• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Medicina [25]
Patologia [8]
Biologia [6]
Anatomia [4]
Archeologia [4]
Strumenti diagnostici e terapeutici [4]
Fisiologia umana [3]
Patologia animale [3]
Zoologia [3]
Chirurgia [3]

frattura

Enciclopedia on line

In medicina, il prodursi di una soluzione di continuità in un osso. Le f. si producono con meccanismi vari, risultando spesso da un trauma, raramente da una violenta contrazione muscolare: esse possono [...] f. (osso e parti molli circostanti) è detta focolaio di frattura. In relazione a questo le f. sono distinte in chiuse, delle f. sono imperniati nella organizzazione del cosiddetto callo osseo, la formazione che prende origine dall’emorragia che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – TESSUTO MUSCOLARE – VASI SANGUIGNI – PERIOSTIO – EMORRAGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frattura (3)
Mostra Tutti

distacco

Enciclopedia on line

Diritto Si parla di d. e comando, detto altresì d.-comando, quando un datore di lavoro ( distaccante), per proprie esigenze produttive, pone temporaneamente uno o più lavoratori ( distaccati) a disposizione [...] dalla parete uterina (fisiologica nel parto e patologica nel corso della gravidanza). D. epifisario Frattura ossea (detta anche epifisiolisi), caratterizzata dal decorso della rima nello spessore della cartilagine epifisaria. La sintomatologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – PATOLOGIA – DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: MECCANICA DEI FLUIDI – DEPERSONALIZZAZIONE – PSICOPATOLOGIA – FRATTURA OSSEA – CARTILAGINE

focus

Enciclopedia on line

In medicina, focolaio di infezione latente, da cui a un certo punto trae origine un’infezione clinicamente evidente, dove i germi per via ematogena si localizzano secondariamente in altri tessuti o organi, [...] l’endocardio, le articolazioni. Il focolaio è la sede di un qualsiasi processo patologico: focolaio di frattura, la sede di una frattura ossea; reazione focolaio, che si determina con fenomeni congestivi e infiammatori a carico di un f. infettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FRATTURA OSSEA – ENDOCARDIO – INFEZIONE – MEDICINA

LEGHE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEGHE Giuseppe Violi Eugenio Mariani (XX, p. 765; App. II, II, p. 179; III, I, p. 974; IV, II, p. 323) I settori delle applicazioni più avanzate dei materiali metallici (quale quello della nuova generazione [...] di vario tipo sono entrati nell'uso medico con funzioni diverse: in ortopedia, per collegare le zone vicine di una frattura ossea, vengono impiegati lamierini di Ni-Ti che, col calore del corpo, tendono a restringersi assicurando il contatto fra le ... Leggi Tutto

BASI BIOLOGICHE DEL DOLORE

XXI Secolo (2010)

Basi biologiche del dolore Oscar Corli Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] nocivi producono un vero danno ai tessuti, che persiste per un certo tempo, come una ferita, un’ustione, una frattura ossea. Quando la lesione è avvenuta, in situ si origina un processo di tipo infiammatorio, che rappresenta il primo passo verso ... Leggi Tutto

Trauma

Universo del Corpo (2000)

Trauma Giorgio Santilli Luciano Accogli Olga Pozzi Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] che i traumi chiusi determinino fenomeni commotivi o contusivi più gravi rispetto ai traumi con frattura: ciò sarebbe dovuto al fatto che la frattura ossea interrompe l'onda di forza dovuta all'impatto, diminuendo in tal modo la sofferenza encefalica ... Leggi Tutto
TAGS: JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – APPARATO PSICHICO – PLESSI CORIOIDEI – EDEMA CEREBRALE – EMBOLIA ADIPOSA

Deformità

Universo del Corpo (1999)

Deformità Giancarlo Urbinati Gianni Carchia Dal punto di vista fisiologico, con il termine deformità si definisce ogni deviazione permanente - congenita o acquisita - dalla normale forma dell'intero [...] 'uso del termine deformità appare più appropriato nel caso delle alterazioni acquisite, per es. per definire gli esiti di una frattura ossea consolidata in posizione viziata, o le lesioni dovute a un grave traumatismo o, ancora, il gibbo del morbo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – GENETICA MEDICA

focolaio

Dizionario di Medicina (2010)

focolaio La sede di un qualsiasi processo patologico: f. di un’infezione; f. epidemico, territorio poco esteso colpito da una manifestazione morbosa collettiva; f. di frattura, la sede di una frattura [...] , ne fanno parte i monconi ossei e le parti molli circostanti. Reazione di f.: reazione che si determina con fenomeni congestivi e infiammatori a carico di un focus infettivo in seguito all’inoculazione dell’allergene specifico. Sintomo di f.: il ... Leggi Tutto

frattura

Dizionario di Medicina (2010)

frattura Oreste Moreschini Alessandro Palmesi Piero Piciocco Nuovi approcci terapeutici delle fratture ossee Le richieste funzionali che la società impone al nostro organismo per avere una buona qualità [...] accorgimenti tecnici (come la doppia vite cefalica nell’osteosintesi delle fratture laterali del femore) allo sviluppo di materiali in grado di sostituire la sostanza ossea eventualmente persa nell’evento traumatico, fino all’utilizzo di nuove ... Leggi Tutto
TAGS: BIOCOMPATIBILITÀ – VASI SANGUIGNI – TESSUTO OSSEO – OSTEOBLASTI – METATARSI

cranio

Enciclopedia on line

Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati. Anatomia Anatomia comparata Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] volta è associata a ipertensione endocranica o ad altre malformazioni. Le fratture del c. sono dovute a traumi, per azione di un agente lesioni dirette della teca ossea e del parenchima nervoso contenuto (per es., frattura avvallata della volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – ANESTESIA GENERALE – COLONNA VERTEBRALE – MIDOLLO ALLUNGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cranio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
frattura
frattura s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un osso provocata generalmente da un trauma,...
òsseo
osseo òsseo agg. [dal lat. osseus, der. di os ossis «osso»]. – 1. a. Di osso, dell’osso: sostanza o.; le parti o. del corpo, prominenza o.; tessuto o., tessuto che costituisce la porzione di gran lunga prevalente delle ossa dei vertebrati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali