Disciplina sportiva nata negli anni 1970 in ambito alpinistico, poi resasi autonoma, in cui corda e attrezzatura servono alla sicurezza e non alla progressione (v. fig.). Il f., che ha assunto il significato di arrampicata sportiva, è praticato in strutture rocciose poste a bassa quota, in cui si affrontano vie particolarmente difficili, sono ridotti al minimo il fattore rischio e le difficoltà ambientali ...
Leggi Tutto
Attività sportiva consistente nell’ascendere le montagne ricorrendo a una specifica tecnica.
Ascensioni di montagne si tentarono in ogni epoca, ma sporadicamente. L’a. in senso stretto si fa iniziare alla [...] informazione.
Nello stesso periodo si sono affermate nuove discipline, come l’ascensione di cascate di ghiaccio e il freeclimbing. Quest’ultimo sport (arrampicata libera) prevede che si affronti la progressione con il solo utilizzo del corpo (mani ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] agli altiforni (fino a 85 m di altezza); alcune pareti degli impianti sono state trasformate in palestre per il freeclimbing; i gasometri sono diventati piscine per scuole di sub. Numerosi i giardini botanici, le piste ciclabili e le strutture ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] certamente individuabile nel surf, che in Europa si è affermato nella versione di wind surf; gli hanno fatto seguito il freeclimbing (la scalata di pareti di roccia senza l'ausilio di attrezzature alpinistiche), il rafting (la discesa su zattera di ...
Leggi Tutto
Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] a leggerissime ma robuste scalette o staffe pieghevoli, per farne aiuti essenziali alla progressione. Nella salita 'in libera' (free-climbing), invece, lo scalatore per assicurarsi alla parete fa uso solo di chiodi. Dalla salita in libera è derivata ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] in cui, intorno agli anni Cinquanta e Sessanta, gli appassionati iniziarono a praticare alcune discipline come il surf, il freeclimbing (scalata di pareti in roccia senza attrezzatura alpinistica), il rafting (discesa in zattera dei torrenti) e il ...
Leggi Tutto
Il turismo alpino: non solo neve
Andrea Leonardi
L’esordio del turismo nelle regioni del versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] della tradizionale esperienza dell’arrampicata, si è parallelamente visto il fiorire di nuove pratiche sportive, dal freeclimbing al rafting, ma anche il rivivacizzarsi di iniziative più tranquille come quelle legate all’escursionismo nei boschi ...
Leggi Tutto
sport estremo
spòrt estrèmo locuz. sost. m. – Gli s. e., detti anche sport d’avventura, costituiscono una serie di attività sportive che si svolgono intenzionalmente in situazioni difficili e a volte [...] . Difficili anche da classificare nitidamente, tali discipline annoverano, almeno storicamente, anche il surf, il freeclimbing o arrampicata libera (scalata di pareti in roccia senza particolari attrezzature alpinistiche), il rafting (discesa ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] ., Llinás, R., Sasaki, K., The excitatory synaptic action of climbing fibres on the Purkinje cells of the cerebellum, in ‟Journal of ., Martial, J. A., Baxter, J. D., Cell-free synthesis of acetylcholine receptor polypeptides, in ‟Science", 1980, CCIX ...
Leggi Tutto
free-climbing
〈frìi klàimiṅ〉 locuz. angloamer. (propr. «arrampicata [climbing] libera [free]»), usata in ital. come s. m. – Attività atletica di arrampicata libera su roccia, in cui si privilegia l’aspetto ludico ed estetico e non la conquista...
free-climber
〈frìi klàimë〉 locuz. angloamer. (propr. «arrampicatore [climber] libero [free]»), usata in ital. come s. m. e f. – Cultore dell’arrampicata libera o free-climbing (semplicem. climber).