• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
1231 risultati
Tutti i risultati [1231]
Biografie [679]
Storia [361]
Religioni [121]
Letteratura [119]
Arti visive [95]
Diritto [62]
Diritto civile [44]
Filosofia [31]
Storia delle religioni [22]
Storia e filosofia del diritto [18]

Patrizi, Francesco

Enciclopedia on line

Patrizi, Francesco Filosofo (Cherso 1529 - Roma 1597). Letterato del Rinascimento, P. fu un difensore del platonismo contro l'aristotelismo, da lui principalmente combattuto nelle Discussiones peripateticae. Vita Studiò a Padova, dove ebbe tra i suoi maestri F. Robertello e M. Genua, e dove pubblicò (1558) l'Eridano, poemetto in lode degli Estensi, composto in versi di tredici sillabe, che in realtà erano costituiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'UFFIZIO – RINASCIMENTO – ARISTOTELE – PATRISTICA – PLATONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patrizi, Francesco (3)
Mostra Tutti

Patrizi, Francesco

Enciclopedia on line

Patrizi, Francesco Umanista e uomo politico (Siena 1413 - Gaeta 1492). Pio II lo nominò (1461) vescovo di Gaeta; fu per qualche tempo anche governatore di Foligno. Autore di molte poesie e di alcune orazioni latine, è noto soprattutto per i due trattati politici De institutione reipublicae, in cui traccia le linee di un governo libero, e De regno, in cui esalta l'istituto della monarchia. Queste opere ebbero al loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOLIGNO – GAETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patrizi, Francesco (4)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Spagna Giandomenico Patrizi Francesco Bartolini ' Geografia umana ed economica di Giandomenico Patrizi Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] caratterizza in particolare per le sue attrattive culturali; Barcellona è la città europea più ambita dal turismo giovanile. Storia di Francesco Bartolini Nei primi anni del 21° sec. si consumò in S. l'ascesa e il declino dell'egemonia politica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ARCIPELAGO DELLE CANARIE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – QUESTIONE MERIDIONALE

PAESI BASSI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Paesi Bassi Giandomenico Patrizi Francesco Bartolini Geografia umana ed economica di Giandomenico Patrizi Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano [...] per due infrastrutture di trasporto che svolgono funzioni internazionali: il porto di Rotterdam e l'aeroporto di Amsterdam. Storia di Francesco Bartolini All'inizio del 21° sec. il dibattito politico nei P. B. si concentrò per lo più su tre questioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – DIRITTI DEGLI ANIMALI – OPINIONE PUBBLICA – MULTICULTURALISMO – TASSO DI NATALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESI BASSI (15)
Mostra Tutti

PATRIZI, Gian Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATRIZI, Gian Giorgio Martin Rothkegel PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] dall’isola di Cherso. L’ipotesi che egli avesse sposato una sorella di Lupetino e fosse il padre del filosofo Francesco Patrizi, avanzata nel 1892 da Stefano Petris, è stata confutata in modo convincente nel 1983 da Cesare Vasoli, che ha identificato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alfònso II d'Este duca di Ferrara, Modena e Reggio

Enciclopedia on line

Alfònso II d'Este duca di Ferrara, Modena e Reggio Alfònso II d'Este duca di Ferrara, Modena e Reggio. -  Combatté contro i turchi al fianco dell'imperatore Ferdinando I d'Austria per la riconquista dell'Ungheria, ma non riuscì a ottenere in cambio il [...] ), tenne corte fastosa, presso cui trovarono appoggio letterati ed artisti quali G. B. Guarini, G. B. Pigna, Francesco Patrizi, Pirro Ligorio. Impegnandosi nella celebre questione della "precedenza" contro Cosimo de' Medici (ne aveva sposato nel 1558 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I D'AUSTRIA – MARGHERITA GONZAGA – RENATA DI FRANCIA – COSIMO DE' MEDICI – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfònso II d'Este duca di Ferrara, Modena e Reggio (3)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] XIV ne fa bombardare i forti per 10 giorni e il doge Francesco Imperiali-Lercari deve fare un umiliante viaggio a Versailles. Per il risolvere il contrasto tra la cinquantina di grandi casate patrizie, detentrici di tutto il potere, e la misera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

TASSO, Torquato

Enciclopedia Italiana (1937)

TASSO, Torquato Umberto BOSCO Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] delle dolcezze del vitto e del bere. Ricoverato nel convento di San Francesco, è fatto tornare poco di poi al castello, ma nella notte dal alla grossa polemica, in un senso o nell'altro, Francesco Patrizi (v.), il senese Orazio Lombardelli, e poi via ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CONGREGAZIONE OLIVETANA – REVUE DES DEUX MONDES – GERUSALEMME LIBERATA – FLAMINIO DE' NOBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSO, Torquato (6)
Mostra Tutti

EDUCAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini. Più comunemente e, per così dire, più [...] limitando le cognizioni letterarie. Vuole che il principe si modelli sulla Ciropedia di Senofonte. Nel voluminoso trattato di Francesco Patrizi De regno ei reas institutione al suo allievo Alfonso di Calabria (circa il 1482) incontriamo un consiglio ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO DEI FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – GRUPPI UNIVERSITARÎ FASCISTI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDUCAZIONE (9)
Mostra Tutti

POLITICA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLITICA Felice Battaglia . La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] , l'eroe, consapevole della sua individualità creativa. Dal Petrarca al Beccadelli, al Platina, all'Alberti, a Diomede Caraffa, a Francesco Patrizi, il re è sublimato nella sfera politica, poiché l'essere suo è già Stato, l'azione sua rappresenta lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLITICA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 124
Vocabolario
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
BookTok
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali