• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Biografie [15]
Storia [8]
Geografia [6]
Africa [5]
Matematica [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Geografia umana ed economica [4]
Letteratura [4]
Fisica [4]
Storia della fisica [4]

GAINESVILLE

Enciclopedia Italiana (1932)

GAINESVILLE (A. T., 145-146) Piero LANDINI Città della Florida (Stati Uniti), capoluogo della contea di Alachua, a 45 m. s. m.; contava 2790 ab. nel 1890, saliti a 3633 nel 1900, a 6183 nel 1910, a 6860 [...] . La città, situata in una regione di notevole interesse turistico, ha importanza soprattutto come sede della University of Florida (riorganizzata nel 1905). Varie linee ferroviarie uniscono Gainesville con tutti i principali centri dello stato. ... Leggi Tutto

GAINESVILLE

Enciclopedia Italiana (1932)

GAINESVILLE (A. T., 145-146) Piero LANDINI Città della Georgia (Stati Uniti), capoluogo della Hall County; è situata nell'alto bacino del Chattahoochee River, a 335 m. s. m. Fu fondata nel 1821 e contava [...] 4382 ab. nel 1900, 5925 nel 1910, 6272 nel 1920, 8624 nel 1930; numeroso vi è l'elemento negro. Possiede industrie tessili e meccaniche. È situata nella zona collinosa che preannuncia il paesaggio del ... Leggi Tutto

GAINESVILLE

Enciclopedia Italiana (1932)

GAINESVILLE (A. T., 143-144) Piero Landini Città del Texas (Stati Uniti), capoluogo della Cooke County, nell'alto bacino del Trinity Rive; è a 100 km. circa a N. di Fort Worth. Fu fondata nel 1851 e [...] prese il nome del generale Edmond Pendleton Gaines (1777-1849). Contava 7874 ab. nel 1900, saliti a 8648 nel 1920, a 8915 nel 1930. È situata in una regione ricca per allevamento e agricoltura. Nei dintorni ... Leggi Tutto

Jordan, David Starr

Enciclopedia on line

Jordan, David Starr Zoologo statunitense (Gainesville, New York, 1851 - Stanford, California, 1931); prof. nell'univ. dell'Indiana (1879-1916), poi alla Stanford University. Fu ittiologo di fama mondiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – ITTIOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jordan, David Starr (1)
Mostra Tutti

Dewar, Michael James

Enciclopedia on line

Chimico inglese (Ạhmadnagar 1918 - Gainesville 1997), prof. di chimica dapprima al Queen Mary College dell'univ. di Londra (dal 1951), poi all'univ. di Chicago (dal 1959) e infine all'univ. del Texas (dal [...] 1963). È stato membro della Royal Society. È autore di importanti ricerche di chimica organica (teoria degli orbitali molecolari, tropolone, ecc.). Tra le opere: Electronic theory of organic chemistry ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – ROYAL SOCIETY – GAINESVILLE – CHICAGO – LONDRA

Bradley, Charles

Enciclopedia on line

Cantante statunitense (Gainesville, Florida, 1948 - Brooklyn, New York, 2017). Cantante soul, sin da giovanissimo, dopo aver assistito negli anni Sessanta ad un concerto all'Apollo Theatre del suo idolo [...] James Brown, ha deciso di seguirne le orme, e per anni ha proposto il suo repertorio in vari locali. Dopo una lunghissima gavetta e aver fatto molti mestieri umili per potersi mantenere, ha raggiunto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAINESVILLE – JAMES BROWN – BROOKLYN – NEW YORK – FLORIDA

Petty, Tom

Enciclopedia on line

Petty, Tom Cantante, chitarrista e compositore statunitense (Gainesville 1950 - Santa Monica 2017). Considerato una leggenda del rock statunitense, nella sua lunga carriera il periodo più prolifico  e creativo è [...] stato quello degli anni Settanta e Ottanta. Dopo essere stato membro di alcune band come The Sundowners, The Epics, e Mudcrutch è diventato il frontman degli Heartbreakers, con cui ha raggiunto i migliori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MONICA – GAINESVILLE

Morris, Charles

Enciclopedia on line

Filosofo statunitense (Denver, Colorado, 1901 - Gainesville, Florida, 1979); ha recato sul terreno del pragmatismo e del behaviorismo americani le istanze più vive delle indagini neopositivistiche europee [...] sull'analisi del linguaggio e sul carattere linguistico dei problemi filosofici, elaborando una scienza generale dei segni linguistici, o semiotica. Egli l’ha costruita da un punto di vista biologico-behavioristico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPOSITIVISTI – BEHAVIORISMO – GAINESVILLE – PRAGMATISMO – SEMIOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morris, Charles (2)
Mostra Tutti

Quillen, Daniel

Enciclopedia on line

Matematico statunitense (Orange, New Jersey, 1940 - Gainesville, Florida, 2011), prof. (dal 1973 al 1988) al MIT. L'opera di Q. riconduce ai più svariati rami della matematica, dalla teoria dei gruppi [...] finiti agli spazi fibrati, alla teoria del cobordismo di R. Thom, alla K-teoria. In ciascuno di questi campi egli ha dato soluzione a difficili problemi, spesso sul tappeto da vari anni, mostrando eccezionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW JERSEY – COBORDISMO – MATEMATICA – HELSINKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quillen, Daniel (2)
Mostra Tutti

Paddock, Charles Williams

Enciclopedia dello Sport (2004)

Paddock, Charles Williams Sandro Aquari USA • Gainesville (Texas), 11 agosto 1900-Sitka (Alaska), 21 luglio 1943 • Specialità: Velocità È stato il più famoso sprinter degli anni Venti. Ai Giochi Olimpici [...] del 1920 vinse i 100 m e la staffetta 4x100 m, e fu secondo nei 200 m; nel 1924 fu nuovamente secondo nei 200 m e finì quinto nei 100 m; nel 1928 invece non riuscì a qualificarsi per la finale dei 200 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAINESVILLE – HOLLYWOOD – PASADENA – TEXAS
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali