• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Arti visive [53]
Archeologia [39]
Temi generali [32]
Fisica [28]
Diritto [25]
Biologia [21]
Chimica [21]
Biografie [20]
Religioni [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]

funzione gradino

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione gradino funzione gradino altra denominazione della funzione theta di Heaviside, tale che Θ(x) = 0 se x < 0, Θ(x) = 1 se x > 0. A volte si definisce anche il valore per x = 0 assegnato [...] convenzionalmente come Θ(x) = 1/2 (alcuni autori chiamano tale funzione gradino unitario) (si veda anche → Heaviside, funzione di). ... Leggi Tutto

funzione gradino unitario

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione gradino unitario funzione gradino unitario → Heaviside, funzione di. ... Leggi Tutto
TAGS: HEAVISIDE

funzione rampa

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione rampa funzione rampa nelle applicazioni della matematica alla fisica, funzione così definita per casi: La funzione, quindi, associa 0 a un qualsiasi numero non positivo e sé stessa a un qualsiasi [...] positivo. La funzione rampa può anche essere definita utilizzando la funzione gradino H(x) nei seguenti modi tra loro equivalenti dove ∗ indica il prodotto di convoluzione. La funzione rampa è non negativa e la sua derivata è la funzione gradino. ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE GRADINO – CONVOLUZIONE – MATEMATICA

funzione costante

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione costante funzione costante funzione ƒ che, qualunque siano i valori delle sue variabili indipendenti, assume lo stesso valore. Nel caso di funzione reale di una variabile: X → Y essa associa [...] paralleli all’asse delle ascisse. Una funzione di questo tipo è detta funzione costante a tratti o funzione a gradini. Un esempio di funzione costante a tratti è la funzione theta di → Heaviside (detta anche funzione gradino) che per x < 0 vale ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DELLA FUNZIONE – ASSE DELLE ORDINATE – FUNZIONE A GRADINI – FUNZIONE CONTINUA – SE E SOLO SE

funzione impulsiva

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione impulsiva funzione impulsiva altra denominazione della funzione di Dirac, detta anche delta di Dirac o impulso ideale; in analisi e nelle sua applicazioni alla fisica, è una distribuzione (o [...] o la densità di carica di un punto materiale. La funzione impulsiva gode delle seguenti proprietà: La funzione impulsiva è la derivata della → funzione gradino. Il suo prodotto di convoluzione con una funzione è dato da: g(x) ∗ δ(x − x0) = g ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMATA DI FOURIER – FUNZIONE GRADINO – PUNTO MATERIALE – DELTA DI DIRAC – CONVOLUZIONE

funzione a gradini

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione a gradini funzione a gradini o funzione a scala, altra denominazione della funzione costante a tratti, il cui grafico è cioè formato da un insieme finito o numerabile di segmenti paralleli all’asse [...] delle ascisse (→ funzione costante). Sono tali la funzione parte intera e la funzione gradino. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE – FUNZIONE COSTANTE – FUNZIONE A SCALA – PARTE INTERA – NUMERABILE

VOLO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VOLO (XXXV, p. 552) Gaspare SANTANGELO Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] ampiezze e la differenza di fase. Legami esistono tra risposta indiziale e risposta in frequenza. Importanti sono le risposte alla funzione gradino ed impulso non solo intrinsecamente ma anche perché il transitorio della risposta ad una qualsiasi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATA DI LAPLACE – TRASFORMATA DI FOURIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLO (5)
Mostra Tutti

Solidi, fisica dei

Enciclopedia del Novecento (1982)

Solidi, fisica dei JJacques Friedel di Jacques Friedel SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] ‛distribuzione di Fermi', che dà la probabilità che ha uno stato di energia E di essere occupato, diviene quindi una funzione gradino (di Heaviside), con un taglio netto (v. fig. 12, curva A). L'eccitazione di un singolo elettrone corrisponde quindi ... Leggi Tutto
TAGS: FORZE ATTRATTIVE DI VAN DER WAALS – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – INTERAZIONE ELETTROSTATICA

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche

Frontiere della Vita (1999)

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche Joshua Alspector (University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA) In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] neurali. Il neurone binario di McCulloch e Pitts è rappresentato da una funzione gradino in corrispondenza della soglia; nel modello lineare la funzione è semplicemente proporzionale alla somma degli input. Un neurone reale è caratterizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – INFORMATICA APPLICATA

Perceptron: passato e presente

Frontiere della Vita (1999)

Perceptron: passato e presente Gérard Dreyfus Léon Personnaz (Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia) Gérard Toulouse (Laboratoire de Physique, [...] all'inizio sono state usate nella classificazione, come varianti 'regolari' della funzione gradino; inoltre risulta che, per l'approssimazione di funzioni, le sigmoidi sono molto semplici da utilizzare, specialmente durante l'addestramento. Occorre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
gradino
gradino s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della profondità corrispondente alla necessità...
primo
primo agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali