• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Musica [3]
Biografie [2]
Musica per continenti e paesi [1]
Biologia [1]
Temi generali [1]
Storia della biologia [1]
Filosofia [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Storia del pensiero filosofico [1]

DELIUS, Frederick

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore di musica, nato a Bradford (Inghilterra), da genitori tedeschi, il 29 gennaio 1863. Istradato nel commercio, il D. fu invece tratto dal suo temperamento a occuparsi di cose musicali e, già [...] per archi, tre sonate per violino e pianoforte, una sonata per violoncello e pianoforte; liriche per canto e pianoforte e per canto e orchestra. Bibl.: M. Chop, F. Delius, Berlino 1907; Ch. Heseltine, F.D., Londra 1923; R. H. Hull, D., Londra 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: ROMEO AND JULIET – VIOLONCELLO – INGHILTERRA – PIANOFORTE – BERLINO

DELIUS, Frederick

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Morto a Grez-sur-Loing presso Fontainebleau il 10 luglio 1934. ... Leggi Tutto
TAGS: FONTAINEBLEAU

Delius, Frederick

Enciclopedia on line

Musicista inglese (Bradford 1863 - Grez-sur-Loing, Senna e Marna, 1934). Studiò (1887) a Lipsia con S. Jadassohn e R. Reinecke. Si stabilì poi in Francia. Compose lavori teatrali, vocali-strumentali (tra i quali un Requiem) e strumentali (concerti, quartetti per archi, sonate, liriche, ecc.), con modi piuttosto eclettici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENNA E MARNA – FRANCIA – LIPSIA

Beecham, Sir Thomas

Enciclopedia on line

Beecham, Sir Thomas Musicista (St. Helens 1879 - Londra 1961). Celebre direttore d'orchestra, fondò nel 1909 in Londra la New Symphony Orchestra (oggi Royal Albert Hall Orch.) e fu poi a capo delle maggiori istituzioni concertistiche [...] e teatrali inglesi. Ha svolto meritoria attività in favore della musica moderna e, in generale, della cultura musicale britannica. Autore anche di un'ampia biografia di Frederick Delius (1959). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FREDERICK DELIUS – THOMAS BEECHAM – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beecham, Sir Thomas (1)
Mostra Tutti

RICCARDI, Eleuterio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDI, Eleuterio Francesco Santaniello RICCARDI, Eleuterio. – Nacque il 6 dicembre 1884 a Coldragone, nei pressi di Frosinone (attualmente frazione del comune di Colfelice), da Angelo, vasaio, e [...] , dove, grazie all’intermediazione della mecenate lady Emerald Cunard, che gli commissionò il busto-ritratto del compositore Frederick Delius (Londra, Royal College of Music), divenne in breve tempo il ritrattista preferito dagli esponenti dell’alta ... Leggi Tutto
TAGS: EDWIN SAMUEL MONTAGU – MONACO DI BAVIERA – VINCENT VAN GOGH – FREDERICK DELIUS – NEOCLASSICISMO

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità

Storia della Scienza (2002)

La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] la contrattilità una proprietà comune a tutte le fibre. Frederick Winter (1712-1760) selezionò invece l'irritabilità come 'positivi', forse dal solo Friedrich Heinrich von Delius (1720-1791). La contestazione specifica dell'irritabilità/sensibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] libri e la produzione di vetrate artistiche e altri oggetti. George Frederick Watts (1817-1904), simpatizzò per un certo tempo con i E. J. Moeran, e - un po' in disparte - F. Delius, più degli altri noto all'estero per le sue opere e le composizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali