• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
790 risultati
Tutti i risultati [790]
Biografie [158]
Arti visive [97]
Archeologia [83]
Storia [57]
Letteratura [41]
Religioni [38]
Medicina [33]
Temi generali [28]
Cinema [25]
Geografia [20]

Góla, Giuseppe

Enciclopedia on line

Góla, Giuseppe Botanico italiano (Novara 1877 - Padova 1956). Prof. (1920) a Cagliari e (1927) a Padova, pubblicò numerosi lavori di fisiologia, ecologia e sistematica (respirazione intramolecolare delle piante palustri, [...] , metabolismo dei composti ternarî nelle piante mediterranee). Autore della parte riguardante la fisiologia nel Trattato di botanica di G. Gola, G. Negri e C. Cappelletti (1935-36). Socio nazionale dei Lincei (1927) e accademico pontificio (1936). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – CAGLIARI – BOTANICA – G. GOLA – NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Góla, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

ASSIMILAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

In botanica, il significato di tale parola suole essere impropriamente limitato al processo di combinazione del carbonio con gli elementi dell'acqua con formazione d'idrati di carbonio; ma questa sintesi [...] Handwörterbuch der Naturwissenschaften, VII, Jena 1912, p. 781; G. Gola, in Enciclopedia chimica, XXIX, 1913; V. Grafe, scienze, XIII, 1924; C. Ravenna, Chimica vegetale, Bologna 1925; G. Klein e O. Wermer, Biochemische Zeitschrift, 1926, 168, p. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI, SIENA – ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – BIOSSIDO DI CARBONIO – NITRATO DI POTASSIO – IDRATI DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSIMILAZIONE (2)
Mostra Tutti

EDAFISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Così si chiama quel ramo dell'ecologia (v.) che studia la distribuzione delle piante in rapporto ai caratteri del terréno e, in generale, del substrato nutritizio. Si è osservato da tempi remoti che terreni [...] Contjean, De l'influence du terrain sur la végétation, in Ann. Sc. natur., s. 5ª, XX, 1874; s. 6ª, II, 1875; G. Gola, Saggio di una teoria osmotica dell'edafismo, in Ann. bot., 1910; E. T. Wherry, Plant Distribution around Salt Marshes in relation to ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO DI SODIO – CLORURO DI SODIO – FELCE AQUILINA – COLLOIDALI – PEDOLOGIA

LIPOIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPOIDI (dal gr. λίπος "grasso" e εἶδος "forma") Michele MITOLO Giuseppe GOLA Costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze molto diffuse in natura, chimicamente poco note, e affini per alcune proprietà [...] , nella quale occupano un posto di primo piano, sia per le caratteristiche chimiche sia per l'importanza funzionale. Bibl.: A. Meyer, Analyse der Zelle, Jena 1920; G. Gola, I lipoidi nelle piante, in Biochimica e terapia sperimentale, XV (1928). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPOIDI (6)
Mostra Tutti

ALOFITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Con una limitazione del significato etimologico viene indicata comunemente come alofitica una particolare vegetazione terrestre rappresentata da poche famiglie di cormofite e composta di piante assumenti [...] particolarmente favorita sotto questo rapporto. Bibl.: E. Warming, Lehrbuch der ökologischen Pflanzengeographie, 3ª edizione, Berlino 1918; G. Gola, Studî sui rapporti tra la distribuzione delle piante e la costituzione fisico-chimica del suolo, in ... Leggi Tutto
TAGS: PLUMBAGINACEE – CORMOFITE – CARBONATO – WARMING – G. GOLA

BARBARO, Daniele Matteo Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Daniele Matteo Alvise Giuseppe Alberigo Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index). La famiglia, [...] in Revue biblique, XXXIII (1 924), pp. 65-81, 489-52 1; G. Mercati, Il Niceforo della catena di D. B.,in Biblica, XXVI (1945), pp per D. B.,ibid., XXVII (1946), pp. i s.; G. Gola, L'orto botanico: quattro secoli di attività (1545-1945),Padova 1947 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI DELLA CASA – CONSIGLIO DEI DIECI – LUDOVICO BECCADELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARO, Daniele Matteo Alvise (2)
Mostra Tutti

REGIA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Regia Lucilla Albano La regia è considerata l'attività centrale attorno a cui ruota l'intera realizzazione del film: la nascita della pratica e della funzione della r. è da annoverare tra i maggiori [...] 44, p. 18; trad. it. in La pelle e l'anima, a cura di G. Grignaffini, 1984, pp. 148-49). Quello che Bazin cercava di portare alla luce è , Milano 1987). G. Bettettini, Produzione del senso e messa in scena, Milano 1975. G. Gola, Elementi di linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIA (6)
Mostra Tutti

BRESADOLA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESADOLA, Giacomo Valerio Giacomini Nacque il 14 febbr. 1847, a Ortisè (Trento), da Simone e Domenica Bresadola. Frequentò le scuole tecniche a Rovereto perché il padre voleva avviarlo agli studi d'ingegnena, [...] consegnò al B., per le mani del prof. G. Gola, il giorno dell'ottantesimo compleanno la laurea honoris Soc. bot. ital. (1926), p. 105; L. Fenaroli, Glorie d'Italia. L'abate G. B. e la sua opera micologica, in Le vie d'Italia, XXXIII(1927), pp. 1012 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – BASELGA DI PINÈ – ORTO BOTANICO – VAL DI SOLE – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESADOLA, Giacomo (2)
Mostra Tutti

Négri, Giovanni

Enciclopedia on line

Botanico italiano (Calcio 1877 - Firenze 1960). Dal 1924 al 1925 prof. di botanica all'università di Cagliari, poi, fino al 1948, di Firenze; socio naz. dei Lincei (1947). Compì missioni botaniche alle [...] e in Etiopia. Promosse gli studî fitogeografici in Italia e pubblicò numerose memorie. Coautore del Trattato di botanica con G. Gola e C. Cappelletti (3a ed. 1951) e dell'Erbario figurato (3a ed. 1943), importante repertorio di botanica farmaceutica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOTANICA – ETIOPIA – FIRENZE – ERBARIO – ITALIA

Cappellétti, Carlo

Enciclopedia on line

Botanico italiano (Verona 1900 - Costalunga, Verona, 1990); prof. universitario dal 1932, ha insegnato dal 1948 a Padova. Socio nazionale dei Lincei (1961). Tra le opere: Trattato di botanica (in collab. [...] con G. Gola e G. Negri, 1935); La nutrizione minerale delle piante (1947). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOTANICA – VERONA – PADOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
gola
gola góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
gutturale
gutturale agg. [der. del lat. guttur «gola»]. – Della gola, che è proprio della gola: tasche g., in alcuni animali; si dice soprattutto di emissioni vocali che hanno una risonanza rauca, di gola: parlare con voce g.; emettere suoni g.; canti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali