• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [5]
Storia [4]
Italia [2]
Archeologia [2]
Europa [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Letteratura [1]

DRUIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Collegio di sacerdoti che pare fosse comune a tutti i popoli celtici. Nella descrizione che ne fa Cesare appaiono come una delle principali classi della società gallica; in Irlanda e in Britannia rappresentarono [...] certezza che esistessero sono i Galati e i Galli cisalpini; e tuttavia presso questi ultimi diversi indizî permettono . In ogni paese avevano un capo: ve n'erano per tutta la Gallia, come si constata l'esistenza di un primo druido in Irlanda, al ... Leggi Tutto
TAGS: POTERE GIUDIZIARIO – GALLI CISALPINI – POMPONIO MELA – DRUIDISMO – MELANESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRUIDI (2)
Mostra Tutti

Valèrio Flacco, Lucio

Enciclopedia on line

Console (195 a. C.) con Catone il Censore, conseguì varî successi sui Galli Cisalpini; partecipò (191) alla guerra contro Antioco III di Siria, sempre al fianco di Catone, di cui fu fedele collaboratore, [...] arrivando con lui alla censura (184). Infine princeps senatus, morì nel 180 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATONE IL CENSORE – PRINCEPS SENATUS – GALLI CISALPINI – ANTIOCO III – CONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valèrio Flacco, Lucio (1)
Mostra Tutti

Mèrula, Gaudenzio

Enciclopedia on line

Medico e storico (n. Borgo Lavezzaro, Novara, 1500 - m. 1555). Fu anche alchimista e astrologo; ma di lui si ricordano ricerche erudite sui Galli Cisalpini (De Gallorum Cisalpinorum antiquitate ac origine, [...] 1536) e i Memorabilium libri (1546) che furono messi all'Indice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLI CISALPINI – ALCHIMISTA – ASTROLOGO – NOVARA

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] preso le mosse da una precedente divisione dell'Italia peninsulare in otto regioni e a queste avesse aggiunto la Gallia Cisalpina, dividendola in tre ulteriori distretti. Le undici regioni sono le seguenti: 1. Campania e Lazio, 2. Apulia e Calabria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Etruschi

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Etruschi Maria Cristina Figorilli Antica popolazione italica, dominante nelle attuali Toscana, Umbria e Tuscia laziale. In Discorsi II i gli E. (che M. chiama quasi sempre «Toscani») sono citati, insieme [...] nel corso della storia sono mossi sempre dalle «medesime passioni» (§ 3), si menziona l’inganno subito dagli E. a opera dei Galli Cisalpini, che nel 299 a.C. ricevettero denari in cambio di aiuti militari – mai arrivati – nella guerra contro i Romani ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO FABIO MASSIMO RULLIANO – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – TERZA GUERRA SANNITICA – FRANCESCO SODERINI – ARTE DELLA GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etruschi (9)
Mostra Tutti

italici, popoli

Enciclopedia machiavelliana (2015)

italici, popoli Francesco Vitali Denominazione comprensiva delle popolazioni presenti nella penisola italiana, in virtù delle ondate migratorie – iniziate alla fine del 2° millennio a.C. – e delle sovrapposizioni [...] 2° vol., p. 121; Cutinelli-Rendina 1998, pp. 218-21, 230, 235-37). Nell’Arte della guerra, Sanniti, «Toscani» e Galli Cisalpini (Celti) sono citati – sempre a riscontro dell’eccellenza dei Romani – a provare la virtù politica militare e religiosa del ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – ROMA REPUBBLICANA – ARTE DELLA GUERRA – GALLI CISALPINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su italici, popoli (4)
Mostra Tutti

GALLIA CISALPINA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIA CISALPINA (o Gallia Citerior, Κελτικὴ ἡ ἐντὸς "Αλπεων) Salvatore Aurigemma Si disse così in età romana, per contrapposto a Gallia trans Alpes o Transalpina, quella regione della penisola italica [...] giungeva, sino all'anno 90 a. C. e alla lex Iulia de civitate, l'Italia in senso stretto della parola. La Gallia Cisalpina fu - come si crede - organizzata a provincia da Silla, che per primo stabilì, secondo uno dei cardini della sua riforma, un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIA CISALPINA (1)
Mostra Tutti

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] ' (A.A., 28), Udine 1986, pp. 43-64. 90. Cf. C.I.L., V, 2501 = I.L.S., 2243. Sulla provincia della Gallia Citerior (= Gallia Cisalpina) come già esistente nel 75 a.C. cf. Sallustius, Historiae, 2, 98. 91. Cf. C.I.L., I2, 600 (Tabula Atestina); C.I ... Leggi Tutto

Immagini di un mito

Storia di Venezia (1996)

Immagini di un mito Elisabeth Crouzet-Pavan Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] pp. 75-126. 9. Per un esempio di questi dubbi: "La città di Venetia [...] havé principio [...] Alcuni voglia da Galli Cisalpini, altri da Troiani i quali furono populi Paphlagonii venuti con Antenor in Italia" (Marin Sanudo il Giovane, De origine ... Leggi Tutto

CODAGNELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODAGNELLO, Giovanni Girolamo Arnaldi Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] parte dell'imperatore. Ragion per cui si direbbe che la mirabile concordia a suo tempo dimostrata dai "Galli Cisalpini, qui Lombardi dicuntur" contro gli insidiatori esterni della loro pacifica operosità agro-pastorale (ediz. Holder-Egger, cronaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
ciṡalpino
cisalpino ciṡalpino agg. [dal lat. cisalpinus, comp. di cis «di qua da» e Alpes «Alpi»]. – 1. Che è di qua dalle Alpi (cioè verso la pianura padana): Gallia c., nome dato dai Romani (in contrapp. alla Gallia in senso stretto o Gallia transalpina)...
transalpino
transalpino agg. [dal lat. transalpinus, comp. di trans- «trans-» e Alpes «Alpi»]. – Che è di là delle Alpi: Gallia t., espressione con cui viene indicata la Gallia propriamente detta, in contrapp. alla Gallia cisalpina (v. cisalpino): le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali