• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [11]
Arti visive [6]
Sport [6]
Telecomunicazioni [4]
Temi generali [5]
Lingua [5]
Storia [4]
Letteratura [4]
Telegrafia e poste [1]
Grammatica [3]

francobollo

Enciclopedia on line

Carta-valore che, applicata su lettere, cartoline e plichi, serve per l’affrancatura postale. I primi f. postali furono introdotti in Gran Bretagna nel 1840. In Italia esordirono nel Regno Lombardo-Veneto, nel 1850. Dopo la costituzione del regno, la fornitura dei f. venne affidata alla casa De La Rue e C. di Londra, fino alla creazione, a Torino, dell’officina governativa delle carte-valori (1865), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILATELIA
TAGS: GRAN BRETAGNA – LONDRA – TORINO – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su francobollo (2)
Mostra Tutti

UNIVERBAZIONE

La grammatica italiana (2012)

UNIVERBAZIONE L’univerbazione è il processo che nella grafia unisce due parole, in origine separate, in un’unica parola pomo d’oro ▶ pomodoro franco bollo ▶ francobollo Può comportare ➔raddoppiamento [...] sintattico della consonante iniziale del secondo elemento sopra + tutto ▶ soprattutto oppure no tutta + via ▶ tuttavia Spesso la grafia separata e quella univerbata convivono nell’uso contemporaneo innanzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Hill, Sir Rowland

Enciclopedia on line

Hill, Sir Rowland Riformatore del sistema postale (Kidderminster, Worcester, 1795 - Hampstead, Londra, 1879). Elaborò il progetto di una tariffa postale unica, indipendente dalle distanze, da pagarsi anticipatamente mediante [...] l'applicazione del francobollo (Post office reform, 1837), progetto che fu approvato dal parlamento nel 1839. Fu a capo del servizio postale britannico dal 1854 al 1864 e fu nobilitato nel 1860. Si occupò anche di riforme sociali e di colonizzazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KIDDERMINSTER – FRANCOBOLLO – WORCESTER – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hill, Sir Rowland (1)
Mostra Tutti

grafica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

grafica Michela Santoro La forza delle immagini moltiplicata migliaia di volte Manifesti, stampe artistiche e stampe pubblicitarie: la grafica circonda il nostro quotidiano anche quando noi non ci facciamo [...] caso. Un esempio? Quel rettangolino dentellato che chiamiamo francobollo viaggia per il mondo portando un'immagine legata al suo paese d'origine. I fattori determinanti per definire l'arte grafica sono due: lo sviluppo di tecniche di riproduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grafica (3)
Mostra Tutti

FILATELIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È il raccogliere francobolli per diletto o per lucro (v. francobollo). Il termine fu proposto da G. Herpin, in una nota anonima pubblicata nella rivista Le Collectionneur de Timbres-Poste di Parigi (n. [...] anni venne a sostituire quelli di timbrologia e timbrofilia, usati precedentemente. L'amatore della collezione di francobolli è designato generalmente come filatelista, mentre la voce filatelico tende sempre più ad essere accolta come aggettivo ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILATELIA (1)
Mostra Tutti

posta

Enciclopedia on line

Servizio che provvede alla spedizione e alla trasmissione, nonché al ritiro e al recapito, di corrispondenza, pacchi, vaglia ecc. Cenni storici Antichità. Un servizio regolare di trasmissione delle lettere [...] postale moderno si ebbe nel 1840 con l’adozione, prima in Gran Bretagna e poi nel resto d’Europa, del francobollo a tariffa unica in sostituzione delle vecchie tariffe basate sulla distanza e sul peso della corrispondenza. In Italia fu adottato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET – TELEGRAFIA E POSTE
TAGS: SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SOCIETÀ PER AZIONI – IMPRESA PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su posta (6)
Mostra Tutti

Alley Oop

Enciclopedia on line

Personaggio di un fumetto creato nel 1933 da V.T. Hamlin (1900-1993). A.O. è un abitante del regno preistorico di Moo che viaggia nel tempo incontrando celebrità di ogni epoca. Il successo lo ha reso un'icona [...] della cultura pop statunitense, tanto che nel 1995 negli USA gli è stato dedicato un francobollo. Nel 2005 A.O. è stato inoltre protagonista di un pluripremiato film documentario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE

Temi olimpici: il collezionismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: il collezionismo Daniele Poto I tre settori del collezionismo olimpico Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] su ghiaccio, lo sci nordico e il bob per un totale di 300.000 pezzi. È di interesse la storia dei francobolli olimpici legati a eventi non disputati per motivi bellici. Vi è una rara documentazione filatelico-postale per l'evento olimpico del 1940 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

grafie unite e separate [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’italiano ammette che parole diverse si combinino stabilmente tra loro (➔ polirematiche, parole) per dare luogo sia a significati dati dalla somma degli elementi (ferro da stiro), sia a traslati (vicolo [...] (fonico e grafico), il cui impiego può anche prescindere dalla conoscenza del senso degli elementi costitutivi: francobollo, pomodoro, ecc. Le modalità più produttive, in termini numerici e di varietà delle realizzazioni, sono la prefissazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PREFISSAZIONE – ELISIONE

Qrcode

NEOLOGISMI (2018)

Qrcode (QR-code, Qr code), loc. s.le m. Codice a barre bidimensionale che memorizza informazioni leggibili da un telefonino, mediante un’apposita applicazione. • Oltre che online, la tracciabilità dei [...] , in molte applicazioni logistiche, dei tradizionali codici a barre. Con un vantaggio non indifferente: nelle dimensioni di un francobollo trovano posto fino a 7 mila caratteri di testo. Rappresentati sotto forma di puntini in bianco/nero, a loro ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOCAMERA DIGITALE – CODICE A BARRE – SMARTPHONE – GIAPPONE – CAMPANIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
francobóllo
francobollo francobóllo s. m. [comp. di franco2 (nel sign. 2 a) e bollo1]. – 1. Carta-valore, di forma rettangolare o quadrata (rare altre forme), generalmente dentellata sui quattro lati, stampata su carta per lo più filigranata, con da una...
francobollare
francobollare v. tr. [der. di francobollo, quasi a dire «stare attaccato come un francobollo»] (io francobóllo, ecc.). – Nel gergo calcistico, marcare, cioè controllare strettamente un attaccante avversario; per estens. seguire da vicino qualcuno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali