MARTELLI, Francesco
Renato Sansa
– Nacque a Firenze il 19 genn. 1633 da Marco e da Lucrezia di Francesco Ferdinando Franceschi, fratello del letterato Lorenzo. Il M. fu il primogenito di sette figli [...] precedente matrimonio del padre con Maria di Baccio Martelli erano nate due figlie.
Il padre aveva svolto sua possibile promozione a nunzio in Francia, grazie al sostegno del cardinale Francesco Nerli, ma le manovre non andarono a buon fine.
Il M. fu ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Francesco
Eva Del Soldato
– Nacque a Firenze nel 1534, dal senatore Domenico, capitano di Arezzo nel 1537-38, e da Lisabetta di Iacopo Corsi. Era soprannominato Bocca torta (Firenze, Biblioteca [...] fissi e l’acquisizione di una diversa sede per le riunioni nello Studio pubblico. Fu proprio per ringraziare il granduca Francesco I de’ Medici di questa concessione che il 25 marzo 1582 il M. pronunciò nella nuova sede un’orazione in occasione ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
FrancescoMartelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] Stato di Firenze, Carte Strozziane, Serie terza, 135, pp. 305-312) di prendere parte all’impresa progettata da Francesco I allo scopo di riconquistare Boulogne e addirittura attaccare l’Inghilterra, peraltro abbandonata dopo lo sbarco e la temporanea ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
FrancescoMartelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] divenuto nel 1686 cardinale), il gaudente e spensierato Francesco Maria, di soli tre anni più anziano di madre in figlio: per una storia dell’educazione alla corte dei Medici, in Annali di storia di Firenze, III (2008), pp. 116-125.
F. Martelli
de’ ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Maria.
FrancescoMartelli
– Nacque a Firenze il 17 luglio 1499, da Iacopo di Giovanni Salviati e da Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico: un matrimonio voluto dalle due famiglie [...] de’ Medici detto delle Bande Nere, in Archivio storico italiano, XXX (1902), pp. 71-107; XXXI (1903), pp. 97-126.
G. Franceschi, Vita della signora Maria Salviata de Medici, Roma, A. Blado, 1545; B. Varchi, Orazione funerale fatta già e recitata nell ...
Leggi Tutto
PUCCI, Orazio
FrancescoMartelli
PUCCI, Orazio. – Nacque a Firenze attorno al 1534, primogenito di Pandolfo di Roberto e di Laudomia Guicciardini, figlia dello storico e politico Francesco.
Svolse i [...] della giustizia medicei. Altri congiurati, come Pierino Ridolfi e Camillo Martelli, furono raggiunti in Paesi diversi dove avevano cercato rifugio dalla tenacia implacabile di Francesco I de’ Medici.
La congiura di Orazio Pucci chiuse definitivamente ...
Leggi Tutto
PUCCI, Emilio
FrancescoMartelli
PUCCI, Emilio. – Nacque a Firenze il 19 settembre 1545, dal secondo matrimonio di Pandolfo di Roberto con Cassandra di Pierfilippo da Gagliano (18 aprile 1543).
Colpito [...] la confisca dei beni di famiglia, stabilendo la sua residenza a Roma.
Fece ritorno a Firenze a seguito della morte di Francesco I de’ Medici (17 ottobre 1587) richiamatovi dal nuovo granduca Ferdinando, che aveva avuto modo di frequentare durante gli ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
FrancescoMartelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] di gioielli, e anche l’archivio di governo urbinate, che, giunto a Firenze come le collezioni d’arte alla morte di Francesco Maria II Della Rovere, nel 1631 (ma buona parte dei beni artistici rovereschi era già stata trasferita a Firenze addirittura ...
Leggi Tutto
PUCCI, Pandolfo
FrancescoMartelli
PUCCI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1509, da Roberto di Antonio e Dianora di Lorenzo Lenzi.
Il padre, di stretta militanza filomedicea in continuità [...] un seguito un quindicennio dopo con il piano, anch’esso destinato al fallimento, ordito dal figlio Orazio contro il nuovo granduca Francesco I.
Fonti e Bibl.: Archivio di di Stato di Firenze, Mannelli Galilei Riccardi, 371, ins. 7; 383, ins. 8; 384 ...
Leggi Tutto
PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), FrancescoMartelli Riccardo
PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco. – Nacque verso la fine del Cinquecento. Sono incerti il luogo (forse Roma) e l’anno di nascita [...] baronale e della medioevale chiesa di S. Maria della Cima (Ticconi, 2008, pp. 212 s.); nel 1637, nella chiesa di S. Francesco a Ripa, la progettazione del monumento di Laura Frangipani (moglie di Ludovico Mattei di Paganica); tra il 1638 e il 1641, a ...
Leggi Tutto
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...