• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Astronomia [2]
Biografie [1]
Comunicazione [1]
Storia dell astronomia [1]
Filosofia [1]
Cosmologia [1]
Storia del pensiero filosofico [1]

Gli ultimi quarant’anni

Storia di Venezia (2002)

Gli ultimi quarant’anni Luca Pes Il territorio e le parole Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] , «La Rivista Veneta», luglio-dicembre 1991, pp. 103-114. 206. Pic-nic in ‘salotto’, «Il Gazzettino», 18 maggio 1975. 207. Gad Lerner, Un sacco di libertà, «L’Espresso», 10 agosto 1986, nr. 31, pp. 6-11; Mai più così, «Il Gazzettino», 18 luglio ... Leggi Tutto
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – MOVIMENTO PER L’AUTONOMIA – PIANO REGOLATORE GENERALE – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO

postmetropoli

NEOLOGISMI (2018)

postmetropoli (post-metropoli), s. f. inv. Metropoli postmoderna. • Una «totalità sparpagliata» secondo Jean-Luc Nancy, una «distesa senza fondo e senza bordo», un arcipelago di frammenti abitati ‒ senza [...] imposta dall’ideologia neoliberista». (Francesco Erbani, Repubblica, 7 marzo 2017, p. 46, Cultura). - Derivato dal s. f. inv. metropoli con l’aggiunta del prefisso post-. - Già attestato nella Stampa del 27 dicembre 1996, p. 9, Estero (Gad Lerner). ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-LUC NANCY – INTENZIONALITÀ – NEOLIBERISTA – ARCIPELAGO – SOJA

noeuro

NEOLOGISMI (2018)

noeuro (no-euro, No euro), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che è contrario all’adozione dell’euro. • Attraverso un duello personale con il capo dello Stato, individuato come il garante della stabilità del [...] ostilità abbattutasi un po’ dappertutto sull’Ue; e liquidare come velleità riservata ai benestanti gli ideali della sinistra europeista. (Gad Lerner, Repubblica, 29 ottobre 2013, p. 1, Prima pagina) • Il punto cruciale è che la riduzione del potere d ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – GENOVA – ITALIA – EUROPA

scissionite

NEOLOGISMI (2018)

scissionite s. f. (iron.) Tendenza a trovare l’occasione per dar vita a scissioni politiche. • La Fiom avrà pure perso il referendum di Mirafiori. Ma l’Italia che si muove «in direzione ostinata e contraria», [...] Piera della rete San Precario. «Fratelli e sorelle», arringa Don Gallo prima di intonare Bella Ciao. «Cari amici», dice Gad Lerner (applaudito) scusandosi in anticipo del suo status di privilegiato. C’è spazio e microfono per tutti. (Ettore Livini ... Leggi Tutto
TAGS: FABRIZIO DE ANDRÉ – FAUSTO BERTINOTTI – SERGIO MARCHIONNE – SINISTRA RADICALE – GENNARO MIGLIORE

cospirologo

NEOLOGISMI (2018)

cospirologo cospirazionista s. m. e f. e agg. Relativo a una cospirazione, a un complotto. • È prevedibile che il panico da crollo in Borsa risvegli l’eterno mito cospirazionista che, come ricorda lo [...] i destini economici del mondo e designano i loro successori nel loro stesso entourage» (ne «La Difesa della razza», Einaudi). (Gad Lerner, Repubblica, 8 ottobre 2008, p. 1, Prima pagina) • le teorie sulla costruzione a tavolino dell’allunaggio sono l ... Leggi Tutto
TAGS: ALLUNAGGIO – NOVECENTO – EINAUDI

manifestino

NEOLOGISMI (2018)

manifestino s. m. e agg. (scherz.) Affezionato e convinto sostenitore che si identifica nel progetto editoriale e politico del quotidiano comunista «il manifesto»; che milita nel «manifesto». • Cara [...] » (Loredana Bertè intervistata da Fulvio Paloscia, Repubblica, 12 gennaio 2014, Firenze, p. XXII). - Derivato dal titolo (il) manifesto con l’aggiunta del suffisso -ino2. - Già attestato nella Stampa del 26 ottobre 1996, p. 5, Interno (Gad Lerner). ... Leggi Tutto
TAGS: FIDEL CASTRO – CUBA

extraitaliano

NEOLOGISMI (2018)

extraitaliano (extra italiano), s. m. e agg. Che va oltre l’ambito italiano. • Con evidenti richiami all’ultimo [Franco] Fortini (quello di «Composita solvantur») e un’innegabile parentela non con la [...] Sergio Marchionne sul palco riminese, ne esalta il profilo avveniristico, extraitaliano, ma non ne stempera la tensione. (Gad Lerner, Repubblica, 27 agosto 2010, p. 1, Prima pagina) • «Una grandezza assoluta, universale». Che viene compresa in ogni ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA NON EUCLIDEA – SERGIO MARCHIONNE – STAMPA SERA – KAZAKISTAN

ipermoralista

NEOLOGISMI (2018)

ipermoralista agg. Che tende a giudicare con eccessivo scrupolo morale, che fa leva in modo intransigente sulla moralità. • [Martin] Walser: «Come dice Sloterdijk l’era dei figli ipermoralisti e dei [...] . (Iris Radisch e Christof Siemes, trad. di Paola Sorge, Repubblica, 14 giugno 2007, p. 52, Cultura) • I commentatori come Gad Lerner, che criticano il Pd da una posizione ipermoralista, sostengono che il suo male oscuro sono le «pratiche relazionali ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAD LERNER – WALSER

antisciita

NEOLOGISMI (2018)

antisciita (anti-sciita), agg. Che combatte la fazione sciita dell’Islam. • la strage di ieri potrebbe essere la risposta alla cattura di [Majid] al Majid, capo delle brigate Azzam, fazione qaedista [...] che collega, in chiave anti-sciita, Israele alle petromonarchie reazionarie sunnite del Golfo, prima fra tutte l’Arabia Saudita. (Gad Lerner, Repubblica, 4 aprile 2015, p. 2) • Ora l’onere della prova è tutto nel campo americano. Barack Obama deve ... Leggi Tutto
TAGS: ARABIA SAUDITA – BARACK OBAMA – ISRAELE – TURCHIA – SUNNITE

Lerner, Eitan Gad

Enciclopedia on line

Lerner, Eitan Gad Giornalista libanese (n. Beirut 1954) naturalizzato italiano. Di famiglia ebraica, dopo aver lavorato al quotidiano Lotta continua, a Il Lavoro di Genova e a Il manifesto, dal 1983 è stato inviato politico del settimanale L’Espresso. Dal 1993 al 1996 vicedirettore e, fino al 1998, corrispondente de La Stampa, è stato per alcuni mesi direttore del TG1 per la RAI (2000). Nel 2001 è passato all'emittente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – LOTTA CONTINUA – ISLAM, ITALIA – L’ESPRESSO – CROCIATE
1 2
Vocabolario
co-conduzione
co-conduzione s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
prodiano
prodiano s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Romano Prodi, esponente politico del centrosinistra, già presidente del Consiglio dei ministri e della Commissione dell’Unione europea; di Romano Prodi. ◆ Del resto, appare legittimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali