• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Biografie [39]
Archeologia [17]
Arti visive [15]
Religioni [15]
Zoologia [13]
Storia [12]
Diritto [11]
Diritto civile [9]
Biologia [8]
Musica [6]

Gallus

Enciclopedia on line

Genere di Uccelli Galliformi Fasianidi. Comprende quattro specie selvatiche, diffuse nelle foreste del Sud-Est asiatico, tra le quali G. gallus (o G. banckiva), considerato il progenitore delle razze domestiche [...] di polli. Possiedono sul capo una cresta carnosa molto sviluppata nel maschio, soprattutto in primavera, e poco appariscente nella femmina, e uno o due bargigli carnosi, ai lati della mascella, o nel mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GALLIFORMI – FASIANIDI – UCCELLI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallus (1)
Mostra Tutti

Han, Nikolaus

Enciclopedia on line

Riformatore del sec. 16º più noto come Nicolaus Gallus. ... Leggi Tutto

GALLO, Gaio Vibio Treboniano

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLO, Gaio Vibio Treboniano (C. Vibius Trebonianus Gallus) Gastone M. Bersanetti Imperatore romano dal 251 al 253 d. C. Oriundo di Perugia, nacque círca il 207, pare da Vibio Veldumniano. Sposò Afinia [...] Gemina Bebiana, che gli diede Volusiano. Membro del Senato, era stato console sostituto, prima di assumere, nel 250, il governo della Mesia Inferiore. Mentre occupava tale carica e comandava forse le truppe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLO, Gaio Vibio Treboniano (1)
Mostra Tutti

GALLO, Gaio Elio

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLO, Gaio Elio (C. Aelius Gallus; il prenome non è però sicuro) Gastone M. Bersanetti Prefetto dell'Egitto, sotto Augusto, dal 27 fino al 25, o secondo altri fino al 24 a. C. È principalmente noto [...] per la spedizione nell'Arabia di sud-ovest, da lui intrapresa per incarico di Augusto, quando era ancora governatore dell'Egitto, o, affermano altri, aveva già consegnata la prefettura al successore Petronio. Vi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLO, Gaio Elio (1)
Mostra Tutti

BAUMGARTNER, Gallus Jakob

Enciclopedia Italiana (1930)

Statista svizzero, nato nel 1797 ad Altstätten (cantone di San Gallo), morto a S. Gallo il 12 luglio 1869. Compiuti gli studî giuridici, fu istitutore in Ungheria, e, sospettato di reati politici, fu tenuto in carcere a Vienna per nove mesi e mezzo (1819-20). Nel 1823-26 fu archivista di stato del cantone di San Gallo; nel 1825 divenne membro del gran consiglio e dal 1826 al 1831 fu cancelliere di ... Leggi Tutto
TAGS: B. ACQUISTÒ – SAN GALLO – NEUCHÂTEL – UNGHERIA – SVIZZERA

AQUILIO Gallo, Caio

Enciclopedia Italiana (1929)

Giurista romano del periodo repubblicano, pretore nell'anno 66 a. C. per la quaestio ambitus. Egli avrebbe rinunciato, secondo la tradizione, a brigare per il consolato per dedicarsi esclusivamente agli studî giuridici, grazie ai quali godette presso i suoi contemporanei di altissima autorità. Lunghi periodi passò nell'isola di Cercina (Piccola Sirte), dove avrebbe scritto molte opere. Morì tra il ... Leggi Tutto
TAGS: SERVIO SULPICIO RUFO – GIURISTA ROMANO – DIRITTO ROMANO – PRETORE – LIPSIA

DRESSLER, Gallus

Enciclopedia Italiana (1932)

Musicista, nato il 16 ottobre 1533 a Nebra (Turingia). Incerta è la data della sua morte. Nel 1559 succedette a Martino Agricola come insegnante nel ginnasio di Magdeburgo e nel 1563 divenne capo della cantoria della stessa città. Si afferma che egli sia divenuto diacono della chiesa di San Nicolò a Zerbst prima del 1577, ma è certo che nel 1580 firmava ancora come Kantor a Magdeburgo. Le più importanti ... Leggi Tutto
TAGS: MAGDEBURGO – TURINGIA – CANTORIA – MOTTETTI

VOLUSIANO, imperatore

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLUSIANO (C. Vibius Afinius Gallus Veldumnianus Volusianus), imperatore Gastone M. Bersanetti Figlio di Treboniano Gallo e di Afinia Gemina Bebiana, nel 251, divenuto il padre imperatore, fu nominato [...] prima Cesare e poco dopo Augusto. Divise pienamente il potere col padre, ricevendo anche il Pontificato Massimo e il titolo di pater patriae, e insieme con lui fu ucciso dai soldati nel 253. Bibl.: H. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLUSIANO, imperatore (1)
Mostra Tutti

GALLO, Cornelio

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLO, Cornelio (C. Cornelius Gallus) Massimo Lenchantin De Gubernatis Nacque a Forum Iulii (Fréius) il 69 a. C. Di umili natali, percorse con successo una duplice carriera politica e letteraria. Dopo [...] aver compiuto missioni delicate per incarico dei Triumviri, partecipò al fianco d'Ottaviano alla battaglia d'Azio, segnalandosi nelle operazioni d'inseguimento delle forze d'Antonio. In premio dell'opera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLO, Cornelio (1)
Mostra Tutti

GALLO, Gaio Cestio

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLO, Gaio Cestio (C. Cestius Gallus) Gastone M. Bersanetti Figlio, con ogni probabilità, di C. Cestio Gallo (console nel 35 d. C.). Nel 42 d. C. fu console sostituto. Nel 63 fu inviato da Nerone a [...] governare la Siria, dove però da principio ru sottoposto militarmente al comando di Corbulone. Chiamato in aiuto da Gessio Floro, procuratore della Giudea insorta contro il dominio romano, G., dopo una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
póllo
pollo póllo s. m. [lat. pŭllus «animale giovane» in genere]. – 1. a. Nome generico dei gallinacei domestici (lat. scient. Gallus gallus), cioè del gallo e della gallina, derivati dalle specie selvatiche del genere Gallus, e caratterizzati...
amburghése
amburghese amburghése agg. e s. m. e f. – Della città di Amburgo, il principale porto della Germania, sulla riva destra dell’Elba, o del Land di Amburgo; abitante o nativo di Amburgo: gli a.; le amburghesi. Polli a., varietà domestica di gallinacei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali