• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Biografie [2]
Musica [2]
Cinema [1]
Film [1]

Wieck, Friedrich

Enciclopedia on line

Wieck, Friedrich Musicista (Pretzsch, Wittenberg, 1785 - Dresda 1873). Pianista e didatta, fu uno dei personaggi più influenti dell'ambiente musicale di Dresda, ed ebbe tra i suoi allievi R. Schumann, che ne sposò la figlia Clara. Pubblicò scritti didattici (Clavier und Gesang, 1853; Musikalische Bauernsprüche, 1871) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WITTENBERG – DRESDA

BRENDEL, Carl Franz

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicologo tedesco, nato a Stolberg (nel Harz) il 26 novembre 1811, morto a Lipsia il 25 novembre 1868. Studiò il pianoforte con Friedrich Wieck a Lipsia; si laureò in filosofia a Berlino. Iniziò la sua [...] attività storico-musicale nel 1843; nel 1844 assunse la direzione della Neue Zeitschrift für Musik (fondata nel 1834 dallo Schumann), cui diede un indirizzo wagnerlisztiano. In seguito, quale uno dei fondatori ... Leggi Tutto
TAGS: FRIEDRICH WIECK – PIANOFORTE – BERLINO – TEDESCO – LIPSIA

SCHUMANN, Klara Josephine

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHUMANN, Klara Josephine Ildebrando Pizzetti Pianista, nata a Lipsia il 13 settembre 1819, morta a Francoforte il 20 maggio 1896. Figlia del pianista Friedrich Wieck, fu anche sua allieva. Cominciò [...] a dare concerti all'età di nove anni, e continuò a darne, ammiratissima e applauditissima, specialmente in Germania, Austria, Inghilterra, sino al 1888. Dal 1878 alla fine della sua vita fu docente di ... Leggi Tutto

Schumann, Robert

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Schumann, Robert Guido Turchi Il grande romantico Romanticismo musicale e Robert Schumann sono diventati un binomio indissolubile. Il grande compositore tedesco, che visse i decenni centrali dell’Ottocento, [...] lettura di poeti e scrittori romantici, come Friedrich Schiller e Johann Paul Friedrich Richter. Intorno agli anni Trenta la vocazione e del pianoforte a Lipsia sotto la guida di Friedrick Wieck, padre di una pianista eccellente, Clara, destinata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANN – JOHANN PAUL FRIEDRICH RICHTER – FRIEDRICH SCHILLER – JOHANNES BRAHMS – IGNAZ MOSCHELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schumann, Robert (2)
Mostra Tutti

Felix Mendelssohn

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Fabio Tricomi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Felix Mendelssohn, musicista colto e cosmopolita, è uno dei grandi protagonisti della scena [...] per la successione nella direzione dell’Accademia del canto a Carl Friedrich Zelter, morto nel maggio di quell’anno; i soci dell’ compositori, a Schumann, e tra gli esecutori a Clara Wieck, Thalberg, Moscheles, Anton Rubinstein e Joachim. Tra Lipsia ... Leggi Tutto

Judgment at Nuremberg

Enciclopedia del Cinema (2004)

Judgment at Nuremberg Claudio G. Fava (USA 1961, Vincitori e vinti, bianco e nero, 178m); regia: Stanley Kramer; produzione: Stanley Kramer per Roxlom/United Artists; sceneggiatura: Abby Mann, dal suo [...] Torben Meyer (Werner Lammpe), Martin Brandt (Friedrich Hofstetter), William Shatner (capitano Harrison Byers), Kenneth Joseph Bernard (maggiore Abe Radnitz), John Wengraf (Dr. Karl Wieck), Karl Swenson (Dr. Heinrich Geuter), Howard Caine (Hugo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PROCESSO DI NORIMBERGA – MAXIMILIAN SCHELL – OPINIONE PUBBLICA – CAHIERS DU CINÉMA – MONTGOMERY CLIFT
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali