• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biologia [7]
Diritto [6]
Biografie [6]
Diritto civile [4]
Medicina [4]
Diritto commerciale [4]
Zoologia [4]
Geografia [2]
Antropologia fisica [1]
Temi generali [1]

Omodèo, Pietro

Enciclopedia on line

Biologo italiano (Cefalù 1919 - Siena 2024), figlio di Adolfo. Allievo di G. Colosi, di U. Pierantoni e di E. Padoa. Prof. univ. dal 1960, ha insegnato zoologia e biologia generale presso l'univ. di Siena [...] e zoologia in quella di Padova, prima di passare all'univ. di Roma Tor Vergata (1983). Temi di ricerca: sistematica e biologia degli Oligocheti, cariologia dei Mammiferi, filogenesi, storia e critica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERIGO VESPUCCI – SCIENZE NATURALI – EVOLUZIONISMO – CREAZIONISMO – BIOGEOGRAFIA

EVOLUZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

È opinione abbastanza diffusa fuor degli ambienti scientifici che la biologia moderna abbia in certo modo sconfessato la teoria dell'evoluzione: o perché non avendone potuto dare una soddisfacente dimostrazione [...] molti altri, Die Evolution der Organismen, Jena 1943; J. S. Huxley, Evolution, the modern synthesis, New York e Londra 1942. Di atteggiamento nettamente antidarwinistico, in favore dell'ologenesi, è G. Colosi, Problemi dell'Evoluzione, Firenze 1945. ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLA SPECIE – CORREDO CROMOSOMICO – SELEZIONE NATURALE – MUTAZIONI, GENICHE – J. B. S. HALDANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVOLUZIONE (16)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 1930), nn. 503-04; P. Keller, Die postglaziale Entwicklungsgeschichte der Wälder von Norditalien, Berna-Berlino 1931. Fauna: G. Colosi, La fauna d'Italia, Torino 1933. Per la suddivisione amministrativa e regionale: O. Marinelli, La divisione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOGRAFIA Roberto Almagià (gr. γεωγραϕία) Nome e concetto di Roberto Almagià La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Siberia, 1768-74; J. Bruce nell'Etiopia, 1769-72; R. Forster con G. Cook nel Pacifico meridionale e nel Mare Polare, 1772-75, ecc.). Nel 1784 , da Sclater (1897) in base ai mammiferi, da G. Colosi (1919) in base ai caratteri di maggiore o minore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

ZOOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOGEOGRAFIA Giuseppe Colosi La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] 1911; D. Rosa, Ologenesi. Nuova teoria dell'evoluzione e della distribuzione geografica dei viventi, Firenze 1918; G. Colosi, Per una calssificazione delle regioni zoogeografiche marine, in Memorie geografiche di Giotto Dainelli, Firenze 1919; id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOGEOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

RESPIRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration) Agostino PALMERINI Ettore REMOTTI Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] altra fra il sangue e il mezzo ambiente: aria o acqua (respirazione esterna). Accenneremo soltanto alla recente teoria (G. Colosi) che anche nella respirazione polmonare ammette come mezzo esterno un liquido e più precisamente il sottile velo liquido ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIRAZIONE (5)
Mostra Tutti

AMBIENTE BIOLOGICO

Enciclopedia Italiana (1929)

. S'intende per "ambiente biologico" il complesso delle condizioni esteriori nelle quali si svolge la vita degli organismi. Tali condizioni comprendono in primo luogo fattori d'ordine fisico: temperatura, [...] W. Stempell, Zoologie im Grundriss, Berlino 1926, III; C. Emery e A. Ghigi, Compendio di zoologia, 4ª ed., Bologna 1927; G. Colosi, Il popolamento delle terre emerse e i fattori delle grandi trasmigrazioni, in L'Universo, VIII (1927), n. 4; A. Labbé ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DI AGGREGAZIONE – IDROGENO SOLFORATO – PRESSIONE OSMOTICA – SPINTA IDROSTATICA – EPOCHE GEOLOGICHE

ANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] , Accrescimento corporeo e costituzione dell'uomo, Firenze 1928; G. Colosi, L'ologenesi umana, in L'Universo, XVI, Firenze , Accad. d'Italia, Rend. Cl. Sc. F. Mat., IV; G. Genna, La posizione degli assi e dei piani trasversi dell'arto inferiore nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – FRIBURGO IN BRISGOVIA – SELEZIONE NATURALE – PALEOANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOLOGIA (10)
Mostra Tutti

BECCARI, Nello

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Anatomico e biologo, morto a Firenze il 20 marzo 1957. Bibl.: Necrol. di G. Colosi, in Monitore Zoologico Italiano, LXV (1957), pp. 79-80. ... Leggi Tutto
TAGS: G. COLOSI – FIRENZE

PALEOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGEOGRAFIA Giuseppe Stefanini . La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] faunas, in Bull. geol. soc. of America, XXXV (1924); A. Wegener, La genèse des continents et des océans, Parigi 1924; G. Colosi, Il popolamento delle terre emerse e i fattori delle grandi trasmigrazioni, in L'Universo, VIII, Firenze 1924, p. 4 ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORME CONTINENTALI – DERIVA DEI CONTINENTI – STRETTO DI GIBILTERRA – AUSTRALIA MERIDIONALE – AMERICA MERIDIONALE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali