POLITICA – SPESA PUBBLICA – MASSACHUSSETS

Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni Giuseppe Berta Tra centralizzazione e decentramento Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] trovava un’eco nelle convinzioni più liberistiche, come quelle espresse da un economista e opinion maker di fama come Francesco Giavazzi (Crescita frenata da troppi monopoli, «Corriere della Sera», 18 ott. 2011). Questi non esitò a sostenere che l ... Leggi Tutto

SPAVENTA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPAVENTA, Luigi Antonio Pedone – Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis. La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] , pp. 217-227), Spaventa sottolineò anche l’influenza avuta dal fenomeno del fiscal drag. Nell’ampia ricostruzione compiuta con Francesco Giavazzi (Italy: the real effect of inflation and disinflation, in Economic policy, 1989, vol. 4, n. 8, pp. 133 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAVENTA, Luigi (2)
Mostra Tutti

cresci-Italia

NEOLOGISMI (2018)

cresci-Italia (Cresci Italia, cresci Italia), s. m. e agg. inv. Decreto legge del 24 gennaio 2012 sulle liberalizzazioni; a esso relativo. • Prendiamo il caso delle pur timide liberalizzazioni varate [...] , fino a poche settimane fa, su 53 regolamenti attuativi ne erano stati emanati soltanto 11. (Alberto Alesina e Francesco Giavazzi, Corriere della sera, 5 dicembre 2012, p. 11, Primo Piano) • La vera novità è invece rappresentata dalla prospettiva ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SPENDING REVIEW – ANTITRUST

neoprotezionista

NEOLOGISMI (2018)

neoprotezionista (neo-protezionista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone scelte di politica economica che difendono gli interessi nazionali dalla concorrenza straniera. • Circola in questi giorni [...] un appello firmato da un gruppo di economisti ‒ fra i quali Francesco Giavazzi che del tema si è già occupato sul «Corriere» ‒ contro il nuovo statalismo, le azioni neo-protezioniste del governo Letta. (Angelo Panebianco, Corriere della sera, 19  ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIAVAZZI – PROTEZIONISMO – CAPITALISMO – STATALISMO

bocconizzare

NEOLOGISMI (2018)

bocconizzare v. intr. (iron.) Assimilare alla visione dell’economia coltivata nell’Università Bocconi. • L’economista bocconiano (l’Italia è ormai «bocconizzata») riporta in realtà una proposta già avanzata [...] 200 miliardi e con quella liquidità alleggerire lo stock del debito pubblico italiano di 13-14 punti di Pil, [Francesco] Giavazzi riduce a 100 miliardi l’impegno della Cassa non vendendo quote di società pubbliche. (Paolo Cirino Pomicino, Tempo, 5 ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – UNIVERSITÀ BOCCONI – DEBITO PUBBLICO – MEDIOBANCA – PIL

Cina

Il Libro dell'Anno 2002

Francesco Sisci Cina La 'lunga marcia' dell'economia cinese L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale di Francesco Sisci 11 marzo A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] di crescita economica del paese, ma hanno imposto un peso sempre maggiore al debito pubblico. Secondo un'analisi di F. Giavazzi e R. Dornbush, nel 1999 il costo per sanare il debito delle banche e consolidarlo in debito pubblico veniva calcolato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PARTITO COMUNISTA CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ITALIA Adalberto Vallega Alberto Belloni Olga Donati Carmelo Formica Giuseppe De Rita Giuseppe Roma Vittorio Vidotto Aldo Lo Schiavo Giuliano Manacorda Enrico Zanini Rosalba Zuccaro Sandro [...] cura di F. Cotula, 2 voll., ivi 1989; F. Giavazzi, L. Spaventa, Italia: gli effetti reali dell'inflazione e della le chiese di G. Gresleri e S. Venier tra cui quella di S. Francesco a Pordenone (1974); le chiese di S. Rita da Cascia a Cava dei Selci ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

CAGNOLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLA, Luigi Paolo Favole Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese. Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] attorno al 1820, una villa con parco (poi Giavazzi), ancora sensibile a influenze venete (Angelini, p. 20 del Pantheon, che riprende disegni e studi fatti nel 1817 per il S. Francesco da Paola a Napoli con altri, tra cui P. Bianchi, autore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIUSEPPINA BEAUHARNAIS – CASTELLO DI MALMAISON – REPUBBLICA CISALPINA – EUGENIO BEAUHARNAIS – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGNOLA, Luigi (2)
Mostra Tutti

Tendenze recenti del pensiero economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Tendenze recenti del pensiero economico italiano Lilia Costabile Roberto Scazzieri Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] altri filoni del pensiero civile ed economico italiano (Francesco Saverio Nitti, Antonio De Viti de Marco, pp.1055-75. A. Sen, On ethics and economics, Oxford 1988. F. Giavazzi, L. Spaventa, R. Masera, Italy. The real effects of inflation and ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
concorrenza fiscale
concorrenza fiscale loc. s.le f. Capacità di un sistema fiscale di incentivare la produzione di reddito e gli investimenti, mediante il ricorso alla differenziazione territoriale e all’introduzione di meccanismi di sgravio parziale delle imposte....
contraente generale
contraente generale loc. s.le m. e f. Appaltatore diretto, che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ Il ricorso al contraente generale è pratica comune nei Paesi emergenti: dove non esistono competenze specifiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali