• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Arti visive [34]
Biografie [30]
Religioni [7]
Geografia [6]
Storia [6]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Letteratura [4]
Archeologia [3]
Medicina [2]

FRAUENFELD

Enciclopedia Italiana (1932)

FRAUENFELD (A. T., 20-21) Adriano Augusto Michieli Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Turgovia: è posta a 414 m. s. m. ed è bagnata dalla Murg (affluente di sinistra della Thur, che confluisce [...] sinistra della Thur: comprende dieci comuni, con una popolazione di circa 20.000 ab., di lingua tedesca e per tre quarti di fede luterana, dediti per la maggior parte all'industria, che si esercita specialmente a Frauenfeld, Aadorf, Thundorf, Felben. ... Leggi Tutto
TAGS: CANTONE DI TURGOVIA – LINGUA TEDESCA – SVIZZERA

Kappeler, Otto

Enciclopedia on line

Chirurgo (Frauenfeld 1841 - Costanza 1909). Allievo di Ch. Billroth, fu direttore dell'ospedale di Costanza. I suoi studî riguardano la tecnica e le indicazioni dell'anestesia e la chirurgia della tiroide [...] e dell'apparato digerente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIRURGIA DELLA TIROIDE – APPARATO DIGERENTE – FRAUENFELD – ANESTESIA – COSTANZA

Schoop, Max Ulrich

Enciclopedia on line

Ingegnere svizzero (Frauenfeld 1870 - Zurigo 1956); inventore (1909) del processo di protezione superficiale dei metalli che da lui ha preso il nome di schoopizzazione. Ha lasciato un volume autobiografico, [...] Aus dem Leben eines schweizerischen Erfinders (1956) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRAUENFELD – ZURIGO

Huggenberger, Alfred

Enciclopedia on line

Scrittore svizzero-tedesco (Bewangen, Frauenfeld, 1867 - Diessenhofen, Sciaffusa, 1960). Figlio di contadini, autodidatta, arrivò a essere consigliere cantonale nel cantone di Thurgau. Poeta della vita [...] campestre svizzera, si espresse in un realismo semplice dal linguaggio crudo ed efficace. Come lirico scrisse, fra l'altro, Lieder und Balladen (1896), Hinterm Pflug (1908), Die Stille der Felder (1913), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRAUENFELD – SVIZZERA – HÖCHST

Hess, Walter Rudolf

Enciclopedia on line

Hess, Walter Rudolf Fisiologo (Frauenfeld 1881 - Muralto, Canton Ticino, 1973). Premio Nobel per la medicina o fisiologia nel 1949, fu autore di importanti ricerche sulle relazioni tra ipotalamo e sistema nervoso autonomo [...] nel controllo delle funzioni degli organi interni. Vita e attività Prof. (1917-51) di fisiologia a Zurigo; premio Nobel per la medicina o la fisiologia nel 1949; accademico pontificio (1955). Le sue ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – CANTON TICINO – FISIOLOGIA – FRAUENFELD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hess, Walter Rudolf (1)
Mostra Tutti

Suicerus, Johann Kaspar

Enciclopedia on line

Forma latinizz. del cognome del teologo protestante J. K. Schweitzer o Schwyzer (Frauenfeld 1620 - Zurigo 1684). Dopo aver insegnato latino, greco ed ebraico a Zurigo (dal 1644), passò come canonico e [...] prof. al Collegium Carolinum della stessa città. Si ricorda di lui un vasto repertorio della patristica greca: Thesaurus ecclesiasticus e patribus graecis ordine alphabetico exhibens quaecunque phrases, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRAUENFELD – PATRISTICA – EBRAICO – ZURIGO – LATINO

LEUMAN, Ernst

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUMAN, Ernst Luigi Suali Indianista, nato a Berg (Turgovia) l'11 aprile 1859, morto a Friburgo in Brisgovia il 24 aprile 1931. Studiò a Ginevra, Zurigo, Lipsia e Berlino; insegnò dapprima nel liceo-ginnasio [...] di Frauenfeld, poi nelle università di Strasburgo e (dal 1919) di Friburgo in Brisgovia. La sua attività scientifica si può ripartire in due periodi. Nel primo, che va dal 1883 al 1912, egli si occupò principalmente di giainismo, con articoli ed ... Leggi Tutto

WIDMAN, Joseph Victor

Enciclopedia Italiana (1937)

WIDMAN, Joseph Victor Giuseppe Gabetti Poeta svizzero, nato a Nennowitz il 20 febbraio 1842, morto a Berna il 6 novembre 1911. Austriaco di origine, ma educato in Svizzera fin da bambino, dopo essere [...] ; Liebesbriefe des Jungen Widmann, ivi 1921. Bibl.: J. Fränkel, Drei Widmann-Studien, Roma 1919; M. e E. Widmann, J. W. Widmann, voll. 2, Frauenfeld 1922-24; W. Scheitlin, Widmanns Weltanschauung, Zurigo 1925; M. Waser, W. der Mensch und der Dichter ... Leggi Tutto

MEURICOFFRE, Tell

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEURICOFFRE, Tell Daniela Luigia Caglioti – Nacque a Napoli il 25 ag. 1826 da Achille e da Victoria Bansa, ultimo di tre figli. Di famiglia evangelica, fu il primo neonato a essere battezzato nella [...] più consistente relativo al M. e alla sua famiglia è costituito da una serie di carteggi conservati in Svizzera, a Frauenfeld, Staatsarchiv Thurgau, Archiv Meuricoffre, 8.638.4,7: Lettres de m.me Victoire Meuricoffre adressées à son fils Tell, 1840 ... Leggi Tutto

THOURON, Jacquas

Enciclopedia Italiana (1937)

THOURON, Jacquas Rudolf Kaufmann Smaltatore, nato il 6 marzo 1749 a Ginevra, morto il 13 marzo 1789 a Parigi. Figlio dell'orefice Jean-Jacques Th., acquistò fama a Parigi con le sue ottime miniature [...] a smalto, come le Baccanti (Louvre) e i ritratti per la corte. Opere di lui nel museo di Ginevra. Bibl.: Catalogue de l'Expos. Art Ancien, Zurigo 1896; D. Baud-Bovy, Les peintres genevois, I, Ginevra 1903; Schweiz. Künstler-Lexikon, Frauenfeld 1913. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali