IGINO il Bibliotecario
Alessandro Olivieri
GaioGiulioIgino probabilmente nacque in Spagna, donde presto passò in Alessandria, per essere più tardi (47 a. C.) condotto da Cesare a Roma. Fu scolaro [...] prefetto della biblioteca palatina. Ebbe scolaro Giulio Modesto; fu familiarissimo di Ovidio e accordo, per quanto manchino prove esteriori, nel tener distinto questo I. dall'Igino autore del manuale astronomico e del mitologico (v. sopra).
Bibl.: M ...
Leggi Tutto
IGINO, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea sarebbe succeduto a Telesforo nel 138 (Historia ecclesiastica IV, 10; Chronicon, ad a. 138), e sarebbe morto dopo quattro anni di [...] ricordo o dalla confusione con uno dei due omonimi scrittori latini del sec. I d.C., GaioGiulioIgino detto il Bibliotecario e Igino l'Astronomo. I provvedimenti relativi al clero sono indicati con l'espressione "Hic clerum conposuit et distribuit ...
Leggi Tutto
Scrittore latino (sec. 1º d. C.), di origine spagnola (secondo altri alessandrina), schiavo e poi liberto di Augusto a Roma. Preposto alla biblioteca istituita dall'imperatore, volle emulare la versatilità di Varrone. Trattò di argomenti agrarî, filologici (commento al Propempticon Pollionis di Elvio Cinna; commento critico-esegetico a Virgilio), storico-geografici, antiquarî, di antichità religiosa. ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] Nigidio Figulo, Santra, ecc., e poi Verrio Flacco, GiulioIgino, ecc.): anche greci (i citati Tirannione e Asclepiade; quasi solo latini (De republica di Cicerone, Historiae di Sallustio, Gaio, ecc.) e i papiri greci dell'Egitto. Centro capitale di ...
Leggi Tutto
Sembra originario dell'Italia settentrionale; probabilmente da identificarsi con quel Cinna che nel funerale di Cesare (Plutarco, Brutus, 20) venne massacrato per errore in luogo di L. Cornelio Cinna (v.). [...] prigioniero dal padre di Cinna nell'espugnazione di Nicea. A Partenio s'ispirò pure nel Propempticon Pollionis, commentato da GiulioIgino. Di C. si citano inoltre carmi lirici ed epigrammi di contenuto erotico.
Bibl.: A. Kiessling, De C. Helvio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
L’impero romano accoglie la scienza greca, ma in una forma priva delle componenti matematiche più avanzate. Mentre i pensatori romani trattano argomenti e nozioni astronomiche in modo generale [...] il giorno bisestile. Nell’8 a.C. l’imperatore GaioGiulio Cesare Ottaviano Augusto è di fatto costretto a varare un modo descritto sia da Vitruvio nel De architectura, sia da Igino il Gromatico in un breve trattato di agrimensura intitolato De ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] della consapevolezza di sé.
Dominante nella politica, GaioGiulio Cesare primeggiò nell’oratoria, esaltata nelle testimonianze ; la filologia e l’erudizione ha Verrio Flacco e Igino, la scienza architettonica Vitruvio, la geografia Agrippa, la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] nel senso della cultura enciclopedica (enkýklios paideía). Il compilatore GaioGiulio Solino (del III/IV sec.) utilizza Pomponio Mela imperiali, non trovano quasi nessuna eco negli scritti di Igino e di Siculo Flacco, che hanno come oggetto quasi ...
Leggi Tutto
Musicista (Palestrina 1525 - Roma 1594). Massimo musicista italiano del Cinquecento ed esponente di punta della scuola polifonica romana rinascimentale, P. visse per tutta la vita a Roma, alla corte dei [...] messe: il canto vi scorre gaio e superficialmente espressivo. Nel settembre sedici anni, alla direzione della Cappella Giulia di S. Pietro, incarico che causò liti e angustie al figlio ed erede Igino. Nel 1580, perduta la moglie nell'epidemia, ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] ai quartieri residenziali un aspetto gaio e fresco.
Concludendo, dunque Frontino (De limit., p. 27, 13) e Igino gromatico (De limit. constituendis, p. 166, 3) che Tito rifece radicalmente le terme, e che Tiberio Giulio Tarso, pure nel sec. I d. C., ...
Leggi Tutto
poliistore
polïìstore (o polìstore) s. m. [dal lat. polyhistor -ŏris, gr. πολυΐστωρ -ορος, comp. di πολυ- «poli-» e ἵστωρ -ορος «conoscitore, dotto»], letter. – Erudito, persona dotata di molta e varia dottrina; fu anticam. soprannome di alcuni...