Giudice criminale, originario di San Severino nelle Marche (sec. 15º); pubblicò un trattato De indiciis et tortura (1495), che fece testo in Italia e all'estero per tre secoli. ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Dal Bruno), Francesco
Piero Fiorelli
Di sicuro si hanno, sul suo conto, quattro dati: appartenne ad una famiglia patrizia di San Severino nelle Marche; s'addottorò in utroque, allievo [...] con un omonimo suo concittadino più recente d'un secolo e oltre, o col giureconsulto astigiano suo contemporaneo Alberto Bruno.Qualche contributo autobiografico è offerto dal trattato De indiciis et tortura: il ricordo dei due maestri già detti (I ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] 185-214.
Bove, Giovanni & Centola, Giuseppe (2003), Dizionario del dialetto formiano, Formia, D’Arco Edizioni.
Bruni, Francesco (a cura di) (1992), L’italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali, Torino, UTET.
Cortelazzo, Manlio ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] di filologia romanza, Facoltà di lettere, pp. 185-214.
Breschi, Giancarlo B. (1992), Le Marche, in Bruni 1992, pp. 462-506.
Bruni, Francesco (a cura di) (1992), L’italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali, Torino, UTET.
Cortelazzo ...
Leggi Tutto
Figlio di Francesco, fu detto Aretino, dalla sua patria, Arezzo, dove nacque nel 1370. Trasferitosi a Firenze, con i suoi, non dopo il 1396, ivi iniziò lo studio del greco col Crisolora e frequentò le [...] 1426 fu inviato ambasciatore a Martino V insieme con Francesco Tornabuoni. Il 3 dicembre del 1427, fu eletto des Mittelalters, XX, Münster in W. 1922; E. Santini, L. Bruni Aretino e i suoi "Historiarum florentini populi libri XII", in Annali della R ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] i fiorentini un clima, almeno esterno, di austera moralità civile, che culminò - nel primo Quattrocento - con l'Umanesimo di FrancescoBruni. E difatti, anche a scorrere il regesto delle miniature fiorentine del tempo (Levi D'Ancona, 1962), si ha l ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] di forza di cui si è detto in precedenza associano un esito del tutto indesiderato: lo spirito di fazione. Come suggerisce FrancescoBruni (La città divisa, 2003), Dante fu tra i primi a intuire che ciò costituiva un fattore di estrema pericolosità ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] , in unione alla storia del latino (Devoto), in dimensione regionale (L’italiano nelle Regioni, 19921 e 19942, sotto la direzione di FrancescoBruni), per secoli (Storia della lingua italiana, 1989-2003, 10 voll., anch’essa sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] , come sembra adombrare qualche biografo; o che vi abbia approfondito, in corrispondenza con altri colti giuristi - FrancescoBruni, Antonio Dandolo da Venezia, Conte di Sacco II - la storia e l'antiquaria. Certo non troncò i rapporti con lo Studio ...
Leggi Tutto
I testi espositivi sono un tipo di testo (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] utilizzato il denaro dei Narcos per finanziare le elezioni presidenziali del 1994 («La Repubblica» 11 settembre 1996, in FrancescoBruni et al., Manuale di scrittura e comunicazione, Bologna, Zanichelli, 1997, p. 48)
In (6), la prima frase espone ...
Leggi Tutto
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...
democristianizzare
v. tr. Far diventare democristiano, rendere democristiano. ◆ Ai suoi detrattori, che gli rimproverano di «democristianizzare» FI, [Claudio] Scajola replica: «La Dc ha avuto difetti e degenerazioni da cui vogliamo star lontani,...