Musicista (Lodi 1451 - ivi 1522). Studiò con Bonadies (J. Goodendag). Dopo varie peregrinazioni tra Mantova, Verona, Genova, raggiunse fama a Napoli quale teorico, in fecondi rapporti con J. Tinctoris e G. Spataro. Tornò poi nel nord, dove fu cantore a Bergamo e maestro di cappella al duomo di Milano, capo d'una importante scuola da lui stesso fondata. Il G. è uno dei maggiori teorici del suo tempo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XV secolo è un periodo all’insegna della razionalizzazione e della sistematicità in [...] o esecutiva, ma piuttosto come oggetto di contemplazione, e come strumento dell’azione etica sui moti dell’anima.
FranchinoGaffurio
Funzione morale della musica
Theorica Musicae
Socrate e Platone ed anche i Pitagorici, attribuendo alla musica una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elena Cervellati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
FranchinoGaffurio e Gioseffo Zarlino, i due più importanti teorici italiani del Cinquecento, [...] due volumi, pubblicati a Bologna nel 1521, Delucide et probatissime demonstrationes contra F. Gaffurio ed Errori de FranchinoGaffurio da Lodi subtilmente demonstrati.
Nelle Istitutioni harmoniche Zarlino, cercando di conciliare le osservazioni sulla ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] sono legate le sorti della musica a Napoli tra il sec. XVI e il XVII. Appunto all'Annunziata furono maestri FranchinoGaffurio, sulla fine del sec. XV, e nel secolo seguente Gian Domenico da Nola, il fiammingo Giovanni de Macque, Camillo Lambardi ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] nel suo primo splendore e le volle anzi creare a lato una cattedra di scienze musicali, affidandola al compositore FranchinoGaffurio, giunto a Milano nel 1484, chiamato a succedere a Giovanni de Mollis quale direttore delle musiche nella cattedrale ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] più splendida la Cappella ducale, richiede musici a Ferrara, allora convegno di cantori e di strumentisti famosi. Nel 1477 FranchinoGaffurio è cantore e maestro nella Cappella degli Adorno, e vediamo i musicisti del tempo studiare i suoi importanti ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] d'Europa, per copia di opere rarissime e preziose. Per la letteratura musicale citeremo le opere teoriche di FranchinoGaffurio (Theoricum opus musicae disciplinae, Napoli 1480, edizione princ., la prima opera che si sia stampata in Italia sulle ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] la sua arte, se preparava una tavola da inviarsi in dono a Mattia Corvino e faceva i ritratti del musicista (FranchinoGaffurio), della dama del furetto e di Cecilia Gallerani. Ma L. ben presto è attratto verso ricerche scientifiche sul volo e ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] ; il Filocolo del 1478 (Riessinger) per l'interesse delle 41 xilografie che lo adornano, la Theorica Musicae di FranchinoGaffurio, impressa dal fiorentino Francesco di Dino nel 1480, per contenere la più antica rappresentazione dell'organo, e lo ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] , sotto i duchi Alfonso I ed Ercole II, i fiamminghi Antonio Brumel, Adriano Willaert, Cipriano De Rore, il lodigiano FranchinoGaffurio, i ferraresi Francesco e Alfonso Della Viola, quest'ultimo autore - tra l'altro - del primo saggio moderno di ...
Leggi Tutto