• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Biografie [3]
Religioni [2]
Arti visive [2]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]
Operatori religiosi e addetti al culto [1]
Temi generali [1]
Musica [1]
Musica religiosa [1]
Letteratura [1]

Lojàcono, Francesco

Enciclopedia on line

Lojàcono, Francesco Pittore (Palermo 1838 - ivi 1915). Fu il più importante paesaggista siciliano. Allievo di F. Palizzi a Napoli, lavorò sia in questa città sia a Palermo, dedicandosi alla pittura di paesaggio (Presso il Vesuvio, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna; Veduta di Palermo, Palermo, Museo Municipale) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO – PALIZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lojàcono, Francesco (1)
Mostra Tutti

DE MARIA BERGLER, Ettore

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Napoli nel dicembre del 1851, ha svolto tutta la sua attività a Palermo, dove fu allievo di Francesco Lo Jacono. Nelle sue opere, come Al Sole, Mare di Sicilia, Ai Bagni, Spiaggia di Valdese [...] di Sicilia, Visione di Taormina, Autunno, sono trasparenze e luminosità atmosferiche e una intuizione del soggetto rappresentativo che permettono di assegnare al D. M. un notevole posto tra gl'interpreti ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO LO JACONO – TAORMINA – PALERMO – SICILIA – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARIA BERGLER, Ettore (2)
Mostra Tutti

CATTI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTI, Michele Antonio Pandolfelli Nacque a Palermo il 5 apr. 1855 da Andrea e Carmela Riotta. Per sottrarsi alle pressioni dei genitori che, in ossequio alla tradizione familiare, avevano deciso di [...] artistici palermitani, proteggendolo e onorandolo sempre della sua amicizia. Dopo un breve apprendistato presso il pittore Francesco Lo Jacono, mal sopportando il monotono esercizio e la copia minuziosa, quasi fotografica, della realtà a cui era ... Leggi Tutto

Le donne al tempo della Riforma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La crisi religiosa che attraversa l’Europa coinvolge profondamente la vita delle donne. [...] mogli protestanti, ma soprattutto in quelle dei primi riformatori, per lo più donne che sono state monache e che agli occhi della Così, ad esempio, Isabella Guicciardini scrive al marito Francesco per informarlo sulle rendite e sui lavori eseguiti a ... Leggi Tutto

Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo

Cristiani d'Italia (2011)

Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo Maria Lupi I vescovi negli Stati preunitari Le diocesi italiane L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] Di irriducibili sentimenti antiliberali erano anche il vescovo di Agrigento Lo Jacono, che pure lasciò la diocesi nel 1848, e il , come l’anziano Nicola Caputi di Lecce, il francescano Lorenzo Moffa di Boiano e Giuseppe Mucedola di Conversano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

IL ROMANZO DI CONSUMO

XXI Secolo (2009)

Il romanzo di consumo Carlo Bordoni Quando leggere è un piacere Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] di nodi, 2002; Mi fido di te, 2007, scritto con Francesco Abate), Marcello Fois (Dura madre, 2001), Grazia Verasani (Quo vadis Futuro» fondata da Lino Aldani, Giulio Raiola e Massimo Lo Jacono negli anni Sessanta. Fantascienza e fantasy, con ampie ... Leggi Tutto

EPIFANIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EPIFANIO, Luigi Gaetano Bongiovanni Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] alla tradizione siciliana della pittura di paesaggio dal vero (F. Lo Jacono, A. Leto, M. Catti) ora avvicinandosi ad una sensuale corposità di stesura prossima ai modi di Francesco Camarda, pittore palermitano e suo amico. L'E. fu un professionista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La guerra dei Cent’anni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Così viene definita la guerra tra Francia e Inghilterra iniziata per motivi ereditari [...] nazionali dalla fisionomia politica e sociale ben definita. Lo scontro si delinea per la successione al trono di Gheldria, di Juliers. Invia a Venezia come ambasciatore frate Francesco dell’ordine dei Predicatori, vescovo di Bisaccia e cappellano ... Leggi Tutto

ITALIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ITALIA Roberto Almagià Giovanni Tommasini Lazzaro Dessy Vincenzo Longo Gino Ducci Giuseppe Santoro Roberto Tremelloni Luigi Bernabò-Brea Luigi Salvatorelli Mario Torsiello Aldo Garosci Arnaldo [...] armonico, più bello, ricorderemo Francesco Jovine (Il pastore sepolto, , A. Bellucci, L. Breglia, O. Elia, L. Jacono, A. Maiuri, V, Cimorelli, F. Frediani, M. Della Ravenna. E nell’elenco non va posto lo stesso ponte Santa Trinità a Firenze, di cui ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

LIGURIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGURIA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Raffaele CORSO Osvaldo ROSSI Francesco Balilla PRATELLA Piero BAROCELLI Mario LABO' Vito Antonio VITALE È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] dialetto ligure (Genova 1908); V. Jacono, U scioperu di maistri... sunetti nustrà stadî (circa un miglio e mezzo romano). Lo stesso M. Emilio Scauro, quale censore, metà del Settecento dal doge di Genova Francesco Maria, ricca di statue, di fontane ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURIA (10)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali