• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
325 risultati
Tutti i risultati [325]
Biografie [130]
Arti visive [110]
Letteratura [57]
Cinema [25]
Storia [14]
Temi generali [15]
Musica [14]
Teatro [12]
Lingua [11]
Comunicazione [9]

futurismo

Enciclopedia on line

Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti. Il f., attraverso tutta una serie di ‘manifesti’ e di clamorose polemiche, propugnò un’arte e un costume che avrebbero dovuto [...] Nel 1910 i pittori U. Boccioni, C. Carrà, L. Russolo, G. Balla e G. Severini sottoscrissero il Manifesto dei pittori futuristi (11 febbraio), cui seguì il Manifesto tecnico della pittura (11 aprile). Boccioni stilò nel 1912 il Manifesto tecnico della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI – FORME E GENERI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IRRAZIONALISMO – POESIA VISIVA – GRAN BRETAGNA – INTONARUMORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su futurismo (6)
Mostra Tutti

Pasternak, Boris Leonidovič

Enciclopedia on line

Pasternak, Boris Leonidovič Scrittore russo (Mosca 1890 - Peredelkino, Mosca, 1960). Vicino ai futuristi, esordì con le poesie Bliznec v tučach ("Il gemello nelle nuvole", 1914), imponendosi presto come il più interessante lirico [...] , dopo studî di musica, diritto e filosofia (seguì i corsi di H. Cohen a Marburgo) si avvicinò al gruppo futurista "Centrifuga", esordendo come poeta sotto il segno dello sperimentalismo linguistico nella già citata raccolta Bliznec v tučach. Dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – RUSSIA – MOSCA – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasternak, Boris Leonidovič (2)
Mostra Tutti

Pratèlla, Francesco Balilla

Enciclopedia on line

Pratèlla, Francesco Balilla Compositore (Lugo 1880 - Ravenna 1955). Studiò a Pesaro con P. Mascagni e A. Cicognani. Fu, tra i futuristi, uno dei più attivi esponenti e, insieme con L. Russolo, il più prestigioso teorizzatore delle [...] idee musicali del movimento. Autore di musiche teatrali, vocali e vocali-strumentali, svolse un'intensa attività di etnografo, raccogliendo e pubblicando canzoni e danze popolari italiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUTURISTI – ETNOGRAFO – RAVENNA – PESARO – LUGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pratèlla, Francesco Balilla (3)
Mostra Tutti

Bellòli, Carlo

Enciclopedia on line

Bellòli, Carlo Poeta, teorico e critico d'arte italiano (Milano 1922 - Torino 2003). Esponente dell'ultima generazione di poeti futuristi, nell'introduzione alla sua raccolta di Testi-poemi murali (1944, con prefazione [...] di F. T. Marinetti), enunciò la teoria della poesia visuale. Negli anni Cinquanta e Sessanta è stato vicino, non senza dubbi e riserve, all'indirizzo della poesia concreta, di cui è considerato un precursore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POESIA VISUALE

BRAGAGLIA, Anton Giulio

Enciclopedia Italiana (1930)

Direttore di scena italiano, nato a Frosinone nel 1890. Da giovane partecipò ai primi movimenti futuristi col suo "fotodinamismo"; fondò una rivista d'arte e di cultura, Le Cronache d'attualità (1916-22); [...] nel 1918, creò in Roma la Casa d'arte Bragaglia, centro di conferenze e di esposizioni d'arte specialmente avanguardista. Infine, nel 1921, in un sotterraneo del palazzo Tittoni in via Avignonesi, tra ... Leggi Tutto
TAGS: TERME ROMANE – FROSINONE – FUTURISTI – FOLIGNO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAGAGLIA, Anton Giulio (4)
Mostra Tutti

Kamenskij, Vasilij Vasil´evič

Enciclopedia on line

Poeta russo (n. su un vapore presso Perm´ 1884 - m. Mosca 1961); fu, con V. V. Majakovskij, uno dei futuristi più radicali, e come V. V. Chlebnikov scrisse versi nella "lingua transmentale". È autore anche [...] di romanzi storici (Sten´ka Rakin, 1916; Emel´jan Pugačëv, 1931) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAJAKOVSKIJ – FUTURISTI – MOSCA – PERM

Severini, Gino

Enciclopedia on line

Severini, Gino Pittore (Cortona 1883 - Parigi 1966). A Roma dal 1899, conobbe U. Boccioni e G. Balla che lo introdusse alla tecnica divisionista. Stabilitosi nel 1906 a Parigi (dove trascorse, con intervalli, la maggior [...] di G. Seurat in paesaggi e vedute di Parigi di grande sensibilità cromatica, si volse poi, sollecitato dalle istanze futuriste e dalla poetica unanimista di J. Romains, verso soluzioni formali che tendono a rendere il senso del movimento cosmico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA ARTISTICA – COMMEDIA DELL'ARTE – VALORI PLASTICI – CATTOLICESIMO – DIVISIONISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Severini, Gino (1)
Mostra Tutti

Fillìa

Enciclopedia on line

Fillìa Pseudonimo del pittore e scrittore italiano Luigi Colombo (Revello 1904 - Torino 1936). Formatosi a Torino, aderì al movimento futurista, firmando con T. A. Bracci, nel 1923, il Manifesto del movimento [...] torinese - sindacati artistici futuristi; partecipò con il gruppo futurista a molte esposizioni, alle Biennali di Venezia (dal 1926 al 1934) e alle Quadriennali di Roma (1931, 1935). Dal 1928 soggiornò spesso a Parigi entrando in contatto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUADRIENNALI DI ROMA – BIENNALI DI VENEZIA – MOVIMENTO FUTURISTA – REVELLO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fillìa (1)
Mostra Tutti

MARINETTI, Filippo Tommaso

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINETTI, Filippo Tommaso (Emilio) Poeta, romanziere, drammaturgo; creatore del movimento futurista, nato ad Alessandria d'Egitto il 22 dicembre 1876. Fatti i primi studî ad Alessandria, ottenne poi [...] fautori dell'intervento contro gl'Imperi Centrali, con lotte in tutte le piazze d'Italia. Per questo il M. e i futuristi vengono imprigionati a Milano. Dichiarata la guerra, il M. vi prende parte come volontario; è ferito e più volte decorato. Nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINETTI, Filippo Tommaso (5)
Mostra Tutti

ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano Francesco Franco ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano (Pippo). – Nacque a Torino il 25 giugno 1909, da Enrico e da Irma Variglia, in una famiglia di importanti costruttori [...] Un revival privato o la costruzione di un mito, in Pippo O. (catal., galleria Spriano), Omegna 1982, pp. n.n.; Id., L’aeropittore futurista Tato e le vere origini del manifesto dell’aeropittura, s.l., s.d. [ma post 1990]; F. Fergonzi, Pippo O., in La ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – VASILIJ KANDINSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
futurìbile
futuribile futurìbile s. m. e agg. [der. di futuro]. – 1. agg. Che può accadere, che può verificarsi nel futuro; che si ritiene possibile o attuabile in un futuro più o meno vicino: un’idea f.; realtà f.; una pace f.; modelli f. di vita. 2....
futurismo
futurismo s. m. [der. di futuro]. – Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F. T. Marinetti in reazione, oltre che alla letteratura borghese dell’Ottocento, alla magniloquenza e all’estetismo dannunziani. Attraverso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali