GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] Italy (catal.), New York 1971, pp. 112 s.; G. Gaeta Bertelà - S. Ferrara, Incisori bolognesi ed emiliani del sec. France, 1979, nn. 5-6, pp. 388 s.; C. Volpe, I Gandolfi, in L'arte del Settecento emiliano. La pittura. L'Accademia Clementina (catal.), ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 12 nov. 1776 da Giacomo, veterinario, e da Matilde Piccinini, ancora giovanissimo si distinse negli studi: accolto il 15 nov. 1792 nell'Accademia dei [...] Palladii con il nome di Alceste Olimpiaco e iscrittosi nella stessa epoca alla corporazione dell'arte dei fabbri (come risulta dagli appunti da lui redatti il 20 marzo 1816 nella riunione di spartizione ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] di nudo che mostrano l'assiduo studio sui modelli del padre e più ancora, per certa morbidezza di dettato, dello zio GaetanoGandolfi. Vinse il premio nel 1787, 1789, 1790; della sua carriera in Accademia altro non si conosce. Fu ferace inventore di ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] , XLIII (1993), pp. 63 s.; Id., Accademie di figura. Il secondo Settecento a Bologna, in Poiein, X (1994), pp. 60-64; Id., GaetanoGandolfi's "capricci" of heads: drawings and engravings, in The Burlington Magazine, CXXXVI (1994), pp. 375-379; Id ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] marchigiano Maratta, Giovan Paolo Pannini di Piacenza e Sebastiano Conca di Gaeta. Bastano i nomi a rievocare una folla di pareti, di che avranno, in pieno Settecento, Ubaldo e GaetanoGandolfi.
In Liguria, a Genova particolarmente, una schiera ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] Baglioni, del Lanfranco, del Guercino, di Rutilio Manetti, di Andrea Sacchi, di Sebastiano Conca, del Benefial, di GaetanoGandolfi, di Francesco Mancini, di Francesco Appiani, di Cristoforo Unterberger, del Cavallucci, del Lapis, del Corvi. A ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] fu retta da principi, che furono sempre artisti di qualche rinomanza, da C. Cignani e da M. A. Franceschini a GaetanoGandolfi; e prosperò fino alla soppressione del 1804, nel quale anno i redditi e la suppellettile dell'Accademia Clementina furono ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] Domenico (catal. Bologna), a cura di S. Gelichi - R. Merlo, Casalecchio di Reno 1987, pp. 143-147; D. Biagi Maino, GaetanoGandolfi, Torino 1995, pp. 141, 404; C. Spada, in Le stagioni del teatro. Le sedi storiche dello spettacolo in Emilia-Romagna ...
Leggi Tutto
TRENTA, Filippo
Alviera Bussotti
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 aprile del 1731. Ultimo di quattro fratelli, a undici anni ricevette gli ordini minori. Il fratello Antonio divenne parroco di Marrano [...] . 55-59). Tra gli artisti contemporanei predilesse i fratelli Ubaldo e GaetanoGandolfi, dei quali acquistò bozzetti, ritratti e dipinti. È specialmente con GaetanoGandolfi che instaurò un sodalizio, inaugurato dalla commissione nel 1778 della tela ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Flaminio Innocenzo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 5 ott. 1735 dal pittore paesista Bernardo e da Maria Trebbi. Ricevuta dal padre una prima educazione artistica, il M. passò, nel 1750, [...] , bozzetti, disegni, Bologna 1992, p. 673, scheda n. 649; G. Viroli, Chiese di Forlì, Forlì 1994, p. 126; D. Biagi Maino, GaetanoGandolfi, Torino 1995, pp. 18, 29, 33, 73, 80, 88 n. 2, 344, 357, 371; M. Gori, Palazzo Corbicini Reggiani, in Palazzi ...
Leggi Tutto