• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Temi generali [2]
Sistematica e zoonimi [2]
Zoologia [2]
Archeologia [1]
Africa [1]
Biologia [1]
Embriologia [1]
Antropologia culturale [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Industria [1]

faraona

Enciclopedia on line

Uccello domestico dell’ordine dei Galliformi (➔ Numididi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GALLIFORMI – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su faraona (1)
Mostra Tutti

MELEAGRINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MELEAGRINA (dal gr. μελεαγρίς "gallina faraona") Carlo Piersanti Genere (Lamarck) di Lamellibranchi Asifonidi (sott. Eteromiarî) della famiglia degli Aviculidi, che comprende le specie più importanti [...] nella produzione delle perle (v.) e della madreperla (v.). Conchiglia pochissimo obliqua, con valve quasi uguali, munite di una corta orecchietta posteriore Senza seno; denti della cerniera visibili nei ... Leggi Tutto

Numididi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Galliformi comprendente 4 generi africani; da alcuni considerata sottofamiglia (Numidini) dei Fasianidi. Al genere Numida appartiene l’unica specie Numida meleagris (fig.), nota come [...] gallina faraona, o gallina di Numidia, o faraona, diffusa allo stato selvatico in molti ambienti dell’Africa a S del Sahara, con il capo ornato da un astuccio corneo a forma di elmetto; da questa specie sono derivate le varie razze domestiche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NUMIDA MELEAGRIS – SOTTOFAMIGLIA – GALLIFORMI – FASIANIDI – NUMIDIA

CARNE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] tessitura meno fine e piuttosto tigliosa è invece la carne di gallina anziana e specialmente quella dei galli di una certa età. Carne non è meno nutriente. Carni d'oca, anitra, colombo, gallina faraona. - Sono simili alla carne di pollo ma non fanno ... Leggi Tutto
TAGS: COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – TESSUTO CONNETTIVALE – SECREZIONE GASTRICA – IDRATI DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNE (2)
Mostra Tutti

BESTIAME

Enciclopedia Italiana (1930)

Per bestiame s'intende l'insieme degli animali domestici utili all'agricoltura. Essi appartengono tutti alla classe dei Mammiferi e a quella degli Uccelli. Fanno parte dei Mammiferi: il cavallo, l'asino, [...] , la pecora, la capra, il maiale, il coniglio, la cavia, il cane. Fanno parte degli Uccelli: la gallina, l'oca, l'anitra, il tacchino, il colombo, la gallina faraona. I cavalli, gli asini, i muli, i bardotti, i bovini, gli zebù, gl'ibridi zebú-bovini ... Leggi Tutto
TAGS: ROTAZIONE DELLE COLTURE – INDUSTRIA CASEARIA – AFTA EPIZOOTICA – GALLINA FARAONA – PROTEZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESTIAME (4)
Mostra Tutti

POLESINE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLESINE (A. T., 27-28-29) Elio MIGLIORINI Mario BRUNETTI * Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] che raddoppiati dal 1908). L'allevamento del pollame trova condizioni favorevoli date le ricche colture granarie; frequente è la gallina faraona. La bachicoltura è pure abbastanza diffusa; in media vengono incubate ogni anno 3000 once da 30 grammi. L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLESINE (2)
Mostra Tutti

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Africa Rodolfo Fattovich L'allevamento del bestiame costituisce una componente importante nell'economia di sussistenza della maggior parte delle popolazioni [...] e i dromedari. I roditori, la cui presenza è limitata alla sola Africa occidentale, e forse la gallina faraona vennero domesticati in un periodo relativamente recente, mentre il gallo domestico fu introdotto verosimilmente in Egitto in epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI

UCCELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds) Alessandro GHIGI Geremia D'ERASMO Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] nelle isole di Maurizio e della Riunione fino al sec. XVI. Proprî della regione etiopica sono gli struzzi, le galline di faraone, il Serpentario, i Turaci, le Nectarinie, ecc.; della regione indo-malese i pavoni, i galli selvatici, la maggior parte ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – APPARATO RESPIRATORIO – CORPUSCOLI DEL PACINI – APPARATO TEGUMENTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCCELLI (2)
Mostra Tutti

uovo

Enciclopedia on line

Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione. Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato [...] così via (➔ sviluppo). Alimentazione Le u. più usate nell’alimentazione sono quelle di gallina; usi più limitati hanno quelle di tacchino, anatra, oca, faraona, quaglia. Le u. di gallina di solito hanno massa compresa fra 55 e 70 g; sono formate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ALIMENTI
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE – MEMBRANA PLASMATICA – SALI MINERALI – INVERTEBRATI – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uovo (2)
Mostra Tutti

gallina

Enciclopedia on line

Zoologia La femmina del gallo (➔ pollo), specialmente nell’età in cui produce uova. Si distingue dal gallo per numerosi caratteri sessuali secondari: piumaggio non appariscente, timoniere brevi, cresta, [...] . Diffusa dall’Europa centro-meridionale all’Asia centro-occidentale. In Italia nidifica in Sardegna e Puglia. Per la g. faraona ➔ Numididi. Numismatica Nome popolare, dall’aquila sabauda impressa sul rovescio, delle monete del valore di 5 doppie, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – VITTORIO AMEDEO III – PIUMAGGIO – SARDEGNA – UCCELLO
Vocabolario
faraóna
faraona faraóna s. f. e agg. [da faraone]. – Uccello domestico della famiglia fasianidi (Numida meleagris), detto anche gallina faraona o gallina di Faraone o gallina di Numidia, che comprende un certo numero di razze differenti per il colore;...
gallina
gallina s. f. [lat. gallīna, der. di gallus «gallo3»]. – 1. a. La femmina del gallo (e per estens. anche di altri gallinacei), spec. nell’età in cui fa le uova (la gallina più giovane si chiama pollastra); si distingue dal gallo per numerosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali