• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Matematica [13]
Storia della matematica [11]
Analisi matematica [5]
Fisica [5]
Storia della fisica [5]
Filosofia [5]
Algebra [4]
Meccanica dei fluidi [3]
Storia [3]
Biografie [3]

Jacobi, Friedrich Heinrich

Enciclopedia on line

Jacobi, Friedrich Heinrich Filosofo (Düsseldorf 1743 - Monaco 1819). Studioso non accademico, strinse rapporti con i maggiori esponenti della cultura tedesca dell'epoca (J.W. von Goethe, J.G. Herder, J.G. Hamann, 1730-1788, G.E. Lessing) e suscitò un importante dibattito sulla filosofia di B. Spinoza. Critico verso il formalismo della filosofia kantiana, J. rivendicò l'importanza della fede (intesa sia come certezza del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – FILOSOFIA – SPINOZA – FICHTE – MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jacobi, Friedrich Heinrich (2)
Mostra Tutti

Jacobi, Friedrich Heinrich

Dizionario di filosofia (2009)

Jacobi, Friedrich Heinrich F.H. Jacobi 1743 Nasce a Düsseldorf 1770 Avvia una fitta corrispondenza con i maggiori esponenti della cultura tedesca 1772 Pubblica le prime opere, i romanzi filosofici [...] Allwill e Woldemar 1785 Esce La dottrina di Spinoza 1787 Pubblica Idealismo e realismo 1807 È nominato presidente dell’Accademia delle scienze di Monaco 1811 Dà alle stampe il saggio Le cose divine ... Leggi Tutto

Croce, Benedetto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Benedetto Croce Michele Maggi La disposizione civile, o etico-politica, della filosofia guida l’intera opera di Croce: non un programma intellettuale, ma un riconoscimento di realtà, non una regola [...] su quella linea, come mostra la decisa rivalutazione che a un certo punto farà di una figura anomala come Friedrich Heinrich Jacobi; mentre il confronto con Hegel, condotto avanti fino all’ultimo, resta un rapporto critico, teso a misurare sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM JOSEPH SCHELLING – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – FRIEDRICH HEINRICH JACOBI – JOHANN GOTTLIEB FICHTE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Croce, Benedetto (13)
Mostra Tutti

Illuminismo tedesco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Illuminismo tedesco presenta come tratto caratteristico nel confronto con gli altri [...] inclinazione verso il panteismo spinozistico, di cui Lessing a ridosso della propria morte metterà a parte l’amico Friedrich Heinrich Jacobi, segnerà l’inizio di una disputa filosofica che occuperà gli ultimi anni della vita di Mendelssohn. Ma ormai ... Leggi Tutto

Gli ebrei e l’Illuminismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carolina Belli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La rappresentazione storiografica del processo che dalla fine del Seicento alla fine [...] all’interno del mondo ebraico tedesco si aggiunge quella dall’esterno, dato che sta per scoppiare lo Spinozastreit. Friedrich Heinrich Jacobi fa sapere a Moses Mendelssohn che Lessing, prima di morire (1781), gli ha rivelato di condividere il ... Leggi Tutto

La Spinoza Renaissance

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È in Germania alla fine del Settecento che la filosofia di Spinoza riemerge pubblicamente [...] la storia della cultura, di fatto inaugurerà la Spinoza Renaissance in Germania. La “disputa sullo spinozismo” Nel 1785 Friedrich Heinrich Jacobi, con il titolo Lettere sulla teoria di Spinoza, dà alle stampe lo scambio epistolare intercorso tra sé e ... Leggi Tutto

Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile

Croce e Gentile (2016)

Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile Francesco Cerrato Soltanto nel 19° sec. la filosofia di Baruch Spinoza viene definitivamente inclusa nel canone filosofico europeo. [...] ) e al tema della tolleranza nel Tractatus theologico-politicus (1670). Si dovettero attendere le lettere di Friedrich Heinrich Jacobi a Moses Mendelssohn sulla dottrina di Spinoza (1785), la confessione in esse contenuta dello spinozismo di Gotthold ... Leggi Tutto

Gentile e Bruno

Croce e Gentile (2016)

Gentile e Bruno Simonetta Bassi In un saggio del 1977 sugli studi bruniani di Giovanni Gentile, Antonio Corsano sottolinea, in modo particolare, la riflessione sulla religione di Giordano Bruno (1548-1600) [...] disperse e diventano estremamente rare, ritrovano nuova diffusione nel 18° sec. grazie soprattutto a John Toland e a Friedrich Heinrich Jacobi. Ma è stata l’edizione di Adolf Wagner a soddisfare «il desiderio delle opere originali» (Prefazione 1907 ... Leggi Tutto

ORNATO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORNATO, Luigi Vladimiro Sperber ORNATO, Luigi. – Nacque il 13 aprile 1787 a Caramagna (Caramagna Piemonte, provincia di Cuneo) da Paolo e da Teresa Capelli, «onesti ma poco agiati borghigiani» (Ottolenghi, [...] la lingua – ne aveva già intrapreso lo studio su un dizionarietto a Torino – e fece propria la filosofia di Friedrich Heinrich Jacobi. Poco dopo il suo arrivo a Parigi Santarosa aveva stretto amicizia con Cousin, amicizia che questi estese negli anni ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE SAVERIO PROVANA DEL SABBIONE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LUIGI PROVANA DEL SABBIONE – FRIEDRICH HEINRICH JACOBI – SANTORRE DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORNATO, Luigi (1)
Mostra Tutti

VERRA, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERRA, Valerio Claudia Melica – Nacque a Cuneo il 19 febbraio 1928 da Alfredo e da Maria Perotto. Il padre era un ufficiale di Marina. Il fratello maggiore Aurelio divenne ufficiale del corpo militare [...] Salomon Maimon, Karl Leonhard Reinhold e Friedrich Heinrich Jacobi). Fu inoltre animatore di manifestazioni culturali un progressivo superamento dei predecessori compientesi in Georg Wilhelm Friedrich Hegel. Le sue ricerche sono state assai feconde e ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE IN COMPENDIO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali