Zoologo (Napoli 1863 - ivi 1927), prof. nell'univ. di Napoli; autore di numerose ricerche, specialmente di elmintologia (riformò la sistematica dei Trematodi e dei Cestodi), sui Crostacei e sulla fauna del lago del cratere di Astroni; fondatore della Unione zoologica italiana e dell'Archivio zoologico italiano, di cui pubblicò i primi undici volumi ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] di un rappresentante dell'Italia nella Commissione internazionale per la Nomenclatura zoologica, furono pubblicate nel 1914 a Firenze in "edizione ufficiale italiana" a cura di FrancescoSaverioMonticelli, Segretario dell'Unione zoologica italiana. ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Umberto
Giovanni Paoloni
– Nacque a Caserta il 25 settembre 1876, da Angelo e da Elisa Granozio.
La sua era una famiglia di giuristi, con solide tradizioni politiche e accademiche: lo zio, [...] si dedicò invece agli studi naturalistici, e nel 1899 si laureò nell’Università di Napoli. Nel 1900 FrancescoSaverioMonticelli lo nominò assistente presso l’Istituto di zoologia dell’Università di Napoli. Già prima di laurearsi cominciò a ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Angelo Maria
Giovanni Polin
MONTICELLI, Angelo Maria. – Nacque a Milano intorno al 1710.
La provenienza milanese di questo noto castrato di registro sopranile, apprezzato da letterati e [...] musicografi coevi come FrancescoSaverio Quadrio (1744, p. 533), Charles de Brosses (1861, p. 364) e Charles Burney (1789 di Metastasio a Farinelli, già prima di maggio 1758 Monticelli aveva declinato l’offerta di entrare al servizio della corte ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] della religiosità in Italia non v'è attualmente che G. Monticelli, Italia religiosa. La religione del popolo italiano nel suo sviluppo e provvidenze la cristianità del Giappone piantata da S. FrancescoSaverio. E in tutto questo lavoro, usa non pochi ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] ’esecuzione del Pentimento di s. Giuseppe all’altare Monticelli nella chiesa di S. Maria della Pietà dei Mendicanti ricevette 1253 lire per la Madonna della Ghiara adorata dai ss. FrancescoSaverio e Ignazio di Loyola (Monducci, 2000, pp. 351 s., ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] "altre operine" e Nostra Signora delle rose,I magi,FrancescoSaverio predicante);il ritratto di Fra' Tommaso da Trebbiano (compiuto della sua immediatezza.
Altre opere attribuite al B.: a Monticelli d'Ongina, nella chiesa di S. Lorenzo, Giuseppe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] riflessione antropologica di scienziati sociali come FrancescoSaverio Salfi e Francesco Mario Pagano si saldò con le cultura. Per quanto riguarda le scienze della Terra, l’anziano Monticelli continuò a essere una figura di riferimento, ma una nuova ...
Leggi Tutto
MURIALDI, Paolo
Guido Crainz
– Nacque a Genova l’8 settembre 1919, da Vezio, noto giornalista sportivo genovese, e da Maria Mellano.
Il nonno paterno, Luigi, scomparso nel 1920 a soli 48 anni, era stato [...] la carica di sottosegretario nel governo formato da FrancescoSaverio Nitti.
Nel 1939, giovanissimo studente universitario, e Giorgio Manganelli, con il contributo di Roberto De Monticelli per le opere teatrali (quei testi furono poi riproposti in ...
Leggi Tutto
GRANATA, Michele
Massimo Cattaneo
Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] nella fortezza di Gaeta insieme con l'abate F. Monticelli, con mons. D. Forges Davanzati e con Eleonora M. d'Ayala, La vita di M. G. o fra FrancescoSaverio da Rionero professore dell'Accademia militare, provinciale dei carmelitani, martire della ...
Leggi Tutto