Scultore (Montevarchi 1580 - Roma 1654). A Firenze fece il suo apprendistato presso il pittore Santi di Tito e, trasferitosi a Roma, fu aiuto dello scultore vicentino C. Mariani, rivelandosi presto tra i più significativi innovatori della scultura del primo Seicento. La sua ricerca di effetti luministici e pittorici e l'interesse per il movimento e l'espressione psicologica mostrano l'integrazione ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] 1853, pp. 266-268; I.B. Supino, Le porte del duomo di Pisa, in L’arte, II (1899), pp. 373 s.; L. Dami, FrancescoMochi, in Dedalo, V (1924), 2, p. 131; O.H. Giglioli, Giovanni da San Giovanni, Firenze 1949, pp. 181, 184; L. Berti, Matteo Nigetti ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] di regime repubblicano (1447-48), P. passò a Francesco Sforza e agli Sforza la città appartenne fino all’occupazione statue equestri, in bronzo, di Alessandro e Ranuccio Farnese (F. Mochi, 1620 e 1625): vi sorge il Palazzo Comunale, iniziato nel ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] sono alcune buone statue del Seicento e del Settecento provenienti dal duomo: primeggiano, fra tutte, quelle di FrancescoMochi. A Perugia si può ammirare qualche interessante palazzo del Settecento; a Foligno è nato l'architetto Giuseppe Piermarini ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] .
La scultura, invece, è in piena decadenza anche a Firenze, donde emigrano i migliori, come Pietro Bernini e FrancescoMochi. Continuano per lungo tempo i modi giambologneschi, e solo Ferdinando Tacca si accosta al Bernini, e Giovan Battista Foggini ...
Leggi Tutto
. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] e di due rilievi della Passione di Giambologna (Londra, Victoria and Albert Museum), quello di Alessandro Farnese di FrancescoMochi (Firenze, Museo Nazionale), quello della Cacciata di Attila dell'Algardi (Dresda, Albertinum); in assai minor numero ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] Mola o Carlo Maratta in importanti commissioni, la stima che egli nutrì per FrancescoMochi, Alessandro Algardi (che non fecero in tempo ad approfittare delle occasioni del suo pontificato) e soprattutto per Gian Lorenzo Bernini, nonché la versatile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] dell’ultima stagione manierista, come Mariani, Cordier, Pietro Bernini e scultori più giovani come Stefano Maderno e FrancescoMochi; accanto al Cavalier d’Arpino, pittori fiorentini “riformati” come il Cigoli e il Passignano (che lavora nell ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] il suo matrimonio con Maria de’ Medici, figlia del granduca Francesco, che non si concretò per l’ostilità di Filippo II, timoroso , dove furono erette le statue equestri, opera di FrancescoMochi, raffiguranti Ranuccio e il padre. Sotto le direttive ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] , specie nei ritratti, in cui pare possibile avvertire incidenze, fors'anche dell'ambiente romano, ivi incluso il toscano FrancescoMochi (1580-1654).
Bibl.: Oltre a quella essenziale contenuta in A. Venturi, Storia dell'Arte italiana, X, 3, Milano ...
Leggi Tutto