Matematico, architetto ed erudito (Messina 1494 - ivi 1575), figlio di un medico bizantino rifugiatosi in Sicilia per l'invasione turca. Benedettino, insegnò dal 1569 matematica allo studio di Messina; uomo dottissimo, scrisse opere sui più svariati argomenti (astronomia, meccanica, ottica, geometria, filosofia, storia civile e letteraria). Nel campo della matematica, particolarmente importanti alcune ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] ) descrisse in modo simile la camera oscura, attribuendone la scoperta a un Pafnuzio, monaco benedettino. Il messinese FrancescoMaurolico, nei suoi Photismi de Lumine et Umbra ad Perspectivam et radiorum incidentiam facientes (scritti nel 1521, ma ...
Leggi Tutto
MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] scienza meccanica e con lo studio dei libri di Archimede, resi generalmente noti con le stampe, iniziano il Rinascimento.
FrancescoMaurolico da Messina (1494-1575), Federico Commandino (1500-1575), Luca Valerio (1552-1618), in gran parte con metodi ...
Leggi Tutto
L'arcobaleno, detto anche iride, si osserva quando il sole illumina le gocce di pioggia, e in generale le gocce d'acqua prodotte da una cascata o in altro modo. Volgendo le spalle al sole si vede l'arcobaleno [...] fu trovato da G.B. Venturi (v. Bibl.). Le stesse idee furono esposte da Fleischer di Breslavia (1574) e da FrancescoMaurolico di Messina (1575). Marco Antonio de Dominis (1611) ne diede una dimostrazione con globi pieni di acqua. Descartes (1637 ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] sua opera venne ad innestarsi su quella del messinese Maurolico, vissuto nel secolo precedente, geniale "divinatore" e Osservazione dell'eclisse lunare fatta in Roma in compagnia del sig. Francesco Serra la sera degli 11 gennaro 1675, in Giornale de' ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] in assoluto la prima edizione a stampa dell'opera di Manilio.
Non ebbe miglior riuscita il progetto del siciliano FrancescoMaurolico ‒ il quale era a conoscenza del programma di Regiomontano ‒ di riportare alla luce gli antichi testi matematici, in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] breve, l'infelice testo di Gaurico avrebbe avuto un'importanza cruciale nello spingere a lavorare su Archimede il giovane FrancescoMaurolico.
Per il momento continuiamo però a seguire le vicende del codice M. Nel 1543 Niccolò Tartaglia (1499/1500 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] (Venezia, 1558). I rifacimenti della Quadratura parabolae, della Misura del cerchio e del De sphaera et cylindro di FrancescoMaurolico (Messina, 1534) si basavano per la maggior parte sui testi medievali e su materiale di origine araba. Con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] ; il problema era stato risolto, nei Photismi de lumine et umbra ad perspectivam et radiorum incidentiam facientes, da FrancescoMaurolico verso il 1521 ma il suo lavoro non fu pubblicato fino al 1611, dopo la soluzione fornita indipendentemente da ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] e per questo criticato da Viète quando fu introdotto, nel 1583, da Thomas Fincke (1561-1656). Prima di lui, FrancescoMaurolico (1494-1575), che tradusse dall'arabo gli Sphaerica di Menelao, usa il termine umbra versa nel De sphaera sermo (1558 ...
Leggi Tutto