• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Poesia [2]
Letteratura [2]
Movimenti scuole e correnti [1]
Geografia [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Musica [1]
Musica antica [1]

GACE BRULÉ

Enciclopedia Italiana (1932)

GACE BRULÉ Vincenzo De Bartholomaeis . Troviero francese della fine del sec. XII e del principio del XIII. Nativo di Champagne, e forse cavaliere, visse qualche tempo in Bretagna, ove fu in rapporti [...] alle liriche dei trovatori provenzali. Però non vi mancano quelle di carattere meno aulico: alcune di queste ultime godettero di una certa popolarità, forse per la melodia che le accompagnava. Bibl.: G. Huet, in Chansons de Gace Brulé, Parigi 1902. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GACE BRULÉ (1)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] una grande varietà di temi e modi. Tra i trouvères, uno dei più celebri fu Thibaud de Champagne, probabilmente allievo di Gace Brulé (poeta fiorito intorno al 1180), ma vanno ricordati anche almeno Conon de Béthune, Gui de Coucy, C. Muset, Adam de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

TROVATORI e TROVERI

Enciclopedia Italiana (1937)

TROVATORI e TROVERI Salvatore BATTAGLIA Fernando LIUZZI . I trovatori costituiscono un elemento della cultura letteraria romanza, della Provenza in particolar modo: espressione d'una raffinata civiltà [...] dall'ultimo ventennio del sec. XII: da Conon de Béthune, Gace Brûlé, Blondel de Nesle, lo Châtelain de Coucy, Gautier d'Épinal, troveri Gautier de Coincy, Thibaut de Champagne, Gace Brûlé) anche del repertorio individuale riferibile a codesti artisti ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI POITIERS – NOTAZIONE NEUMATICA – FRANCIA MERIDIONALE – CHÂTELAIN DE COUCY – LINGUA PROVENZALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROVATORI e TROVERI (3)
Mostra Tutti

GERBERT de Montreuil

Enciclopedia Italiana (1932)

GERBERT de Montreuil Salvatore Battaglia Menestrello francese, che verso il 1227 dedicava alla contessa Maria di Ponthieu il Roman de la Violette. Durante un convegno cavalleresco alla corte del re [...] , come fanno fede le poesie amorose che vi sono intercalate, ispirate o direttamente attinte ai canzonieri del tempo, di Gace Brulé, del Castellano di Coucy, di Bernart de Ventadorn, ecc. E appunto per legittimarne la presenza nel romanzo e per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERBERT de Montreuil (1)
Mostra Tutti

GUILLAUME DE DOLE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUILLAUME DE DOLE Salvatore Battaglia . Poema francese di autore anonimo (ma attribuito a Jehan Renart), composto tra gli anni 1199-1201. Forse il suo primo e vero titolo doveva essere Roman de la Rose, [...] poema consiste soprattutto nell'inserzione di canzoni amorose che l'autore deriva deliberatamente da diversi poeti lirici (Gace Brulé, Guillaume de Ferrières, il Castellano di Coucy, Bernart de Ventadorn, ecc.), adattandole con abilità alle diverse ... Leggi Tutto

GAUTIER de Dargies

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUTIER de Dargies Vincenzo De Bartholomaeis Trovero francese della fine del secolo XII e principio del XIII. Cavaliere della famiglia signorile di Dargies (Oise), fu in relazione poetica con Gace Brulé [...] e viveva ancora, a quanto pare, nel 1232. Restano di lui 26 composizioni di genere "cortese": canzoni amorose, tenzoni e discordi (G. Huet, Chansons et Descorts de G. de D., Parigi 1912) ... Leggi Tutto

La lirica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La lirica occidentale moderna nasce nel Medioevo con la poesia dei trovatori. Tali poeti costituiscono [...] Provins e del visconte di Meaux, Huon d’Oisy. Ancora alla corte di Maria è attestato un altro, fecondo, troviero champenois: Gace Brulé, un cavaliere di piccola nobiltà, come i suoi amici Gilles de Vieux-Maison e Pierre de Moulins la cui attività è ... Leggi Tutto

Chrétien de Troyes

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Chrétien de Troyes è uno dei primi, e il più grande, fra gli scrittori di romanzi in volgare del Medioevo [...] l’Eracle di Gautier d’Arras. Persino alcune liriche sono a lei connesse – in particolare quelle in lingua d’oïl di Gace Brulé se non anche una in lingua d’oc di Rigaut de Barbezilh –, mentre ancora destinataria è, più che probabilmente, delle poesie ... Leggi Tutto

Trovieri e Minnesänger

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La lirica cortese si espande nel nord dell’Europa e si rinnova grazie ai trovieri che celebrano, in francese, [...] von Fenis-Neuenburg –, fino ad arrivare a Dante, che ne menziona una lirica, Ire d’amors, nel De vulgari eloquentia. Gace Brulé è amico e interlocutore di alcuni tra i più importanti trovieri a lui contemporanei, come Blondel de Nesle, Gautier de ... Leggi Tutto

canzone

Enciclopedia Dantesca (1970)

canzone Ignazio Baldelli Raffaello Monterosso La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] IV, re di Navarra, della canzone Ire d'amor qui en mon cor repaire (Raynouard, p. 171), che è invece di Gace Brulé, il celebre trovero fiorito verso la fine del secolo XII. D. cita tale canzone come un ulteriore esempio di perfetto costrutto, a ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali