• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Storia [5]
Geografia [2]
Geografia umana ed economica [1]
America [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Storia contemporanea [2]
Biografie [1]
Scienze politiche [1]
Geopolitica [1]
Economia [1]

Batista y Zaldívar, Fulgencio

Enciclopedia on line

Batista y Zaldívar, Fulgencio Uomo politico cubano (Banes, Cuba, 1901 - Marbella 1973). Sergente, nel 1933 guidò la ribellione contro il presidente Carlos Manuel de Céspedes assumendo il controllo del paese prima come comandante supremo dell'esercito (1933-39), poi come presidente della Repubblica (1940-44). Un nuovo colpo di stato lo riportò al potere (presidente della Repubblica) nel 1952, ma il regime dittatoriale da lui instaurato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE CASTRISTA – COLPO DI STATO – MARBELLA – LISBONA – MADERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Batista y Zaldívar, Fulgencio (2)
Mostra Tutti

CUBA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

I dati sulla popolazione di C. risultano dalla seguente tabella: Altre città (con numero di abitanti superiore a 20.000, sono le seguenti: Caibarién (26.241); Cárdenas (52.251); Ciego de Ávila (99.254); [...] , e con la Repubblica Dominicana, che ricorse all'OAS temendo un'aggressione cubana (9 aprile 1950). Ma l'ex dittatore Fulgencio Batista, senza attendere le elezioni del 1952, con un colpo di stato s'impadronì del potere (10 marzo 1952) e stabilì ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – CARLOS PRÍO SOCARRAS – ALLEANZA DEMOCRATICA – RIVOLUZIONE CUBANA – FULGENCIO BATISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUBA (16)
Mostra Tutti

GUEVARA, Ernesto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

Rivoluzionario sudamericano nato a Rosario (Argentina) il 16 giugno 1928, morto a La Higuera (Bolivia) il 9 ottobre 1967. Aderì giovanissimo a gruppi radicali antiperonisti. Laureatosi in medicina nel [...] sbarco a Cuba nel novembre 1956, rivelandosi abile stratega nella guerriglia che doveva abbattere la dittatura di Fulgencio Batista. Divenne il teorico del castrismo, il secondo capo dopo Fidel, assumendo l'incarico della ricostruzione economica di ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – FULGENCIO BATISTA – AMERICA LATINA – AFRO-ASIATICO – FIDEL CASTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUEVARA, Ernesto (3)
Mostra Tutti

Castro, Raul

Lessico del XXI Secolo (2012)

Castro, Raúl. – Politico cubano (n. Finca Manacas, Birán, prov. di Holguín, 1931), presidente della Repubblica di Cuba. Dopo aver partecipato da giovane alla rivoluzione vittoriosa (1959) contro il generale [...] Fulgencio Batista, atto di nascita della Repubblica di Cuba, C. ha preso parte alla vita politica del nuovo regime guidato dal fratello maggiore Fidel assumendo numerosi incarichi. Nel febbraio 2008, all’annuncio del ritiro di Fidel dalla vita ... Leggi Tutto
TAGS: AMNESTY INTERNATIONAL – FULGENCIO BATISTA – DIRITTI UMANI – STATI UNITI – CUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castro, Raul (1)
Mostra Tutti

Castro, Fidel

Lessico del XXI Secolo (2012)

Castro, Fidel. – Politico cubano (n. Finca Manacas, Birán, 1926), comandante del movimento rivoluzionario che nel 1959 abbatté la dittatura di Fulgencio Batista. Ha governato il paese dal 1959 al 2008 [...] quando ha ceduto la presidenza della Repubblica di Cuba al fratello minore Raúl (v. Castro, Raúl). Primo ministro e comandante in capo delle forze rivoluzionarie, dopo il varo della nuova costituzione ... Leggi Tutto
TAGS: FULGENCIO BATISTA – CUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castro, Fidel (5)
Mostra Tutti

America Latina

Il Libro dell'Anno 2006

«América, no invoco tu nombre en vano» (Pablo Neruda, Canto general) Il nuovo corso latinoamericano di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto 3 gennaio Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] entusiasmi fu Fidel Castro, il rivoluzionario cubano che nel 1959 aveva abbattuto la dittatura di Fulgencio Batista e che si accreditava come il campione dell'antimperialismo statunitense. Il radicalismo antimperialista dei rivoluzionari cubani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America Latina (2)
Mostra Tutti

Fidel Castro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La rivoluzione cubana suscita simpatie in Europa per il suo socialismo ricco di comunicatività, [...] rapporti con l’Unione Europea si deteriorano Una figura controversa Nel 1959 la rivoluzione contro il dittatore Fulgencio Batista trionfa a Cuba, isola caraibica dipendente economicamente dagli Stati Uniti, della quale pochi in Europa sanno qualcosa ... Leggi Tutto

Rivoluzione cubana

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rivoluzione cubana Massimo L. Salvadori La più celebre delle guerriglie La Rivoluzione cubana, detta anche Rivoluzione castrista dal ruolo preminente del suo leader Fidel Castro, è stata, dopo quella [...] Gerardo Machado impose una dittatura, crollata nel 1933. Negli anni successivi emerse come uomo forte il sergente Fulgencio Batista, deciso a promuovere gli interessi dell’oligarchia dominante e degli Stati Uniti. Presidente nel 1940, sconfitto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FULGENCIO BATISTA – UNIONE SOVIETICA – GERARDO MACHADO – ERNESTO GUEVARA – RIFORMA AGRARIA
Vocabolario
barbudos
barbudos ‹barbℏùdħos› s. m. pl., spagn. («barbuti»). – Nome con cui sono stati indicati, per l’uso di lasciarsi crescere la barba, i partigiani di Fidel Castro durante la campagna (1956-58) che portò nell’isola di Cuba al rovesciamento del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali