FULCHERIOdiChartres (Fulcherus Carnotensis)
Cronista della prima crociata, nato a Chartres nel 1058 e morto dopo il 1127, forse a Gerusalemme. Assistette al concilio di Clermont e come cappellano di [...] Baldovino seguì le vicende della prima crociata, che narrò nell'Historia Hierosolymitana (Migne, Patrol. Lat., XLV, coll. 825-940). L'opera va dal 1096 al 1127, ed ebbe dall'autore le cure d'una triplice ...
Leggi Tutto
Cronista (n. Chartres 1058 - m. dopo il 1127). Cappellano di Baldovino di Fiandra, durante la prima crociata, scrisse una Historia Hierosolymitana che va dal 1096 al 1127, ed è fonte autorevole per la [...] crociata e le vicende posteriori del regno di Gerusalemme. ...
Leggi Tutto
TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] Arcicanum e Rugia. Per mancanza di eredi, sul trono di Antiochia salì Ruggero di Salerno (figlio di Riccardo del Principato e di una sorella di Tancredi, Altruda).
Fonti e bibliografia
FulcheriodiChartres, Historia Hierosolymitana (1095-1127), ed ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Terrasanta
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stabilirsi in Terrasanta, in seguito alle prime crociate, di nobili [...] massimo due generazioni, dà luogo a una nuova esperienza, immediatamente percepita come tale. Già nel 1124 circa FulcheriodiChartres, autore della Historia Hierosolymitana, scrive: “Dio ha trasformato l’Occidente in Oriente, perché noi che eravamo ...
Leggi Tutto