• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Biografie [26]
Arti visive [14]
Diritto [12]
Storia [11]
Diritto civile [10]
Religioni [9]
Letteratura [9]
Geografia [4]
Archeologia [3]
Temi generali [3]

Mónti, Gaetano Matteo

Enciclopedia on line

Mónti, Gaetano Matteo Scultore (Ravenna 1776 - Milano 1847). Studiò all'accademia di Bologna, e a Roma all'accademia di S. Luca. Nel 1811 si stabilì a Milano, dove, tra le sue opere, corrette ma fredde e accademiche, sono da ricordare S. Mattia, nel duomo, l'Assunta sulla facciata di S. Fedele, la statua di Parini a Brera. Suoi busti e statue allegoriche anche nella Pinacoteca Civica di Pavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA CIVICA – RAVENNA – PAVIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mónti, Gaetano Matteo (1)
Mostra Tutti

MONTI, Gaetano Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Gaetano Matteo Giovanni Fanti MONTI, Gaetano Matteo. – Nacque a Ravenna il 13 marzo 1776, primogenito di Francesco e di Maria Trincossi, i quali, dopo di lui, ebbero quattro figlie; all’atto [...] (sopra l’arco minore di sinistra verso l’esterno), quest’ultimo eseguito su suo disegno da Claudio Monti. È anche ascrivibile a Gaetano Matteo il bassorilievo con l’Allegoria della Lombardia (alla base dell’ultima colonna di destra, verso l’esterno ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PINACOTECA DI BRERA – ANTONIO CODRONCHI – GIOACCHINO MURAT

MORCELLI, Stefano Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORCELLI, Stefano Antonio Danilo Mazzoleni MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] ’altare contenente l’urna della santa. Gli abitanti di Chiari per ricordarlo commissionarono allo scultore ravennate Gaetano Matteo Monti un cenotafio, nel quale è effigiato in ginocchio accanto alle venerate spoglie, affiancato dalle allegorie della ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – SENATO DELLA REPUBBLICA – ENNIO QUIRINO VISCONTI – REPUBBLICA CISALPINA – GAETANO MATTEO MONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORCELLI, Stefano Antonio (2)
Mostra Tutti

MONTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Vincenzo Giuseppe Izzi MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri. Il nonno, [...] ferrarese, l’abate Gaetano Migliore, professore di sorella Maria Cristina e del notaio Domenico Matteo Camerani, imprigionati con l’accusa di di cui frequentò anche la villa a Frascati. A Napoli Monti fu dal 4 settembre 1807 al 2 maggio 1808, per ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – GIOVANNI CRISTOFANO AMADUZZI – LUIGI PORRO LAMBERTENGHI – CARLO INNOCENZO FRUGONI – FRANCESCO SAVERIO SALFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI, Vincenzo (4)
Mostra Tutti

NICCOLÒ III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO III, papa Franca Allegrezza NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] il 1261 e il 1262 Urbano chiamò un nipote di Giovanni Gaetano, Matteo Rosso, figlio di suo fratello Gentile, e il cognato di si impadronì di almeno sette castelli situati nei pressi dei monti Cimini, tra i quali Soriano, strappato ai possessori con ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – DONAZIONE DI COSTANTINO – UNIVERSITÀ DI PARIGI – MATTEO ROSSO ORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ III, papa (5)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e di mare, in montagna le brezze di monte e di valle. Il Föhn è frequente Roma, dopo la fuga del papa a Gaeta, è convocata la Costituente romana, che e Giovanni di Paolo: più conservatrice con Matteo di Giovanni, partecipa delle novità rinascimentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] il bacino di Norimberga, le sponde del Danubio a monte di Ratisbona, la Turingia e la Slesia. Invece M. D. Pöppelmann, Giorgio Bähr e Gaetano Chiaveri); la Prussia (A. Schlüter, J importante nella Passione secondo S. Matteo di Bach. Nelle sue versioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Venturi, voll. 2, Macerata 1911, e G. Caraci, Il padre Matteo Ricci e la sua opera geografica, in Riv. geogr. ital., 1918- shan nello Shen-si, e il Heng shan nel Hu-nan. Altri monti famosi sono il monte Wu-t'ai shan nel N. dello Shan-si, O-mei shan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] solito ascritta all'Asia: Matteo Miechovita, autore di un . d. Scienze, Roma 1910; id. e P. Strobel, Gaetano Chierici e la paletnologia italiana, Reggio E. 1888; L. Pernier orientale, e poi rinserrati sui monti del Veronese, senza poter sfuggire ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] sorgere dei cappuccini, filiazione francescana dovuta a Matteo da Bascio. Segue la riforma dei Alfieri, ma del Foscolo e del Monti. Peraltro la reazione non è completa le città della Campania greca, Napoli, Gaeta, Sorrento, Amalfi, e per Venezia), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali