• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Biografie [25]
Arti visive [24]
Storia [7]
Archeologia [4]
Religioni [3]
Diritto [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Geologia [2]
Storia delle religioni [2]
Diritto civile [1]

FRIEDLAENDER, Walter

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FRIEDLAENDER, Walter Storico dell'arte, nato a Glogau, Slesia, il 10 marzo 1873. Laureatosi in filologia a Berlino, seguì (1903-1906) in quell'univ. i corsi di storia dell'arte del Wölfflin. Dal 1907 [...] al 1911 fu in Italia e principalmente a Roma; nel 1913 a Parigi. Professore di storia dell'arte all'università di Friburgo dal 1921 al 1933, viaggiò estesamente per tutta l'Europa; nel marzo 1933 gli fu ... Leggi Tutto

Friedlaender, Walter

Enciclopedia on line

Storico dell'arte (Glogau, Slesia, 1873 - New York 1966). Allievo di H. Wölfflin, insegnò a Friburgo (1921-33) e, dopo l'epurazione nazista, alla New York University (1938-42). Nei suoi studî arricchì l'impostazione formalistica prendendo in esame le forze esterne agenti sulle arti visive di cui non ignorò le qualità simboliche. Tra le sue pubblicazioni: David to Delacroix (1952); Caravaggio studies ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICOLAS POUSSIN – CARAVAGGIO – NEW YORK – GLOGAU – SLESIA

Friedlaender, Max

Enciclopedia on line

Musicologo tedesco (Brieg 1852 - Berlino 1934). Studiò canto con M. García e J. Stockhausen, storia della musica con H. Spitta. Professore nell'università di Berlino, scrisse volumi e saggi dedicati soprattutto a Schubert ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – BRIEG

FRIEDLAENDER, Carl Gottfried Immanuel

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIEDLAENDER, Carl Gottfried Immanuel Vulcanologo, nato a Berlino il 9 febbraio 1871. Compì viaggi d'istruzione e di esplorazione nell'America Settentrionale, nel Messico, nelle isole Hawaii, Samoa, [...] Canarie, del Capo Verde, nel Giappone, nell'Africa meridionale e centrale. Nel 1902 si stabilì a Napoli, e da allora visitò spesso i vulcani d'Italia, studiandone i fenomeni. Nel 1914 fondò un istituto ... Leggi Tutto

FRIEDLAENDER, Carl Gottfried Immanuel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FRIEDLAENDER, Carl Gottfried Immanuel (XVI, p. 80) Vulcanologo tedesco, morto a Zurigo nel 1948. ... Leggi Tutto

Alfano, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Alfano, Giovanni Battista Sismologo (Napoli 1878 - ivi 1955). Sacerdote, assistente nell'Istituto vulcanologico "Friedlaender" di Napoli, direttore dell'Osservatorio meteorico-sismico di Pompei (1907-1931); dal 1907 prof. di scienze [...] naturali nel Seminario Maggiore di Napoli, in seno al quale fondò un osservatorio sismico. Autore di studî di sismologia, vulcanologia, geofisica e meteorologia in varie riviste scientifiche, è stato collaboratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METEOROLOGIA – VULCANOLOGIA – FRIEDLAENDER – SISMOLOGIA – GEOFISICA

GUAZZALOTTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAZZALOTTI, Andrea Lucia Simonato Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] H. Bolzenthal, Skizzen zur Kunstgeschichte der modernen Medaillen-Arbeit (1429-1840), Berlin 1840, pp. 47-51, 62 s., 67, 77; J. Friedlaender, Andreas Guacialoti von Prato, Berlin s.d. (ma 1857); Id., A. G. … con un appendice di documenti, a cura di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIDONI, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIDONI, Galeazzo Maurizia Cicconi Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore cremonese, forse figlio del ricamatore Giovanbattista che, secondo le fonti, in occasione della settimana santa [...] quell'area del palazzo Vaticano. Maggiore fortuna critica ha incontrato l'analisi del casino di Pio IV, per il quale il Friedlaender ipotizzava la presenza di Ricci e del G. nelle Storie della Passione, dipinte da Santi di Tito nella camera della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KRAUTHEIMER, Richard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KRAUTHEIMER, Richard Francesco Paolo Fiore Storico dell'arte tedesco, nato a Fürth (Baviera) il 6 luglio 1897. Compì gli studi a Monaco, Marburgo, Berlino e Halle-Wittemberg, dove si laureò nel 1923 [...] Arts della New York University. Negli Stati Uniti diede significativi contributi come esponente, con E. Panofsky, K. Lehmann, W. Friedlaender e altri, della scuola tedesca di storia dell'arte lì immigrata negli anni del nazismo, e nel 1950 ebbe come ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DEI LINCEI – SOCIETÀ MAX PLANCK – LORENZO GHIBERTI – RINASCIMENTO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRAUTHEIMER, Richard (2)
Mostra Tutti

BOSCOLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCOLI (dal o del Bosco), Tommaso (Maso) Giancarlo Bojani Nacque nel 1501 o 1503 a Fiesole da Pietro figlio di Maso d'Antonio da Settignano (Milanesi, in Vasari, 1879). Il Vasari lo dice "creato" di [...] VII (1874), p. 172; D. Gnoli, La sepoltura di A. Chigi, in Arch. stor.dell'arte, II (1889), p. 319; W. Friedlaender, Das Kasino Pius des Vierten, Leipzig 1912, p. 127; P. Barocchi, Commento a G. Vasari, Lavita di Michelangelo, III, Milano-Napoli 1952 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali