• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Geografia [4]
Geografia umana ed economica [1]
Africa [2]
Storia [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Storia delle religioni [1]
Geologia [1]
Economia [1]
Religioni [1]
Storia economica [1]

GAMBELA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMBELA (A. T., 116-117) Attilio Mori Città dell'Etiopia occidentale nella regione del Walleggà, posta presso il fiume Baro affluente del Sobat a 160 km. dalla frontiera sudanese. Un trattato del 15 [...] estive, durante il quale i piroscafi vi esercitano un servizio regolare da Nasser e da el-Khartūm sul Nilo. Da Gambela si diparte una rete di strade automobilistiche per i principali centri commerciali dell'Etiopia. Una concessione è stata anche data ... Leggi Tutto

UOLLEGA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UOLLEGA (in galla: Wållaggê) Lanfranco RICCI Regione dell'Etiopia occidentale. Durante l'occupazione italiana fece parte del governo dei Galla e Sidama. Attualmente costituisce provincia a sé (circa [...] , a N dal Nilo Azzurro, a O dal Sudan. Città principale è LäqÜ̯mti. Sul Baro si trova il porto fluviale di Gambela, dove la concessione commerciale che la Gran Bretagna aveva dal 1902 è stata restituita all'Etiopia in seguito a uno scambio di note ... Leggi Tutto

ILUBABOR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ILUBABOR (amarico ilubābór) Lanfranco RICCI Nell'attuale stato etiopico costituisce una provincia (circa 50 mila km2 con 1.300.000 ab.) il cui territorio è compreso fra il Caffa a E, il Wållagg̈ a N [...] la chiude anche a O lungo il fiume Acobo, a cominciare da circa 6° lat. N. Capoluogo è Gore, commercialmente collegata con Gambela e Lechemti. Bibl.: E. Cerulli, Etiopia occidentale, 2 voll., Roma s. d. e 1933; per il periodo dal 1941 ad oggi oltre ... Leggi Tutto

Sobat

Enciclopedia on line

Sobat Sobat Fiume del Sudan (740 km; bacino di 245.000 km2 ca.), uno dei maggiori affluenti di destra del Nilo, formato dall’unione del Baro con il Pibor a SE di Nasir, al confine con l’Etiopia. Alla confluenza [...] in pianura e scorre serpeggiando in un letto larghissimo, inondando nelle piene le regioni circostanti. Si getta nel Nilo Bianco poco a monte di Malakal. Nel periodo della piena, da maggio a ottobre, è navigabile per circa 650 km fino a Gambela. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ETIOPIA – GAMBELA – SUDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sobat (1)
Mostra Tutti

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Gerografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato interno dell'Africa orientale. Secondo stime del 2005 l'E. conta 73.053.000 abitanti e occupa una posizione di retroguardia (159° posto su 164) nella [...] di attenuarle: tra il novembre 2003 e l'aprile 2004 violenti scontri con centinaia di morti sconvolsero la regione di Gambela, una delle più composite dal punto di vista etnico, e resero necessario un massiccio intervento dell'esercito mentre tra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TASSO DI FECONDITÀ – AFRICA ORIENTALE – CORNO D'AFRICA – UNIONE EUROPEA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

AFRICA ORIENTALE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] l'Upeno Saint-Bon, formato a sua volta da due corsi d' acqua, il Baro e il Birbir. L'area del bacino, a monte di Gambela, è di circa 26.000 kmq.; la media piovosità sale a 1750 mm., perché su questo bacino ricade il centro di massima piovosità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – MONETA A CORSO LEGALE – GUERRA ITALO-ETIOPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA ORIENTALE ITALIANA (3)
Mostra Tutti

Etiopia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La vastità, il complesso percorso storico e la molteplice identità etnica e culturale fanno dell’Etiopia un paese leader dalle enormi potenzialità [...] etniche, dette kililoch (Tigray, Afar, Amhara, Oromia, Somali, Benishangul-Gumuz, Regione delle nazioni, nazionalità e popoli del Sud, Gambela e Harar). Alle città di Addis Abeba e Diredaua è stato riconosciuto un particolare status di autonomia. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA D’EGITTO – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – CRISTIANESIMO ORTODOSSO – IMPERATORE D’ETIOPIA

NILO

Enciclopedia Italiana (1934)

NILO (A. T., 105-106, 109-110-111 e 118-119) Attilio MORI Evaristo BRECCIA Fiume dell'Africa, fra i maggiori della Terra per sviluppo di corso ed ampiezza di bacino e portata, ma il più celebre di [...] navigabile insieme col suo affluente Baro per alcuni mesi dell'anno durante i quali può essere risalito sino alla stazione britannica di Gambela a 100 km. entro il territorio abissino. Dopo la sua confluenza col Sobat il Nilo, che ha preso il nome di ... Leggi Tutto
TAGS: ISMĀ‛ĪL PASCIÀ – GIOVANNI MIANI – LAGO VITTORIA – RUANDA URUNDI – ELIO ARISTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NILO (5)
Mostra Tutti

SOMALIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMALIA Giuseppe STEFANINI Nello PUCCIONI Enrico CERULLI Alberto BALDINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI (fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] così quell'annoso problema. Dal Lago Stefania il Bòttego proseguì il viaggio al margine occidentale dell'altipiano, raggiunse Gambela e aggredito nei pressi di Ghidami nel territorio dei Galla della tribù Lieka Kiellem da un gruppo di armati ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – LUIGI ROBECCHI BRICCHETTI – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (11)
Mostra Tutti

SUDAN

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDAN (A. T., 109-110-111) Attilio MORI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Attilio MORI Giuseppe STEFANINI Renato BOCCASSINO Giuseppe STEFANINI Anna Maria RATTI Riccardo RICCARDI * Vasta regione dell'Africa [...] Assuan) sono assicurate da battelli fluviali; e linee fluviali congiungono Khartum con Meshra el-Rek sul Bahr el-Ghazal, con Gambela sul Sobat, con Regiaf sul Nilo Bianco, al confine meridionale, e finalmente Sennaar con Roseires sul Nilo Azzurro ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – GOVERNATORATO GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAN (14)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali