• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Storia antica [8]
Storia [8]
Diritto civile [6]
Diritto [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Archeologia [3]
Antropologia culturale [3]
Religioni [3]
Medicina [3]
Biografie [3]

fratria

Enciclopedia on line

Presso gli antichi Greci, specie di confraternita (φρατρία), i cui componenti pensavano di derivare da un comune capostipite e si sentivano perciò legati da vincoli ‘fraterni’. Le nostre informazioni sono [...] . Ogni individuo doveva essere presentato alla f. appena nato, forse a 5 anni, e a circa 17 anni, quando avveniva la solenne iscrizione alla fratria. Per la sua funzione nell’antico ordinamento gentilizio, e per i suoi rapporti con la ϕυλή ➔ file. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICHI GRECI – APATURIE – CLISTENE – ATTICA – ATENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fratria (2)
Mostra Tutti

LABIAD

Enciclopedia Italiana (1933)

LABIAD (gr. Λαβυάδαι) Giulio Giannelli Corporazione gentilizia (fratria) delfica, di carattere religioso. La fratria era governata da quattro ordini di funzionarî: i ταγοί, preposti alle finanze e a [...] , conservatoci da un'iscrizione del principio del sec. IV, concernono specialmente la vita e le pratiche religiose dei membri della fratria e le regole della loro sepoltura. Allusioni a culti tessali e il nome, pure tessalico, di ταγοί, hanno fatto ... Leggi Tutto

ORGEONI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGEONI ('Οργεῶνες) Maria Paoli Associazioni dei membri non nobili della fratria (v.). L'origine degli orgeoni è incerta e fra le diverse ipotesi la più probabile è quella accettata da G. De Sanctis, [...] erano uniti fra loro, almeno in origine, da un vincolo di parentela, e l'unione aveva, come la famiglia e la fratria, base sacrale, tanto che in seguito, quando vennero a cessare le condizioni che facevano di tali associazioni soprattutto un mezzo di ... Leggi Tutto

DECELEA

Enciclopedia Italiana (1931)

Demo attico, appartenente alla tribù Ippotoontide e centro della trittia, sede della fratria dei Demotionidi e dei suoi santuarî. L'importanza del demo va attribuita alla sua posizione strategica, a oriente [...] del Parnete e a guardia della strada che conduceva nell'Attica da Oropo e da Tanagra, alla distanza di 120 stadî da Atene. D. è nominata fra le 12 città attiche anteriori al sinecismo di Teseo; ma essa ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – SINECISMO – LISANDRO – FRATRIA – TRITTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECELEA (1)
Mostra Tutti

Apaturie

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Απατούρια) Festa ionica nella quale si solennizzava l’iscrizione dei bambini nelle rispettive fratrie; le celebrazioni comprendevano 3 giorni del mese di Pianepsione. Le divinità titolari della festa [...] erano Zeus Fratrio e Atena Fratria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: PIANEPSIONE – FRATRIA – ATENA – ZEUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apaturie (1)
Mostra Tutti

omogalatti

Enciclopedia on line

Nell’antica Grecia, epiteto («fratelli di latte») attribuito in origine ai figli legittimi per distinguerli dai naturali e in seguito adottato dai membri nobili della fratria per distinguersi da quelli [...] non nobili, chiamati orgeoni. Talvolta erano detti o. i discendenti di una stessa famiglia che formavano una colonia o villaggio, legati dall’obbligo di aiuto reciproco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA GRECIA – FRATRIA

eponimo

Enciclopedia on line

Colui che dà il nome a una città, a una gente, a una famiglia, il quale può essere una divinità, un eroe o un personaggio qualsiasi. Nell’antica Grecia ogni città, ogni tribù, ogni fratria, ogni gente [...] prestava al proprio e. un culto speciale. Alcune città avevano per e. una divinità protettrice: Atene aveva per e. Atena, Posidonia Posidone ecc. Allo stesso modo ogni γένος greco e ogni gens romana adorava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA GRECIA – NOVE ARCONTI – BATTIADI – POSIDONE – FRATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eponimo (1)
Mostra Tutti

OMOGALATTI

Enciclopedia Italiana (1935)

OMOGALATTI (‛Ομογάλακτες) Maria Paoli Si suppone che in origine con tale nome si distinguessero nell'antica Grecia i figli legittimi dai naturali e che, quando i membri nobili della fratria si riunirono [...] in γένη, applicassero questo attributo a sé stessi per distinguersi dagli orgeoni (v.) di nascita inferiore. Pare poi certo (Arist., Polit., 1252 b) che in alcuni luoghi si chiamassero omogalatti i discendenti ... Leggi Tutto

tiaso

Enciclopedia on line

tiaso Nell’antica Grecia, associazione di carattere religioso. In origine il termine ϑίασος era usato per indicare il corteggio di Dioniso o un’associazione di suoi devoti; ma vi erano t. costituiti anche [...] in onore di altre divinità (per es., Afrodite). In età ellenistica, la parola acquistò un significato assai ampio e generico, di associazione o confraternita religiosa. T. fu anche ad Atene una delle associazioni minori comprese nella fratria (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ANTICA GRECIA – AFRODITE – DIONISO – FRATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tiaso (1)
Mostra Tutti

gamelione

Enciclopedia on line

Settimo mese dell’antico anno attico; corrispondeva alla seconda metà di gennaio e alla prima di febbraio. Sacro a Era, sembra abbia preso il nome dalle feste gamelie (celebrate quando la moglie entrava [...] a far parte della fratria del marito) e dalle nozze di Era con Zeus (ϑεογαμία). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA ANTICA
TAGS: FRATRIA – ATTICO – ZEUS
1 2 3 4 5
Vocabolario
fratria2
fratria2 s. f. Luogo metaforico in cui realizzare un patto di fratellanza tra le persone, al di là delle appartenenze nazionali, etniche, religiose, sociali, di genere ecc. ♦ Anche oggi continua l’abuso. Il corpo altro, il migrante, è escluso...
fràtria1
fratria1 fràtria1 (o fratrìa) s. f. [dal gr. ϕρατρία, der. di ϕρατήρ «fratello»; lat. fratrĭa]. – 1. Presso gli antichi Greci, specie di confraternita (così esattamente secondo l’etimologia) i cui componenti pensavano di derivare da un comune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali