• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Zoologia [35]
Sistematica e zoonimi [25]
Medicina [6]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Sistemi e animali per l allevamento [4]
Biologia [4]
Patologia [3]
Botanica [3]
Anatomia comparata [3]
Anatomia [3]

Galliformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli comprendente le famiglie Cracidi, Fasianidi, Megapodidi, Numididi, Odontoforidi e Tetraonidi. Alcuni autori includono nei G. anche i Meleagrididi e i Mesitornitidi. Hanno dimensioni varie e notevole dimorfismo sessuale; i maschi, poligami, hanno livree vivacemente colorate ed emettono forti richiami; zampe robuste, fornite di speroni che vengono usati durante i combattimenti; sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – MEGAPODIDI – TETRAONIDI – FASIANIDI – CRACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galliformi (1)
Mostra Tutti

Meleagrididi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Galliformi che comprende le specie note come tacchini; da alcuni considerata sottofamiglia (Meleagrini) dei Fasianidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GALLIFORMI – FASIANIDI – UCCELLI – SPECIE

coturnice

Enciclopedia on line

Genere (Alectoris) di Uccelli Galliformi, famiglia Fasianidi. Le c. hanno le parti superiori di color cenerino-perlato, un collare nero, becco e zampe rosse, ala lunga 16 cm; nidificano a terra e sono [...] onnivore. Vivono sulle Alpi, sugli Appennini, in Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GALLIFORMI – FASIANIDI – APPENNINI – SICILIA – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coturnice (1)
Mostra Tutti

Fasianidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Galliformi, che comprende la sottofamiglia Fasianini. Questa, oltre ai fagiani propriamente detti, comprende: quaglie, francolini, pernici, starna (specie incluse da alcuni autori [...] in una sottofamiglia distinta, i Perdicini), gallo, pavone e argo. Alcuni autori considerano le famiglie Tetraonidi, Numididi e Meleagrididi come sottofamiglie dei Fasianidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GALLIFORMI – TETRAONIDI – FAGIANI – QUAGLIE – PERNICI

Cracidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Galliformi, dell’America Meridionale, propria della fauna neotropicale. Comprende otto generi e specie, a volte di dimensioni notevoli, simili a quelle di un tacchino; il piumaggio [...] varia molto nelle diverse specie; generalmente è scuro, variegato, e spesso esiste un ciuffo di penne sul capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – NEOTROPICALE – GALLIFORMI – PIUMAGGIO – UCCELLI

Gallus

Enciclopedia on line

Genere di Uccelli Galliformi Fasianidi. Comprende quattro specie selvatiche, diffuse nelle foreste del Sud-Est asiatico, tra le quali G. gallus (o G. banckiva), considerato il progenitore delle razze domestiche [...] di polli. Possiedono sul capo una cresta carnosa molto sviluppata nel maschio, soprattutto in primavera, e poco appariscente nella femmina, e uno o due bargigli carnosi, ai lati della mascella, o nel mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GALLIFORMI – FASIANIDI – UCCELLI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallus (1)
Mostra Tutti

Tetraonini

Enciclopedia on line

Tetraonini Sottofamiglia di uccelli Galliformi Fasianidi, in altre classificazioni considerata famiglia (Tetraonidi), detti comunemente tetraoni. Comprende specie boschive e montane eurasiatiche, quali [...] il gallo cedrone (Tetrao urogallus), il francolino (Tetrastes bonasia), il fagiano di monte (Lyrurus tetrix) e la pernice bianca (Lagopus mutus); tra le specie americane figurano il tetraone dal collare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FAGIANO DI MONTE – GALLO CEDRONE – GALLIFORMI – FRANCOLINO – FASIANIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tetraonini (1)
Mostra Tutti

Numididi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Galliformi comprendente 4 generi africani; da alcuni considerata sottofamiglia (Numidini) dei Fasianidi. Al genere Numida appartiene l’unica specie Numida meleagris (fig.), nota come [...] gallina faraona, o gallina di Numidia, o faraona, diffusa allo stato selvatico in molti ambienti dell’Africa a S del Sahara, con il capo ornato da un astuccio corneo a forma di elmetto; da questa specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NUMIDA MELEAGRIS – SOTTOFAMIGLIA – GALLIFORMI – FASIANIDI – NUMIDIA

Megapodidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Galliformi diffusi in Malesia e Australia. Hanno alluce molto sviluppato, posto sullo stesso piano delle altre dita. Depongono uova molto grandi (fino a 180 g) in un nido che ha forma [...] di collinetta, di terra o sabbia mescolata a foglie ed erbe (v. fig.). La fermentazione delle sostanze vegetali provoca il calore necessario all’incubazione delle uova. In alcune specie ambedue i sessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GALLIFORMI – AUSTRALIA – MALESIA – UCCELLI – ALLUCE

fagiano

Enciclopedia on line

Nome comune degli Uccelli Galliformi della famiglia Fasianidi, sottofamiglia Fasianini. I f. sono diffusi nell’intera Asia, dal Caucaso alla Manciuria fino al Giappone; a meridione si trovano nell’India, [...] monte (o gallo forcello) Specie di Uccello (Lyrurus tetrix, noto anche con il sinonimo non valido di Tetrao terix) Galliforme della famiglia Tetraonidi; di media statura, affine al gallo cedrone. È una specie in declino, diffusa in Eurasia nei climi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: GALLO CEDRONE – INVERTEBRATI – GALLIFORMI – TETRAONIDI – INDONESIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
galliformi
galliformi gallifórmi s. m. pl. [lat. scient. Galliformes, comp. del nome del genere Gallus (v. gallo3) e -formis «-forme»]. – In zoologia, ordine di uccelli, detti anche galli e gallinacei, a cui appartengono galli, fagiani, pernici, quaglie,...
tacchino
tacchino s. m. (f. -a) [voce di origine onomatopeica, dal verso dell’animale, con suffisso dim.]. – 1. Uccello galliforme, di grande statura, della famiglia meleagridi (detto anche, regionalmente, dindio o dindo, gallinaccio), di cui si conoscono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali