• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Storia [6]
Militaria [4]
Antropologia culturale [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Temi generali [1]
Biografie [1]
Mestieri e professioni [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Patologia [1]

fromboliere

Enciclopedia on line

Guerriero armato di fionda. Abili f. furono nell’età antica i Semiti e gli Assiri; in Grecia sino al 7° sec. a.C. i f. erano ovunque numerosi, mentre nell’età classica erano reclutati in gran parte nelle regioni montuose. Anche Etruschi e Italici usarono largamente la fionda; i Romani ricorsero come truppa ausiliaria a f. balearici, africani e orientali; erano impiegati nella fase iniziale della battaglia, ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALLERIA – BALEARICI – ETRUSCHI – SEMITI – ASSIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fromboliere (1)
Mostra Tutti

ARMI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] normalmente usata nell'esercito degl'Inca, ove i guerrieri si disponevano per la battaglia su quattro linee; in prima linea i frombolieri protetti da scudi e corazze di mollettone; in seconda linea i guerrieri muniti di clave ed asce; in terza linea ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI (8)
Mostra Tutti

FIONDA, Fromba, Frombola

Enciclopedia Italiana (1932)

Arma da tiro, di corda, crini, strisce di cuoio, minugia, giunco di Spagna (spartea), e di varie lunghezze secondo la varietà dell'uso, cioè da mano o da macchine nevrobalistiche, per scagliare proiettili [...] fu di uso antichissimo: ne abbiamo ricordo tra gli Ebrei e fin dalle prime età della civiltà cretese. Tra i Greci furono celebri frombolieri gli Acarnani, più tardi anche i guerrieri di Egio, di Patre, di Dine, di Milo e di Rodi. La fionda greca ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – FROMBOLIERI – PATAGONIA – BALEARICI – ACARNANI

L’organizzazione bellica assira: la composizione dell’esercito, le strategie e le tattiche di attacco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'organizzazione bellica assira: la composizione dell'esercito, le strategie e le tattiche di attacco Davide Nadali Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] cercano di raggiungere la sommità delle fortificazioni su scale di legno e rampe artificiali. Contemporaneamente, arcieri e frombolieri, con il continuo lancio di frecce e munizioni, impediscono, o comunque rallentano, la reazione dei nemici sui ... Leggi Tutto

ECNOMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Oggi Poggio Sant'Angelo, altura isolata che domina la città di Licata, sulla destra del fiume Salso (Imera merid.). Questo colle su cui, secondo la tradizione, l'alaride costruì una fortezza e su cui più [...] e il favore della posizione, la sagacia e il coraggio del comandante Amilcare, i terribili tiri di fionda dei frombolieri balearici, diedero loro la vittoria. I Greci furono inseguiti dalla cavalleria cartaginese, che ne fece strage. Perduti così ... Leggi Tutto
TAGS: ATTILIO REGOLO – QUINQUEREMI – FROMBOLIERI – CARTAGINESI – BALEARICI

mercenario

Enciclopedia on line

Soldato che esercita il mestiere delle armi mettendosi al soldo di chi lo arruola temporaneamente. In Grecia i m. nascono nell’8°-7° sec. a.C. come guardie del corpo dei tiranni, mentre nello stesso tempo [...] di m. sorgono a Corinto e al Tenaro e si creano le specializzazioni: i migliori arcieri sono i Cretesi, i migliori frombolieri i Rodi ecc. I Diadochi combattono le guerre servendosi di m. e spesso interi corpi passano dall’uno all’altro esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – RIVOLUZIONE FRANCESE – COMPAGNIE DI VENTURA – DECOLONIZZAZIONE – CIRO IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mercenario (2)
Mostra Tutti

TATTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TATTICA Plinio FRACCARO Sandro PIAZZONI Romeo BERNOTTI Ugo FISCHETTI . È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento. La tattica [...] I loro eserciti sono composti di carreria, cavalleria di arcieri e di lancieri, fanteria con archi e con lance, frombolieri; e dispongono di un ricco assortimento di macchine da guerra e di reparti del genio. Eserciti così complessi dovevano seguire ... Leggi Tutto

PELTASTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PELTASTI Plinio Fraccaro . Dalla pelta (v.) presero il nome i peltasti (πελτασταί), una specialità di armati alla leggiera usata in Grecia. Peltasti traci, armati di pelte, spada e giavellotto (ἀκόντιον) [...] fianchi della falange, più spesso in ordine sparso o in piccole schiere distanziate fra le quali prendevano posto frombolieri, arcieri e cavalleria leggiera. Bibl.: H. Droysen, Heerwesen und Kriegführung der Griechen, in Hermann, Lehrbuch. d. griech ... Leggi Tutto

ESERCITO

Enciclopedia Italiana (1932)

È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] cavalleria (v.), e l'importanza di una fanteria leggiera ben addestrata e condotta; si formarono perciò corpi di arcieri, frombolieri e lanciatori di giavellotti. Inoltre gli stati dovettero prendere su di sé l'armamento dei cittadini che non avevano ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – PREFETTURA DEL PRETORIO – GUERRA DEL PELOPONNESO – GUERRA DEI CENTO ANNI – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESERCITO (5)
Mostra Tutti

BOMBA

Enciclopedia Italiana (1930)

Proiettile cavo, carico di esplosivo, munito di innesco a tempo, perché ne avvenga lo scoppio al bersaglio. Questa definizione generica si può applicare ancora alle granate e alle palle scoppianti; e nei [...] ed ancora "fiaschi ovvero pignatelle di fuoco artifiziato da trazzere" e poco più tardi, nel 1566, Antonio Cicuta scrivendo dei frombolieri negli eserciti dice che le frombe erano anche atte "a tirare fra i nemici palle piccole e tonde piene di fuoco ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – BATTAGLIA DI RAVENNA – LEONARDO DA VINCI – RAFFAELLO SANZIO – IMPENNAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBA (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
ghianda
ghianda s. f. [lat. glans glandis]. – 1. Il frutto secco indeiscente delle querce, del tipo achenio, contenente solo un seme e rivestito, fino a varia altezza, da un involucro legnoso detto cupola; è uno degli alimenti preferiti dai maiali....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali