• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Industria [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Trasporti [3]
Biografie [2]
Economia [2]
Agronomia e tecniche agrarie [2]
Ingegneria [2]
Strumenti e tecnologia applicata [2]
Vita quotidiana [1]
Fitopatologia [1]

fresa

Enciclopedia on line

Utensile per lavorazioni meccaniche (in particolare, di metalli, ma anche di legno, di marmo ecc.), costituito da un solido di rivoluzione ( corpo-f.) sulla cui superficie sono distribuiti simmetricamente [...] a banco fisso, in cui il pezzo scorre mediante una tavola, su una robusta guida, fissata a terra e denominata banco; fresatrici a montante mobile, macchine (in generale di grandi dimensioni) in cui tutti i moti, non solo quello di lavoro, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: SOLIDO DI RIVOLUZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE – MACCHINA UTENSILE – MOTORE ELETTRICO – ELETTROCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fresa (2)
Mostra Tutti

UTENSILI, MACCHINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856) Ruggero CHIAPPULLINI MACCHINE Nell'ultimo decennio, specie per le necessità di produzioni belliche, notevole è stato il progresso delle macchine utensili; per progresso [...] a più fusi orizzontali e specialmente verticali, le dentatrici per il lavoro contemporaneo di più pezzi anche diversi, le fresatrici-pialle a più teste per la spianatura dei predetti monoblocchi, ecc. Anche i singoli complessi funzionali ed elementi ... Leggi Tutto
TAGS: INTERRUTTORE ELETTRICO – CONTROLLI AUTOMATICI – RETTIFICATRICE – FILETTATURA – FRESATRICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTENSILI, MACCHINE (4)
Mostra Tutti

SAGOMATRICE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGOMATRICE (modanatrice, scorniciatrice) Manlio Oberziner Prendono questo nome alcune macchine utensili destinate alla lavorazione dei legnami e delle pietre, le quali possono essere utilizzate per [...] superficie cilindriche con direttrice riproducente una sagoma assegnata. Nel caso della lavorazione del legno, tali macchine sono delle fresatrici o delle frese pialle, che utilizzano per lo speciale lavoro un utensile rotante semplice o multiplo, il ... Leggi Tutto

dentatrice

Enciclopedia on line

Macchina utensile per eseguire dentature di ingranaggi. In genere, i denti di un ingranaggio si ottengono mediante lavorazione meccanica a freddo con asportazione di truciolo, talvolta anche mediante lavorazione [...] , o indiretta mediante inviluppo. Con il procedimento diretto, attuato da d. che sostanzialmente non differiscono da fresatrici, limatrici e stozzatrici, i denti risultano dalla asportazione di materiale dal pezzo in lavorazione mediante utensili con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MACCHINA UTENSILE – FRESATRICI – TRUCIOLO

segheria

Enciclopedia on line

Stabilimento adibito alla riduzione dei tronchi in legname da costruzione mediante segatura o il locale di uno stabilimento per la lavorazione del legno adibito alla riduzione del legname in manufatto. [...] dei tronchi e del legname ottenuto. L’attrezzatura presente nelle s., oltre a vari tipi di segatrici, piallatrici, fresatrici, mortasatrici, torni ecc., deve comprendere anche un sistema di mezzi di trasporto e di sollevamento per lo spostamento dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI

CUSCINETTO A SFERE E CUSCINETTO A RULLI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

RULLI Negli ultimi anni hanno trovato largo impiego i seguenti tipi di cuscinetti: a) cuscinetto radiale con rulli a botte (fig. 1), generalmente con due corone di rulli; compatto e robusto è orientabile [...] , a semplice corona di sfere, di altissima precisione, adatto per supporti di macchine utensili (mandrini di rettificatrici, fresatrici da legno, metalli leggeri, materie plastiche); ha la gabbia distanziatrice delle sfere di tela bachelizzata della ... Leggi Tutto
TAGS: GRASSO LUBRIFICANTE – OLIO LUBRIFICANTE – GIRI AL MINUTO – BERLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUSCINETTO A SFERE E CUSCINETTO A RULLI (3)
Mostra Tutti

PIALLATRICE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIALLATRICE Manlio Oberziner . Macchina utensile per la lavorazione dei metalli e del legno con asportazione di truciolo, destinata prevalentemente alle esecuzioni di superficie piane. Nel campo della [...] prime hanno fatto loro riguadagnare però parte del terreno perduto. In qualche esempio la stessa macchina può funzionare da fresatrice e da pialla (fig. 8). Nella lavorazione del legno le pialle con moto relativo di traslazione dell'utensile rispetto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIALLATRICE (1)
Mostra Tutti

terreno

Enciclopedia on line

Genericamente, lo strato superficiale della crosta terrestre. Agraria Il t. agrario rappresenta un corpo naturale di cui la qualità principale è data dal suo grado di fertilità (intesa come la capacità [...] grande tempestività; si realizza con l’impiego di attrezzi diversi (zappatrici, erpici rotanti o a dischi, fresatrici), a volte combinati con seminatrici, spandiconcime e irroratrici di fitofarmaci. Gli interventi di lavorazione del t. possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – CROSTA TERRESTRE – FALDE ACQUIFERE – PIANTE ALOFILE – GRANULOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terreno (5)
Mostra Tutti

LIMATRICE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMATRICE Manlio Oberziner . Macchina utensile per la lavorazione dei metalli (fig. 1) destinata prevalentemente all'esecuzione di superficie piane. È caratterizzata dal movimento di lavoro rettilineo [...] estremità della slitta. Per la lavorazione di pezzi di maggiori dimensioni, vengono sostituite dalle piallatrici o dalle fresatrici. Per la lavorazione contemporanea d'uno stesso pezzo di notevole lunghezza, in più zone, possono impiegarsi limatrici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMATRICE (1)
Mostra Tutti

FRESA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRESA (dal fr. fraise; sp. fresa; ted. Fräser; ingl. milling-cutter) Manlio Oberziner Utensile da taglio multiplo impiegato nella lavorazione dei metalli, del legno, ecc., con asportazione di trucioli, [...] diffusione dell'uso delle frese nell'industria meccanica moderna ne rappresenta una delle caratteristiche; le frese montate sulle fresatrici (v.) e qualche volta anche su altre macchine come alesatrici (v.), trapani (v.), ecc., vengono impiegate per ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
freṡatrice
fresatrice freṡatrice s. f. [der. di fresare]. – 1. Macchina utensile per la lavorazione dei metalli (ma anche di altri materiali, come il legno e il marmo), che imprime il moto di lavoro, rotatorio intorno al proprio asse, alla fresa e il...
scanalatrice
scanalatrice agg. e s. f. [der. di scanalare]. – In genere, di ogni tipo di macchina utensile che esegue scanalature su materiali metallici (come le limatrici, le piallatrici, le fresatrici, le spinatrici) o su legnami (come le seghe a disco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali