SACRATI, Francesco
Paolo Cecchi
SACRATI, Francesco. – Nacque a Parma da Giuseppe e Lucia; fu battezzato il 17 settembre 1605.
Poco o nulla si sa circa la formazione e il periodo che precedette l’attività [...] 1641 il nobiluomo scriveva al fratello, il granduca Ferdinando II, per annunciargli che Sacrati gli avrebbe presentato la partitura della Finta pazza: «Il signor FrancescoSacrati, oltre all’altre virtù, è singulare per comporre in musica et ha ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] Brevi, il cardinale Scipione Cobelluzzi, membro del S. Uffizio e della congregazione di Propaganda Fide, e il datario FrancescoSacrati, creato cardinale il 19 apr. 1621. A questi si aggiungeva un altro gruppo di cardinali: Giovanni Battista Bandini ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] proprietario e gestionale del teatro, peraltro effimero: fu chiuso nell’inverno 1645-46). La finta pazza venne musicata da FrancescoSacrati (una copia tardiva della partitura è nell’Archivio Borromeo dell’Isola Bella; ed. facsimile a cura di N ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] in musica, inaugurato nel gennaio del 1641 con La finta pazza, dramma di Giulio Strozzi, musica di FrancescoSacrati. Il clamoroso successo, alimentato da un cospicuo battage pubblicitario e dalla seducente bravura della protagonista, il soprano ...
Leggi Tutto
STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] meno d’un mese dopo la ‘prima’ della Finta pazza, dramma di Giulio Strozzi dedicato a Widmann, con musica di FrancescoSacrati. È probabile che lo stesso mercante carinziano sia stato il genitore degli altri tre figlioli di Barbara, Isabella Aquilina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Approdato a Venezia relativamente tardi, il melodramma è sottoposto nei teatri della [...] di nobili facoltosi, e inaugurato con la rappresentazione di un’opera destinata a fare epoca: La finta pazza di FrancescoSacrati su libretto di Giulio Strozzi.
Il fiorire di tanti teatri a pagamento non deve tuttavia generare equivoci sulla loro ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] i suoi interessi per il teatro, in particolare per il melodramma. Strinse amicizia con il compositore e impresario FrancescoSacrati, che nel febbraio 1645 avrebbe allestito a Siena la rappresentazione della Finta pazza di Giulio Strozzi, a opera ...
Leggi Tutto
Righenzi (Righensi), Carlo. − Non è nota la data di nascita di questo attore, cantante, librettista, impresario musicale, maestro di canto e animatore di troupes operistiche itineranti, originario probabilmente [...] scena a Bologna la medesima opera, oltre a La finta pazza (di Giulio Strozzi e FrancescoSacrati) e Gli amori di Apollo e Dafne (di Giovanni Francesco Busenello e Cavalli), in una «compagnia di Accademia, per rappresentare opere in musica» detta dei ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] scopo di accogliere l'opera in musica, si rappresenta La Finta pazza, libretto di Giulio Strozzi, musiche di FrancescoSacrati; l'ideatore del progetto architettonico e delle macchine sceniche è Jacopo Torelli. Inoltre, l'attesa per l'avvenimento ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] scopo di accogliere l’opera in musica, si rappresenta La Finta pazza, libretto di Giulio Strozzi, musiche di FrancescoSacrati; l’ideatore del progetto architettonico e delle macchine sceniche è Jacopo Torelli. Inoltre, l’attesa per l’avvenimento ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...