• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Biografie [5]
Medicina [4]
Psichiatria [2]
Storia della medicina [2]
Temi generali [2]
Diritto [2]
Comunicazione [1]
Psicologia dell eta evolutiva [1]
Psicoterapia [1]
Psicologia sociale [1]

Basàglia, Franco

Enciclopedia on line

Basàglia, Franco Medico italiano (Venezia 1924 - ivi 1980). Nel 1961, assumendo la direzione dell'ospedale psichiatrico di Gorizia, iniziò quello che doveva poi costituire il principale movimento per l'abolizione dell'istituto manicomiale in Italia. Proseguì a Parma l'azione di liberalizzazione, che trovò il suo punto culminante a Trieste, del cui ospedale psichiatrico egli divenne direttore nel 1971. Nel 1977, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE – GORIZIA – VENEZIA – ITALIA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basàglia, Franco (2)
Mostra Tutti

JERVIS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

JERVIS, Giovanni Matteo Fiorani JERVIS, Giovanni (Gionni) Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat. La famiglia, la guerra La famiglia aveva radici estere e un solido [...] territoriale; poi, attraverso Agostino Pirella, conosciuto ad uno dei convegni organizzati da Galli, stabilì un contatto con Franco Basaglia che dal 1961 dirigeva il manicomio di Gorizia. Si recò così a vederne la struttura rinnovata sul modello ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – GIOVANNI MARIA LANCISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JERVIS, Giovanni (2)
Mostra Tutti

psichiatria

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

psichiatria Francesca Vannozzi La follia da condizione criminosa a malattia da curare La psichiatria è quella branca della medicina che studia e cura i disturbi della mente, ossia le malattie mentali. [...] che girovagava nella stazione Termini di Roma in stato confusionale. Franco Basaglia e la chiusura dei manicomi in Italia Lo psichiatra italiano Francesco Basaglia, che dirigeva l’ospedale psichiatrico di Gorizia, formulò un approccio terapeutico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PSICHIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psichiatria (12)
Mostra Tutti

Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini Patrizia Battilani Il welfare italiano nel contesto europeo Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] fu quella integrata, sperimentata soprattutto nell’area di Trieste e Gorizia, dove sin dagli anni Sessanta aveva operato Franco Basaglia (1924-1980), promotore della riforma della psichiatria in Italia. Fra il 1973 e il 1979 in quelle province ... Leggi Tutto

EINAUDI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

EINAUDI, Giulio Gian Carlo Ferretti Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini. Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] 1961 e diventato itinerante, dopo che nel 1963 il governo di Franco aveva vietato l’ingresso in Spagna a Einaudi e ai suoi collaboratori negata e L’erba voglio per le cure di Franco Basaglia ed Elvio Fachinelli. Nel 1963 Einaudi fu insignito con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIGLIORI ANNI DELLA NOSTRA VITA – ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIARDINO DEI FINZI-CONTINI – HANS MAGNUS ENZENSBERGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EINAUDI, Giulio (1)
Mostra Tutti

ONGARO BASAGLIA, Franca

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ONGARO BASAGLIA, Franca Maria Grazia Giannichedda Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] nozze Hrayr e Giuliana Terzian erano state le opere complete di Jean-Paul Sartre in francese. L’immagine di Franca Ongaro e Franco Basaglia in quegli anni era quella di una giovane coppia borghese che cercava di andare oltre le regole – si erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GIANNI BERENGO GARDIN – CORRIERE DEI PICCOLI – CARLO DONAT CATTIN – OPINIONE PUBBLICA

Michel Foucault

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Michel Foucault è un filosofo francese la cui opera ha investito un vasto insieme di [...] del movimento antipsichiatrico; nonostante l’impostazione di Foucault sia assai diversa da quella del padre italiano dell’antipsichiatria, Franco Basaglia, il suo influsso è in parte confluito in essa; 2) perché ha costituito una pietra miliare nel ... Leggi Tutto

Ramondino, Fabrizia

Lessico del XXI Secolo (2013)

Ramondino, Fabrizia Ramondino, Fabrizia. – Scrittrice (Napoli 1936 - Itri 2008). Esordisce nel 1981 con Althénopis, che racconta la Napoli occupata dai Tedeschi, dove emerge la sua attenzione, sospesa [...] liberazione del popolo Saharawi nel Sahara algerino, e Passaggio a Trieste, una sorta di diario, debitore delle teorie di Franco Basaglia, incentrato sulla vita dei centri di salute mentale. Nel 2001 R. affronta le tematiche sociali e del lavoro in ... Leggi Tutto
TAGS: MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – PIER PAOLO PASOLINI – FRANCO BASAGLIA – ITALSIDER – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramondino, Fabrizia (2)
Mostra Tutti

Storia operaia di Porto Marghera

Storia di Venezia (2002)

Storia operaia di Porto Marghera Cesco Chinello «Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] intellettuali e sui tecnici come addetti all’oppressione, a cura di Franco Basaglia-Franca Basaglia Ongaro, Torino 1975, p. 122 (pp. 113-148). 293. Ibid., p. 136. 294. Franco Basaglia-Franca Basaglia Ongaro, Crimini di pace, ibid., p. 52 (pp. 3-111 ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO – ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PIANO REGOLATORE GENERALE

La laguna e le isole

Storia di Venezia (2002)

La laguna e le isole Franco Mancuso La comunità lagunare Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] inizio degli anni Ottanta da parte di un gruppo sparuto di operatori non a caso legati all’esperienza di Franco Basaglia, decisi a rimanere all’interno dell’ospedale. Muovendosi su più livelli, come scrive Domenico Casagrande, uno dei protagonisti di ... Leggi Tutto
TAGS: ALTERNARSI DELLE STAGIONI – MATERIALI DA COSTRUZIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – PRINCIPE DI PIEMONTE – INDUSTRIALIZZAZIONE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali