• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [7]
Religioni [4]
Filosofia [3]
Economia [1]
Matematica [1]
Storia del pensiero filosofico [1]
Storia della matematica [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Letteratura [1]

Francésco di Meyronnes

Enciclopedia on line

Teologo francescano (Digne 1288 circa - Piacenza 1328). Maestro a Parigi (1320) poi ad Avignone (1326), era stato discepolo diretto di Scoto, del quale aveva accettato le dottrine fondamentali (univocità [...] sostiene (secondo alcuni in cosciente opposizione a Dante) l'idea di una monarchia universale con il papa come monarca. È autore di Sermones, di commenti alle Sentenze, di Quodlibeta, di un Tractatus de principatu temporali e uno de principatu regni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVIGNONE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francésco di Meyronnes (1)
Mostra Tutti

NICOLA di Oresme

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLA di Oresme Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Pensatore della tarda scolastica, rappresentante insigne della rinascita scientifica e naturalistica suscitata dall'occamismo [...] questa idea della rotazione terrestre non può essere considerato l'iniziatore (perché, pure prescindendo dagli antichi, si sa da Francesco di Meyronnes che già sul principio del sec. XIV v'era chi sosteneva, a Parigi, quella tesi), ne è tuttavia il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLA di Oresme (3)
Mostra Tutti

Fildèo, Maurizio

Enciclopedia on line

Filosofo scotista irlandese (1463-1513). Studiò a Oxford e, divenuto francescano conventuale (Mauritius de Portu), a Padova, dove insegnò. Fatto arcivescovo di Tuam nel 1506, si trattenne in Italia, partecipò [...] ; morì nel viaggio verso Tuam. Scrisse esposizioni della filosofia di Scoto (Expositio in quaestiones dialecticas J. Scoti super Porphyrium, 1500; Epitomata in Scoti formalitates, 1514) curando edizioni di scritti suoi e di Francesco di Meyronnes. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI MEYRONNES – ARCIVESCOVO – FILOSOFIA – PADOVA – ITALIA

ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli Jean-Paul Boyer ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] – l’attitudine degli Angiò alla santità. Ludovico inoltre certificava la legittimità di Roberto, in favore del quale aveva rinunciato alla corona (Francesco di Meyronnes, Ludovici episcopi sermo secundus, in Id., Sermones de sanctis, Jakob Wolff ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – SANTA MARIA CAPUA VETERE – RAIMONDO BERENGARIO. I

Giusnaturalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Giusnaturalismo Roberto Lambertini Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem), il giusnaturalismo è la dottrina [...] queste argomentazioni, si sono registrate opinioni molto diversificate, anche quelle di autori, come, per es., Francesco di Meyronnes (1288-1328), almeno in parte, e Gerardo di Odone (1273-1348), in modo più esplicito, secondo i quali la proibizione ... Leggi Tutto

GRAZIADIO da Ascoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIADIO da Ascoli Sonia Gentili Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] , liber IV, lectio XXII, q. I; Questiones disputatae, XII) risponde pure al quesito, vivo in quegli anni (Francesco di Meyronnes, Francesco Bleth, Pierre Aureoli, Giovanni il Canonico), sulla realtà, oggettiva o soggettiva, del tempo: per G. il tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

tomismo

Dizionario di filosofia (2009)

tomismo Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di Tommaso d’Aquino (➔) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia. Il t. ha esercitato, sin dall’epoca di Tommaso, [...] pagana e il cristianesimo: «de Aristotele haeretico facere omnino catholicum», così era riassunto il programma tomista da Francesco di Meyronnes). Da ricordare, tra i più decisi difensori del t., il domenicano francese Giovanni Capreolo (➔) princeps ... Leggi Tutto

GRASSETTO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSETTO, Niccolò Franco Bacchelli Nato a Padova nel 1449 o nel 1450, appartenne probabilmente alla stessa famiglia di Piove di Sacco, inurbatasi in città nella prima metà del secolo, da cui proveniva [...] e a miniare un manoscritto (il cod. 134, scaff. VIII della Biblioteca Antoniana di Padova) contenente il prologo e il primo libro del commento di Francesco di Meyronnes alle Sentenze. In seguito il capitolo generale lo inviò, come baccelliere biblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Guglielmo da Sarzano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guglielmo da Sarzano Cesare Federico Goffis Frate minore originario del sestiere genovese di Sarzano, vissuto nel monastero di S. Lorenzo in Napoli nei primi decenni del Trecento. Di lui P. Fedele scoperse [...] del Poggetto, e rappresentata da due francescani, fra Guglielmo e frate Francesco di Meyronnes, il principale discepolo di Duns Scoto, entrambi fautori delle rivendicazioni politiche di Roberto d'Angiò. I loro trattati, composti fra il 1324 e ... Leggi Tutto

formalitade

Enciclopedia Dantesca (1970)

formalitade Alfonso Maierù Sostantivo derivato da ‛ forma ', ‛ formale ', occorre una sola volta nel Convivio e denota ciò che attiene alla forma o all'essenza di qualcosa: nel nostro caso, della nobiltà, [...] -470). Ma si legga quanto scrive l'anonimo autore del Tractatus formalitatum, attribuito a Francesco di Meyronnes, ma derivato dallo Scoto e dal Meyronnes stesso (in Praeclarissima ac multum subtilia egregiaque scripta illuminati doc. F. Francisci de ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali