• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Geografia [4]
Geografia umana ed economica [2]
Oceania [3]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Scienze politiche [1]
Geopolitica [1]
Oceanografia [1]
Geologia marina [1]
Geologia [1]

Funafuti

Enciclopedia on line

Funafuti Atollo dell’Oceano Pacifico, nella Polinesia occidentale, nel gruppo delle isole Tuvalu, posto a 8°30′ lat. S e 179°8′ long. E. Di forma ovoidale, si alza da un fondo oceanico profondo circa 3600 m. La cintura è formata da una trentina di minuscole isole, di cui l’unica abitata è quella orientale (lunga 7 km e larga poco più di 500 m), dove ha sede il centro di Vaiaku (7042 ab. nel 2017), capitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – OCEANIA
TAGS: OCEANO PACIFICO – POLINESIA – ATOLLO

FUNAFUTI

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNAFUTI (o Ellice; A. T., 164-165) Elio Migliorini Isola del gruppo delle Ellice (v.), posta a 80°30′S. e 179°12′ E. nella Polinesia occidentale; appartiene all'Inghilterra dal 1892. Consta d'una cintura [...] i corallarî possano vivere) ha dato una conferma alla teoria di Darwin che spiega l'origine degli atolli (v.) con un lento abbassamento del suolo. Bibl.: R. Langenbeck, Das Atoll Funafuti der Ellice, in Petermanns Mitteilun., XLIII (1897), p. 190-92. ... Leggi Tutto

Natano, Kausea

Enciclopedia on line

Natano, Kausea. - Uomo politico di Tuvalu (n. Funafuti 1957). Privo di affiliazioni politiche, è entrato in Parlamento nel 2002, ricoprendo in seguito importanti ruoli istituzionali: vice primo ministro [...] e ministro delle Comunicazioni dal 2010 al 2013 nell'esecutivo guidato da W. Telavè, ha assunto la carica di premier del Paese nel settembre 2019. Alle elezioni politiche svoltesi nel gennaio 2024 ha perso ... Leggi Tutto
TAGS: FUNAFUTI – TUVALU

ELLICE o Isole delle Lagune

Enciclopedia Italiana (1932)

Gruppo di isole coralline situate nell'Oceano Pacifico fra 5° 30′ e 11° 30′ S. e fra 1760 e 180° E., l'area complessiva delle quali è di circa 37 kmq. Essendo per la maggior parte atolli, si elevano di [...] 381 ab., mentre Nanomea, la più popolosa, ne conta 814. Molte isole minori sono praticamente disabitate. La laguna interna dell'atollo di Funafuti ha una profondità media di 45 m. In Niutao la laguna presenta in gran parte l'aspetto di una palude di ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – ALBERO DEL PANE – ISOLE GILBERT – CRISTIANESIMO – ISOLE ELLICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLICE o Isole delle Lagune (4)
Mostra Tutti

TUVALU

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TUVALU (v. ellice, XIII, p. 836) L'arcipelago delle isole Ellice ha mantenuto lo status di colonia britannica, unitamente al vicino gruppo delle isole Gilbert (Gilbert and Ellice Islands Colony), fino [...] di fosfati delle vicine isole di Ocean e Nauru, oppure imbarcati come marinai, in flotte mercantili straniere. La capitale, Funafuti, è in pratica un grosso villaggio, abitato da un migliaio di persone. Privo di risorse minerarie, con un'attività ... Leggi Tutto
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRATI – ISOLE GILBERT – GRAN BRETAGNA – NOCI DI COCCO – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUVALU (9)
Mostra Tutti

Tuvalu

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Tuvalu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Tuvalu è uno stato insulare situato nell’Oceano Pacifico. Il paese, costituito da quattro isole coralline e cinque atolli, è tra i più piccoli [...] gli isolani del nord e quelli del sud. L’ago della bilancia elettorale è spesso in mano ai cittadini della capitale Funafuti, abitata da circa metà della popolazione. A capo del governo, dall’agosto 2013, siede Enele Sopoaga, che ha preso il posto ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ECONOMIC PARTNERSHIP AGREEMENT – BANCA ASIATICA DI SVILUPPO – COMMONWEALTH BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tuvalu (1)
Mostra Tutti

OCEANIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165) Ferdinando MILONE Michele GORTANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Renato BIASUTTI * In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] Società; basse e interamente coralline le numerosissime (867) Isole Marshall, le Ellice (dove è il celebre atollo di Funafuti), le Gilbert, le isole dell'Unione, Paumotu e della Fenice, insieme a numerose altre situate in prossimità dell'equatore ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – ARCIPELAGO DELLA SONDA – LINGUE AUSTRONESIANE – VICARIATI APOSTOLICI – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCEANIA (10)
Mostra Tutti

Oceanografia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Oceanografia Forese Carlo Wezel Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] , furono circondate da edifici corallini, dando origine agli atolli. I sondaggi effettuati negli atolli corallini (ad es., Funafuti, Eniwetok, Bikini) hanno indicato che dal Miocene vi è stato uno sprofondamento regionale del fondo oceanico. Il fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA
TAGS: TETTONICA DELLE PLACCHE – CHARLES FRANCIS RICHTER – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIPELAGO INDONESIANO – DORSALE MEDIOATLANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceanografia (10)
Mostra Tutti

Geochimica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geochimica MMario Fornaseri di Mario Fornaseri SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] talvolta osservati in sedimenti di mare profondo. Significative a questo proposito le osservazioni condotte nell'atollo di Funafuti nelle isole Ellice, ove una perforazione ha attraversato dapprima circa 60 m di sedimenti calcitici con un moderato ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPI ELETTRONICI A SCANSIONE – DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DECADIMENTO RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geochimica (4)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali