• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Archeologia [23]
Arti visive [14]
Storia [8]
Europa [8]
Temi generali [7]
Letteratura [7]
Biografie [5]
Diritto [5]
Italia [5]
Storia antica [4]

Plìnio il Vecchio

Enciclopedia on line

Plìnio il Vecchio Scrittore latino (Como 23 d. C. - Stabia 79); venuto a Roma giovanissimo, ricoprì cariche civili e militari; ebbe sempre un'insaziabile curiosità di leggere e prendere appunti, come racconta con ammirazione [...] dal nipote nella lettera VI, 16). Scrisse: De iaculatione equestri, una biografia in due libri del poeta tragico Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; una storia, Bellorum Germaniae libri XX; Studiosus, manuale in tre libri sulla formazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUFIDIO BASSO – ANTROPOLOGIA – RINASCIMENTO – CAPO MISENO – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plìnio il Vecchio (4)
Mostra Tutti

Astronomia a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano L’impero romano accoglie la scienza greca, ma in una forma priva delle componenti matematiche più avanzate. Mentre i pensatori romani trattano argomenti e nozioni astronomiche in modo generale [...] e atomiste, Lucio Anneo Seneca espone nel settimo libro delle Naturales quaestiones idee sulla natura delle comete. Gaio Plinio Secondo, detto “il Vecchio”, compone una monumentale opera enciclopedica, la Naturalis Historia, dove in maniera non ... Leggi Tutto

Le origini di Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le origini di Roma Cristiano Viglietti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se incertezze permangono sulla storia delle origini di Roma, [...] di riferimento nel santuario di Giove Laziare (Iuppiter Latiaris) sul monte Albano. Dice l’erudito Gaio Plinio Secondo, meglio noto come Plinio il Vecchio: “Ci furono [...] nel Lazio degli oppida celebri: Satrico, Pomezia, Scaptia, Politorio, Tellene ... Leggi Tutto

GRECA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005) G. Gullini L. Beschi P. Moreno O. Drager vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] Laconia (a cura di D. Musti, M. Torelli), Milano 1991; C. Habicht, Pausania's Guide to Ancient Greece, Berkeley 1985; Gaio Plinio Secondo, Storia Naturale, V, libri XXXIV-XXXVII, (a cura di A. Corso, R. Mugellesi, G. Rosati), Torino 1988; V. Goodlet ... Leggi Tutto

PRASSITELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996 PRASSITELE (v. vol. VI, p. 423) A. Corso Gli studi più recenti permettono di delineare con una certa probabilità la dinamica storica della formazione e dello sviluppo [...] SciAnt, I, 1987, pp. 297-318; M. Nagele, Untersuchungen zum Typus des Apollon Lykeios, in GrazBeitr, I, 1987, pp. 42-47; Gaio Plinio Secondo, Storia Naturale, V, libri XXXIV-XXXVII (a cura di A. Corso, R. Mugellesi, G. Rosati), Torino 1988; A. Corso ... Leggi Tutto

MARMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460) C. Napoleone Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] cataloghi a stampa del fratello Francesco, composti nella seconda metà dell'Ottocento. Indice di un perfezionato metodo Möns Claudianus in der östlichen Wüste Ägyptens, Bonn 1988; Gaio Plinio Secondo, Storia Naturale, V, Libri XXXIII-XXXVII (a cura ... Leggi Tutto

Catalogare il mondo: scienza, poesia, oratoria dai Flavi a Traiano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catalogare il mondo: scienza, poesia, oratoria dai Flavi a Traiano Donatella Puliga e Mario Lentano (*) Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel [...] . È a questo tipo di produzione che possiamo accostare l’opera di Gaio Plinio Secondo, meglio conosciuto come Plinio il Vecchio (per distinguerlo dal nipote Plinio il Giovane, anche lui scrittore), la Naturalis historia (“Storia naturale”) in 37 ... Leggi Tutto

NATOLINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATOLINI, Giovanni Battista Lorenzo Carpanè NATOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a San Daniele del Friuli nel 1551 dal fattore Bernardino e dalla cameriera Girolama, entrambi al servizio dei conti [...] anche Natolini, sebbene buon conoscitore del latino, per comporre la Scielta di varie cose notabili, cavate da Gaio Plinio Secondo, opera di varia erudizione e di tenore divulgativo, e il Discorso intorno l’arte della stampa conservato manoscritto ... Leggi Tutto
TAGS: SAN DANIELE DEL FRIULI – FRIULI VENEZIA GIULIA – GAIO PLINIO SECONDO – CIVIDALE DEL FRIULI – FILOSOFIA, DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NATOLINI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

TIMARCHIDES, 1°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TIMARCHIDES, I° (v. vol. Vii, p. 856) P. Moreno Per la famiglia di scultori ateniesi cui appartengono T., 1° e T., 2° (v.), si è abbandonata la ricostruzione (Becat- ti, 1940) che era stata accolta in [...] . 160-161; Ch. Habicht, Eine Liste von Hieropoioi aus dem Jahre des Archons Andreas, in AM, XCVII, 1982, pp. 171-184; Gaio Plinio Secondo, Storia naturale, V, libri xxxm- xxxvii (a cura di A. Corso, R. Mugellesi, G. Rosati), Torino 1988, pp. 580- 583 ... Leggi Tutto

STRATONIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STRATONIKOS dell'anno: 1966 - 1997 STRATONIKOS (v. vol. VII, p. 516) P. Moreno Alle testimonianze raccolte si aggiunge la possibilità di annoverare tra le opere toreutiche di S. gli «stratonìkeia» [...] 'Ancien, Histoire naturelle, XXXIV (a cura di H. Le Bonniec, H. Gallet de Santerre), Parigi 1953, pp. 136-137, 266, 270; Gaio Plinio Secondo, Storia naturale, V, Libri XXXIV-XXXVII (a cura di A. Corso, R. Mugellesi, G. Rosati), Torino 1988, pp. 96-97 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali