• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [29]
Storia [22]
Lingua [7]
Teatro [4]
Letteratura [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Grammatica [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Cinema [2]

COLLOREDO, Ermes di

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta friulano, nato a Colloredo di Montalbano il 23 marzo 1622, morto a Gurìz (Gorizzo presso Codroipo) il 21 settembre 1692. Del ramo italiano dell'omonima famiglia dei Colloredo Mels (v.), fu per sette [...] . Si devono a lui anche la prima prosa d'arte, finissima, e, in certi intermezzi poetici, fors'anche i primi tentativi drammatici in friulano. Opere: Le poesie del C. furono stampate soltanto nel 1785, in 2 voll., a Udine, a cura di D. Dall'Ongaro, e ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – OMONIMA FAMIGLIA – DALMAZIA – FRIULANO – G. CUMIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLOREDO, Ermes di (2)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Luigi Gino Benzoni Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] ., 154 s s.; E. Degani, La cronaca di ... A. Purliliese..., in Arch. ven., XXXVI (1888), 1, p. 203; Id., I partiti in Friuli..., s.l. né d. (ma Udine 1900), p. 103 e, alla p. 154, la "pace" sottoscritta dal figlio Girolamo, peraltro confuso (e perciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sreznevskij, Izmail Ivanovič

Enciclopedia on line

Slavista (Jaroslavl´ 1812 - Pietroburgo 1880), prof. (dal 1847) nell'univ. di Pietroburgo. Si occupò soprattutto di lingua russa (Mysli ob istorii russkago jazyka "Pensieri sulla storia della lingua russa", [...] jazyka "Materiali per il dizionario della lingua russa antica", post., 1893) e di filologia slava (Skazanija ob Antichriste v slavjanskich perevodach "Racconti sull'Anticristo nelle traduzioni slave", 1874; Friul´skie slavjane "Gli Slavi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETROBURGO – JAROSLAVL

PIRONA, Giulio Andrea

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRONA, Giulio Andrea Maria Piazza Naturalistai nato a Dignano di Spilimbergo nel novembre 1822, morto a Udine il 28 dicembre 1896. Aveva seguito i corsi di medicina a Padova e successivamente a Pavia, [...] e lettere. I suoi primi lavori riguardano la botanica: con la Synopsis della flora friulana e il Vocabolario botanico friulano contribuì alla conoscenza di parecchie specie nuove per la regione e d'interessanti rapporti tra la flora friulana e quella ... Leggi Tutto

De Capitani, Elio

Enciclopedia on line

Regista italiano (n. Taleggio 1953). Esordì come attore nel gruppo teatrale milanese dell'Elfo (1973), che si ispirava alle esperienze collettive del Théâtre du soleil di A. Mnouchkine e della Schaubühne [...] identificati e la vera natura dell'amore di BrianFraser (1992); Decadenze e Alla greca di S. Berkoff (1993 e 1994); I Turcs tal Friúl di P. P. Pasolini (1995); Roberto Zucco di B.-M. Koltès (1995); Tango barbaro di Copi (1995, con F. Bruni); La morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACA DI MONZA – SHAKESPEARE – DARIO FO – COPI

FRIULI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIULI (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Michele GORTANI Carlo BATTISTI Bindo CHIURLO Francesco Balilla PRATELLA Pier Silverio LEICHT Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] pure in altre varietà occidentali e una volta era molto più salda che ora. Se oggi il veneto non ha più, a differenza del friulano, i ć e ǵ (per c, g + e, i: cj, tj, dj), sono estese su vasta zona delle fricative dentali che dimostrano, come la ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BACINO DEL MEDITERRANEO – SIGISMONDO D'UNGHERIA – ANFITEATRO MORENICO – PROVINCIA DI UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIULI (3)
Mostra Tutti

Morlacchi, Lucilla

Enciclopedia on line

Morlacchi, Lucilla Attrice italiana (Milano 1936 - ivi 2014). Interprete raffinata e sensibile, ha offerto ottime prove nel repertorio classico ed è stata eccellente interprete di testi contemporanei. Dopo il debutto nella [...] di Genet (regia di M. Castri; premio Eleonora Duse). Ha interpretato ancora: Ritorni d'emozione di J. P. Wenzel (1995) e I Turcs tal Friul di P. P. Pasolini (1996), che le è valso, un anno dopo, il premio Idi per il teatro; Madame de Sade (regia di M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GATTOPARDO – EURIPIDE – VISCONTI – GENOVA – FRIUL

Marini, Giovanna, nata Salviucci

Enciclopedia on line

Marini, Giovanna, nata Salviucci Compositrice, ricercatrice e cantante italiana (Roma 1937 - ivi 2024). Si è diplomata in chitarra al Conservatorio di Roma, specializzandosi con A. Segovia presso l'Accademia Chigiana di Siena. Negli anni [...] cinque stanze (1985), Cantata profana (1989). Autrice anche per il cinema e per il teatro, ha composto le musiche per Turcs tal Friul, di P. P. Pasolini (1995; dello stesso anno è Partenze. Vent'anni dopo la morte di Pier Paolo Pasolini), l'Oresteia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BERTOLUCCI – CENERI DI GRAMSCI – ETNOMUSICOLOGIA – CANTO POPOLARE – CHITARRA

CANAL, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Antonio Gino Benzoni Nacque a Venezia il 15 apr. 1567, primo dei cinque figli - tre maschi e due femmine - di Giovanni (1515-1594) di Antonio e di Marina di Giacomo Molin. Del Collegio dei dodici [...] di sopragastaldi". Non fu invece, come vorrebbe il Cicogna che riprende la notizia dal Capellari, provveditore "sopra i confini in Friul verso la Pontieba" nel 1616-17; sitratta invece di quel Marcantonio Canal (1570-1630)di Vincenzo, che divenne in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – ANGELO BADOER – CAMERLENGO

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È [...] ., V (1913) e VI (1914); G. Gravisi, Appunti di topon. pisinese, Parenzo 1934 (p. 12) e varî art. in Pag. Istr., passim (dal 1910). Friuli: L. Camavitto, I nomi loc. d. reg. friulana term. in â o âs, Udine 1896, e A. Wolf, Elenco di denom. loc. del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
friulano
friulano agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
villòtta
villotta villòtta s. f. [voce friul., prob. connessa con veglia (propr. «canto della veglia»); altri preferiscono vedere nella parola un der. di villa (cfr. villanella)]. – 1. Componimento poetico popolare e semipopolare veneto, per canto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali