• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Chimica [19]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Biologia [7]
Chimica industriale [5]
Biochimica [5]
Medicina [6]
Chimica organica [5]
Patologia [5]
Ecologia [3]
Industria [3]

fungicida

Enciclopedia on line

Sostanza che distrugge i funghi e le loro spore o ne inibisce la crescita. I f. sono usati in agricoltura e appartengono a diverse categorie: zolfo, polisolfuri, metalli pesanti e composti organici. I f. si impiegano inoltre nell'industria per proteggere i prodotti o i manufatti più svariati (adesivi, vernici, tessuti, prodotti farmaceutici) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: PRODOTTI FARMACEUTICI – METALLI PESANTI – AGRICOLTURA – VERNICI – FUNGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fungicida (4)
Mostra Tutti

FUNGICIDI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FUNGICIDI (App. III, I, p. 692; IV, I, p. 880) v. pesticidi, in questa Appendice. ... Leggi Tutto

ANTICRITTOGAMICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

(III, p. 475; App. II, 1, p. 204): v. fungicidi, in questa Appendice. ... Leggi Tutto
TAGS: FUNGICIDI

pesticida

Enciclopedia on line

Composto chimico usato quale mezzo di lotta contro animali dannosi (insetti, acari, nematodi, roditori ecc.) e contro infezioni fungine o piante infestanti. I p. sono classificati tenendo conto del loro [...] impiego (insetticidi, erbicidi, fungicidi, anticrittogamici, acaricidi ecc.) o della loro struttura chimica. Mentre alcuni p. restano sulla pianta come deposito superficiale (e quindi asportabile con il lavaggio), la maggior parte dei p. di sintesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – NEMATODI – RODITORI – INSETTI – ACARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pesticida (4)
Mostra Tutti

polverizzatore

Enciclopedia on line

Apparecchio impiegato per ridurre in particelle minutissime un solido o un liquido (per i liquidi è detto anche nebulizzatore o atomizzatore). In agricoltura i p. sono usati per trattamenti antiparassitari, [...] fungicidi, erbicidi ecc. Tali p. danno una suddivisione molto spinta delle particelle liquide (si arriva a diametri inferiori ai 20 μm); nei p. a nebbia di schiuma il liquido è miscelato con uno schiumogeno e passa in un dispositivo generatore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: AGRICOLTURA – FUNGICIDI – ERBICIDI – LIQUIDI

fitosanitario

Enciclopedia on line

Prodotto usato per difendere le piante dall’azione dei parassiti animali e vegetali; i f. sono talvolta distinti a seconda del bersaglio biologico al quale sono indirizzati (per es., erbicidi, fungicidi, [...] insetticidi). I provvedimenti f. finalizzati alla difesa delle colture agrarie dalle avversità dovute a fattori sia biotici, sia abiotici sono tra le tecniche che più hanno manifestato una tendenza verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: INSETTICIDI – FITOFARMACI – FUNGICIDI – PARASSITE – ERBICIDI

anticrittogamico

Enciclopedia on line

Composto chimico o trattamento che nella pratica agraria si usa a scopo sia preventivo sia curativo, per combattere le piante crittogame (funghi), parassite delle piante coltivate o spontanee utili. Gli [...] a. sono anche detti fungicidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – CRITTOGAME – FUNGICIDI – PARASSITE

acenaftene

Enciclopedia on line

Idrocarburo di formula: Si trova nel catrame di carbon fossile e si presenta sotto forma di cristalli incolori. Per ossidazione dà l’ acenaftenchinone, per riduzione il tetra-idroacenaftene e il deca-idroacenaftene. [...] È usato come intermedio per coloranti e nella preparazione di insetticidi, fungicidi, manufatti plastici ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CARBON FOSSILE – IDROCARBURO – OSSIDAZIONE – INSETTICIDI – FUNGICIDI

antiparassitari

Enciclopedia on line

Prodotti chimici (detti anche pesticidi) usati per la distruzione o la limitazione di organismi dannosi ai prodotti agricoli nelle fasi di produzione e di conservazione. Alcuni a. (acaricidi, antimuffa, [...] lotta contro i parassiti. Fra gli a. di uso agricolo sono compresi acaricidi, alghicidi, antimuffa, erbicidi, fungicidi (o anticrittogamici), insetticidi, molluschicidi, nematocidi, rodenticidi. L’uso degli a., in continua crescita, è indispensabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – PARASSITOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA
TAGS: CATENA ALIMENTARE – INSETTICIDI – BIOCHIMICI – FUNGICIDI – ERBICIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antiparassitari (2)
Mostra Tutti

fluofosforici, acidi

Enciclopedia on line

Serie di acidi che si possono considerare derivati dall’acido fosforico sostituendo i gruppi ossidrili con atomi di fluoro. Si hanno quindi gli acidi mono-, bi- ed esa-f., rispettivamente H2FPO3, HF2PO2 [...] facendo reagire l’anidride fosforica con l’acido fluoridrico. Si usano nel trattamento di pulitura dei metalli, come fungicidi, come catalizzatori, ma soprattutto per la preparazione di sali ( fluofosfati) e di esteri; di questi i più importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ACIDO FLUORIDRICO – ESTERIFICAZIONE – CATALIZZATORI – FUNGICIDI – OSSIDRILI
1 2 3 4
Vocabolario
fungicida
fungicida agg. e s. m. [comp. di fungo e -cida] (pl. m. -i). – Di sostanza (zolfo, derivati inorganici del rame, composti organici e metallorganici) che, avendo la proprietà di distruggere i funghi e le loro spore, o di inibirne la crescita,...
clorobenżòico
clorobenzoico clorobenżòico agg. [comp. di cloro e (acido) benzoico]. – Acido c.: composto organico derivato dall’acido benzoico per sostituzione di uno o più atomi d’idrogeno dell’anello benzenico con altrettanti di cloro; i suoi isomeri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali