• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Temi generali [2]
Ingegneria [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Filosofia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Strumenti del sapere [1]
Storia del pensiero filosofico [1]
Storia contemporanea [1]
Arti visive [1]

Reuleaux, Franz

Enciclopedia on line

Reuleaux, Franz Ingegnere (Eschweiler, Aquisgrana, 1829 - Berlino 1905). Insegnò costruzione di macchine a Zurigo (1856-64) e quindi (1864-96) al Gewerbeinstitut di Berlino, di cui fu anche (1867-79) direttore. È autore di importanti contributi (per es., elaborazione di modelli cinematici) nel campo delle costruzioni di macchine e anche della storia della tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESCHWEILER – AQUISGRANA – BERLINO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reuleaux, Franz (2)
Mostra Tutti

STRAFFORELLO, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRAFFORELLO, Gustavo Marco Soresina – Nacque il 12 luglio 1818 a Porto Maurizio (Imperia), da Leonardo, esponente di una numerosa famiglia che commerciava olii. Non si conosce il nome della madre. Studiò [...] commercio e i suoi mezzi (I-II, Torino 1890-1891), nell’ambito della pubblicazione dell’opera dell’ingegnere tedesco Franz Reuleaux, Le grandi scoperte e le loro applicazioni..., che la UTET realizzò in nove volumi. Rientrano in questo orientamento ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELO DE GUBERNATIS – GIROLAMO SAVONAROLA – POTERE ESECUTIVO – CESARE CORRENTI – LORENZO VALERIO

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Paolo Galluzzi Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] 'École Polytechnique di Parigi, trovando definitiva canonizzazione a metà Ottocento nella Teoria generale delle macchine di Franz Reuleaux. In realtà, i molteplici riferimenti diretti di Leonardo agli "elementi macchinali" mostrano che il progettato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI

La cultura scientifica

L'Unificazione (2011)

La cultura scientifica Carlo G. Lacaita Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] dell’Osservatorio di Brera», e nel 1874, con i Principi fondamentali di una teoria generale delle macchine di Franz Reuleaux, nella traduzione di Colombo, inaugurava la «Biblioteca tecnica» per i cultori di scienze applicate. L’anno successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali