• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1113 risultati
Tutti i risultati [1113]
Biografie [562]
Storia [371]
Arti visive [116]
Letteratura [91]
Religioni [65]
Diritto [47]
Diritto civile [33]
Storia delle religioni [22]
Geografia [20]
Cinema [23]

MANFREDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 68 (2007)

MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio) Isabella Lazzarini Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] , pp. 14-17; A. Messeri - A. Calzi, Faenza nella storia e nell'arte, Faenza 1909, ad ind.; G. Ballardini, Alcune lettere dei Manfredi ai Gonzaga, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per l'Emilia e la Romagna, I (1935-36), p. 97; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Francesco (Astorgio IV) Isabella Lazzarini Figlio naturale di Galeotto, signore di Faenza, nacque probabilmente intorno ai primi anni Settanta del Quattrocento. Era infatti il maggiore dei [...] Bentivoglio: "Miser Zuan Bentivoy da Bologna à sublevato certo bastardo di Manfredi fo fiolo dil signor Galeoto di Faenza per non vi esser sua, non mutare signore, poi volere il detto signor Francesco" (in Machiavelli, Prima legazione(). Il M. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCA BENTIVOGLIO – GIOVANNI BENTIVOGLIO – GALEOTTO MANFREDI – CATERINA SFORZA – CESARE BORGIA

MANFREDI, Alberigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Alberigo Armando Antonelli Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza. Il lignaggio deteneva il primato [...] capitano del Popolo di Faenza, obbligò il M. a ritirarsi con il figlio nel castello di Rontana, possesso del nipote Francesco Manfredi. Il castello fu cinto d'assedio dal contingente ghibellino, che costrinse il M. alla resa. Le conseguenze di quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Ugolino Armando Antonelli Nacque a Faenza da Alberigo e da Beatrice, di cui non conosciamo il casato, probabilmente intorno alla metà del Duecento. Appartenne a un'importante famiglia guelfa [...] a Ravenna nel 1302; in esso Alberigo si premurava di assicurare il futuro ai propri nipoti affidandoli alle cure di Francesco Manfredi, con cui il M. aveva condiviso le difficoltà, i successi e i molti insuccessi di quel violento periodo storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Faenza

Enciclopedia on line

Faenza Comune della prov. di Ravenna (215,8 km2 con 56.131 ab. nel 2008), situato sulla Via Emilia, presso la confluenza del fiume Lamone con il torrente Marzeno. Oltre la riva destra del fiume Lamone si trova [...] territorio di sua giurisdizione nelle guerre contro i feudatari e i Comuni vicini. Seguì il dominio signorile, nel 1322, con Francesco Manfredi; tale dominio si alternò con il governo papale finché, dopo la sua cessione a Niccolò d’Este (1377-78), la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO MANFREDI – LUCREZIA D’ESTE – CESARE D’ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faenza (7)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO da Saliceto

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Saliceto (Saliceti Bartolomeo) Gianfranco Orlandelli Nacque nella prima metà del sec. XIV da una illustre famiglia di giuristi bolognesi fiorita nei secc. XIV e XV. Studiò diritto a Bologna, [...] aprile di quello stesso 1380. Nel 1381 fece parte dell'ambasceria inviata dal Comune di Bologna ad Astorre e Francesco Manfredi di Faenza e partecipò alle trattative che portarono all'acquisto da parte di Bologna del castello di Solarolo (20 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FRANCESCO MANFREDI – CITTÀ DEL VATICANO – ASTORRE MANFREDI – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO da Saliceto (3)
Mostra Tutti

Scrovégni, Maddalena degli

Enciclopedia on line

Gentildonna e letterata (Padova 1356 circa - Venezia 1429), figlia di Ugolino e moglie di Francesco Manfredi di Reggio; fu donna celebre per bellezza ed erudizione; Lombardo Della Seta le dedicò l'operetta [...] De quibusdam memorandis mulieribus. Dei suoi scritti resta solo una Lettera gratulatoria in latino a Iacopo dal Verme (1388). Esule con la famiglia a Venezia (1390), vi fondò un ospizio per i poveri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MANFREDI – VENEZIA – PADOVA – LATINO

SCROVEGNI, Maddalena degli

Enciclopedia Italiana (1936)

SCROVEGNI, Maddalena degli Oliviero Ronchi Nata a Padova verso il 1356 da Ugolino, figlio di Enrico, e da madonna Luca de' Rossi di Parma, andò sposa a Francesco Manfredi di Reggio. Il cronista Andrea [...] Verme (edita da Antonio Medin), direttagli quando il 18 dicembre 1388 occupò Padova per Gian Galeazzo Visconti cacciandone Francesco il Vecchio e il figüo Novello da Carrara; scritto modellato sulle norme fissate dalle "Summae dictaminis", infarcito ... Leggi Tutto

LANGOSCO, Giovanni Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANGOSCO, Giovanni Tommaso Alice Raviola Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] fondare una nuova università a Mondovì, voluta dal duca - su consiglio del L. e del governatore della città, Carlo Francesco Manfredi di Luserna -, per accattivarsi le simpatie della ritrosa élite locale. Il L. chiamò in Piemonte, tra gli altri, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUZZACARINI, Arcoano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan) ** Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] del convento di S. Agostino, a Padova. Aveva sposato Nobilia, figlia di Francesco Manfredi signore di Faenza, e dal matrimonio erano nati sette figli: quattro maschi, Francesco, Pataro, Venceslao e Ludovico, e tre figlie. Fonti e Bibl.: I libri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 112
Vocabolario
Overtourism
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
Tracklist
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali