• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Biografie [33]
Matematica [10]
Astronomia [9]
Arti visive [7]
Storia [7]
Archeologia [6]
Fisica [5]
Letteratura [5]
Geografia [4]
Temi generali [5]

Carlini, Francesco

Enciclopedia on line

Carlini, Francesco Astronomo (Milano 1783 - Crodo 1862). Fu allievo all'osservatorio di Brera, di cui divenne direttore nel 1832. La sua teoria del movimento della Luna, elaborata insieme con G. Plana (con il quale curò [...] poi la misurazione del tratto di parallelo tra Torino e la frontiera francese), gli valse il premio dell'Accademia delle scienze di Parigi nel 1820. Membro di varie accademie straniere, appartenne alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – OSSERVATORIO DI BRERA – ASTRONOMO – CRODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlini, Francesco (2)
Mostra Tutti

CARENA, Giacinto

Enciclopedia Italiana (1931)

Di Carmagnola in Piemonte, vissuto dal 25 aprile 1778 all'8 marzo 1859. Fu cultore valente delle scienze naturali e in particolare della fisica; ma il suo nome è principalmente legato alla questione della [...] medesima. Lasciò i suoi manoscritti ad A. Peyron, che nel 1860 pubblicò la terza e ultima parte del Prontuario. Bibl.: G. Plana, Cenni biografici di G. Carena, in Memorie della R. Accademia delle scienze in Torino, s. 2ª, XIX (1861), p. 71 segg ... Leggi Tutto
TAGS: CARMAGNOLA – CARMAGNOLA – PIEMONTE – G. PLANA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARENA, Giacinto (2)
Mostra Tutti

LUNA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNA Giorgio ABETTI Gastone DEGLI ALBERTI Raffaele CORSO Umberto FRACASSINI . La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] .-C. Clairaut, Théorie de la Lune, Parigi 1765; L. Eulero, Theoria motuum Lunae nova methodo pertractata, Pietroburgo 1772; G. Plana, Théorie du mouvement de la Lune, voll. 3, Torino 1832; P. Hansen, Fundamenta nova investigationis orbitae verae quam ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – CANNOCCHIALE, GALILEO – PRESSIONE ATMOSFERICA – MAGNETISMO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNA (6)
Mostra Tutti

LOGARITMO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGARITMO Giovanni Vacca Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] Canonis descriptio, eiusque usus in utraque trigonometria, ecc., Edimburgo 1614, rarissimo; un esemplare è stato donato a G. Plana dall'Acc. di Edimburgo e si conserva nell'Acc. delle scienze di Torino; id., Mirifici Logarithmorum Canonis descriptio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGARITMO (3)
Mostra Tutti

CAVALLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Giovanni Mario Barsali Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] matematici e meccanici, tanto da esser nominato, nel 1826, alla promozione a sottotenente allievo, assistente del celebre G. Plana, che nell'istituto aveva la cattedra di matematica, e da esser incaricato dell'insegnamento delle istruzioni pratiche d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINE DELLA LEGION D'ONORE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINE CIVILE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BIDONE, Giovanni Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIDONE, Giovanni Giorgio Carlo Maccagni Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] del giovane Massimo -, con i colleghi Avogadro e Plana e con la propria famiglia rimasta a Voghera, dividendo ; C. Maccagni,Figure di scienziati ital. nel periodo del Risorg.: G. B., in Atti del III Symposium internazionale di storia della scienza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – ORDINE AL MERITO CIVILE DI SAVOIA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIDONE, Giovanni Giorgio (2)
Mostra Tutti

COLLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLA, Antonio Nicoletta Janiro Nacque a Parma il 6 dic. 1806, da Carlo e da Teresa Berari. Professore di astronomia e meteorologia all'università di Parma, fu direttore dell'osservatorio meteorologico [...] scienze matematiche e fisiche di B. Tortolini, la Bibliothèque de Genève. Fu in corrispondenza epistolare con molti scienziati come G. Plana, F. Carlini, J. R. Hind, K. C. Bruhns con uno scambio continuo di esperienze che arricchirono l'osservatorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI PARMA – ASCENSIONE RETTA – COLLEGIO ROMANO – AURORA BOREALE – LUCE ZODIACALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLA, Antonio (1)
Mostra Tutti

SCHIAPARELLI, Giovanni Virginio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIAPARELLI, Giovanni Virginio Emilio BIANCHI Astronomo, nato a Savigliano il 14 marzo 1835, morto a Milano il 4 luglio 1910. Compiuti gli studî elementari sotto l'insegnamento del padre, dal 1841 [...] se a Savigliano, durante gli studî secondarî, ebbe i primi insegnamenti astronomici dal teologo Paolo Dovo, all'università seguì i corsi di G. Plana, di Q. Sella, e d'altri, con tanto plauso e dimostrando, anche dopo la laurea, tanta passione per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAPARELLI, Giovanni Virginio (3)
Mostra Tutti

SAVOIA, ORDINE CIVILE DI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, ORDINE CIVILE DI Luigi Rangoni Machiavelli . Istituito da Carlo Alberto il 29 ottobre 1831 per rimunerare coloro che dedicatisi a professioni non meno utili che quella delle armi fossero diventati [...] sudditi, ma non regnicoli. I prescelti furono: Giacinto Carena, Alberto La Marmora, Bernardo Mosca, G. Plana, E. Rossi, F. Bonsignore, A. Multedo, Cesare di Saluzzo, G. Migliara, il conte V. Sallier de la Tour, ministro degli Esteri, e il conte A ... Leggi Tutto

MENABREA, Luigi Federico, conte

Enciclopedia Italiana (1934)

MENABREA, Luigi Federico, conte Francesco Lemmi Uomo politico, nato a Chambéry il 4 settembre 1809. Ufficiale dei genio, appassionato per le scienze fisiche e matematiche (pubblicò, tra l'altro, alcuni [...] e di costruzioni nell'Accademia militare di Torino (1839-1848), dove era stato egli stesso, non molto innanzi, discepolo di G. A. Plana. Nel 1848, accostatosi alla politica, scrisse nella Concordia di L. Valerio, che era l'organo del liberalismo di ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – FRANCESCO GIUSEPPE – STATO PONTIFICIO – RAFFAELE CADORNA – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENABREA, Luigi Federico, conte (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
piano¹
piano1 piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali